Tensione al collo e giramenti di testa

  • Homepage
  • Patologie
  • Vertigine
  • Buonasera E Grazie Da Circa Un Anno Soffro Di Sbandamento Dell'equilibrio.. Il Tutto Iniziato Da Sub

21 risposte

Buonasera e grazie da circa un anno soffro di sbandamento dell'equilibrio.. Il tutto iniziato da subito con la perdita di mamma che mi ha provocato molto stress...avevo anche dolori al collo e muscoli tesi accompagnati da un leggero ronzio all'orecchio sx... Il medico di base mi fa fare una cura di antinfiammatori.. e il dolore si calma ma non le vertigini.. allora faccio una visita vestibolare ma negativo, opto per fare un ciclo di fisioterapia di gg. 15 ma dopo le vertigini rimangono.. Cosa mi consigliate grazie tante...

buonasera, le forti tensioni al collo e alla cervicale provocate anche da stress emotivi possono comprimere la muscolatura superficiale e profonda della zona e anche dei nervi che partono dalle prime cervicali , i nervi occipitali .. questi, se irritati, possono provocare senso di vertigini, sbandamenti e anche ronzii alle orecchie. La valutazione deve anche estendersi alla bocca e a tutti i muscoli della masticazione e agli occhi facendo un controllo della vista o degli occhiali già presenti. La valutazione posturale e alcuni trattamenti osteopatici potrebbero ridurre e far scomparire la sintomatologia, a maggior ragione per il fatto che la visita dall’otorino è risultata negativa.. sicuramente l’elemento psicologico influisce sulla muscolatura , ma con un po’ di esercizi fisici mirati di stretching e tonificazione migliora tutto!!
A sua disposizione le porgo i miei saluti..

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra gli specialisti Come funziona?

Tensione al collo e giramenti di testa

Buonasera,
oltre alla visita otorinolaringoiatrica, dato il persistere delle vertigini, le consiglio una visita neurologica per escludere problematiche in quell'ambito. Inoltre sarebbe utile anche capire la situazione della colonna cervicale attraverso una Rx, dato che in caso di artrosi può instaurarsi una forte tensione muscolare e la sensazione di vertigine.
Cordiali saluti.

Buonasera, mi dispiace per la sua perdita. Purtroppo periodi di stress e stati emotivi possono causare quelle che in ambito clinico vengono chiamate disfunzioni somato-emozionali che possono provocare forti tensioni muscolari portando a posture viziate che a seguito portano ad altri sintomi come ad esempio vertigini, bruxismo ecc. Si affidi ad un fisioterapista osteopata che grazie ad un'attenta valutazione e un trattamento ben mirato può ridare riequilibrio posturale e armonia al sistema corpo. Rimango a disposizione per una consulenza online gratuita. Cordialmente. Dott. Alberto Marcellini

Buongiorno!
Condiglianze per la sua perdita.
Purtroppo spesso stress emotivi si manifestano con diverse sintomatologie che possono essere rappresentate sia da tensione muscolare sia da problematiche più complesse come le vertigini.
Dopo aver effettuato esami più specifici già consigliati dai colleghi, le consiglio di rivolgersi ad un ostepata per avere una valutazione e trattamento completo non solo per quanto riguarda la sintomatologia ma per ritrovare un corretto equilibrio in toto.
Cordialmente

Salve,
Le consiglio di rivolgersi ad un Osteopata per una valutazione. Spesso i sintomi da lei descritti posso essere causati da in alterazione del primo tratto cervicale sia da un punto di vista muscolare che da un punto di vista articolare.
Buona giornata

Buongiorno, la prima cosa che le consiglio è una visita neurologica al fine di escludere problematiche in tale ambito. In seguito una visita osteopatica per capire l'origine del suo dolore.

Buongiorno! La sua sintomatologia è complessa e merita certamente un'analisi più approfondita. Le suggerisco di prenotare una consulenza online gratuita per discutere in modo opportuno con un professionista.
Cordiali saluti, Sara Castoldi

Prenota subito una visita online: Consulenza online
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Buongiorno, vertigini e instabilità sono sintomi molto complessi e possono essere causate da diversi sistemi del corpo. Ha fatto bene a fare una visita vestibolare, per avere un quadro più completo sarebbe necessaria anche una visita neurologica e un ulteriore consulto con il suo medico di famiglia per fare il punto della situazione. Se tutti gli esami sono negativi, il trattamento osteopatico può essere utile per alleviare il sintomo. Ci tenga informati. Buona giornata

Buongiorno , una volta esclusa la causa vestibolare le consiglio una valutazione osteopatica . In quando lei ha già provato un approccio sintomatologico con pochi risultati . Con il trattamento osteopatico si può cercare di risalire , tramite un'attenta anamnesi , alla causa della suo fastidio andando a valutare anche situazioni che potevano già esistere prima della spiacevole notizie ma che sono state aggravate con essa.
Cordiali saluti . Se vuole dei chiarimenti mi contatti

La risposta è nella sua domanda. Inizia raccontando della perdita della mamma. Ognuno ha il suo sentire le emozioni che si esprimono nel corpo. La vertigine è il modo con cui il corpo mostra il sentirsi in perdita di quell'energia che teneva tutto in equilibrio: è destabilizzato e non riesce a adattarsi allo stress di un dolore così potente definendo una situazione allostatica perdurante. Qualsiasi terapia medicale o manipolativa attenua i sintomi, ma non li fa sparire. Il corpo ha bisogno di esprimere ciò che prova finchè cuore e mente non si rassegnano, accettano il lutto e dopo riprendono a vivere. I sentimenti, le emozioni tutte sono tenute nel corpo e creano disfunzioni finché vengono digerite (stomaco) metabolizzate (intestino) e quindi trattenute (nutrienti) espulse (rifiuti)...Ogni vissuto si fissa sui tessuti del corpo, voler star bene è la prima medicina che troviamo dentro di noi. L'osteopatia con approccio somato-emozionale e ancor più con la Biodinamica collabora con il corpo del paziente nel risveglio di quella Salute che non vede l'ora di tornare alla luce.

Salve, un lutto mette a dura prova le capacità di compensazione dell’organismo, pertanto bisogna valutare l’attuale capacità di compensazione di tutti i suoi sistemi (nervoso, vascolare, viscerale, fasciale, cranio-sacrale) ed effettuare un ragionamento clinico osteopatico ed effettuare un piano di trattamento, senza dimenticare eventualmente la collaborazione con altri professionisti
Saluti

Buongiorno, le porgo le mie condoglianze per la sua perdita. Un forte stress emotivo si ripercuote su tutti i tessuti del corpo e se questo non riesce a compensare adeguatamente possono insorgere disturbi di vario genere. Nel suo caso, le consiglierei di prenotare un consulto osteopatico online gratuito, per cercare di capire cosa può mantenere la sua sintomatologia. Potrebbe esserle anche d'aiuto una visita da uno psicoterapeuta, così da comprendere anche la sfera psico-emozionale ed avere un approccio a 360° sul problema. Resto a disposizione per eventuali dubbi o domande. Cordialmente, Davide Arzuffi Osteopata

Si è in parte già risposta da sola. I fastidi hanno un inizio ben definito, gli esami son stati fatti, alcune terapie fatte senza grossi risultati, ergo: l'osteopata può aiutare il corpo a gestire meglio lo stress, ma questo andrà affrontato con specialista per la parte psico-emozionale.

Buongiorno, condoglianze per la sua perdita. Le consiglio di rivolgersi per prima cosa al suo medico che valuterà se farle fare altri esami. Come secondo step, prenoti una visita osteopatica, la aiuterà a risolvere la sua sintomatologia lavorando sulla causa che l'ha scatenata. Cordiali saluti

Salve; vedo che molti miei colleghi hanno già sviscerato il problema.
Le dico che l'origine essendo muscolo tensiva su base piscosociale per un problema familiare ed essendo di lunga data e quindi cronico molto probabilmente è risolvibile con l'osteopatia ma con almeno 4 sedute perchè i neuroni devono riadattarsi...come? L'osteopata dovrà sbloccare le vertebre bloccate liberare le fasce muscolari anche a distanza (per esempio in dorsale o al bacino) perchè nel tempo la disfuzione crea tensioni e più blocchi che fanno mantenere il problema....per questo la fisioterapia non funziona.
Ma attenzione! In questi casi spesso si assoiano altre disfunzioni; lei ci parlava di ronzii definiti acufeni, spesso son legati a tensioni fasciali del collo ma anche al digrignare i denti per lo stress e tante altri fattori da tenere in considerazione.
Le consiglierei volentieri degli esercizi che sicuramente aiutano e se le interessa mi scriva in privato ma aimè son certo che il problema difficilmente passi completamente senza un aiuto esterno.
Spero di averle detto qualcosa in più rispetto alle riesposte dei miei colleghi che non ho letto perchè son davvero molte.
Cordialmente.

Le consiglio di rivolgersi ad un Osteopata per una valutazione. Spesso disturbi come quelli da lei riferiti hanno sede craniale o cervicale e possono esser risolti facilmente.
un saluto

Buongiorno,
Le consiglierei di prendere un miorilassante omeopatico, di praticare degli esercizi di respirazione toracica, e di andare da un osteopata per ricevere un trattamento fasciale.
Consiglio di andare da una psicologa, siccome la priorità è un problema psicologico.
Cordiali saluti.

Buongiorno,
Condoglianze per la sua perdita.
Purtroppo lo stress è in grado di creare tensioni che si ripercuotono anche sul sistema muscolo scheletrico.
La zona cervicale, dorsale e la muscolatura responsabile della masticazione possono creare sintomi vertiginosi come i suoi, senza apparenti danni all'orecchio interno.
Le consiglio una visita osteopatica per capire se effettivamente le sue vertigini sono causate da un eccesso di tensione/rigidità. Durante la visita verrà valutata la sua intera postura, le cui variazioni sono in grado di alterare l'intero organismo. Non sempre infatti la causa del problema si riscontra nelle zone limitrofe ma diciamo " a distanza". Ogni caso è differente.
Cordiali Saluti

Buongiorno
ritengo molto utile nel suo caso rivolgersi a un osteopata per una valutazione accurata,
questo mi sento di consigliarglielo dato che le cure fatte non hanno dato i risultati sperati
spesso le tensioni muscolari soprattutto se "non controllate" portano a questo tipo di sintomi e solo con un lavoro specifico si possono migliorare

buonasera, le porgo le mie condoglianze. Le forti tensioni al tratto cervicale provocate anche da stress emotivi possono portare come conseguenza vertigini o instabilità. Dato che lei ha già effettuato tutta una serie di visite ed analisi che hanno escluso altre cause, le consiglio di affidarsi ad un osteopata che possa valutare con cura il suo caso per aiutarla a risolvere le tensioni da lei descritte.
Cordiali saluti

Buonasera,
avendo escluso la componente neurologica e otorinolaringoiatrica, la Sua sintomatolgia potrebbe essere di origine vascolare o dipendere dal contatto dei piedi al suolo (recettore podalico) o dalla tensione sui muscoli che ha accumulato con lo stress e che ad oggi le provoca vertigini.
Il ronzio è ancora presente?
Tenga anche presente che le emozioni molto forti rappresentano per l'organismo un'energia con cui fare i conti.
Le consiglio di farsi visitare quanto prima. L'Osteopatia nel Suo caso è di grande aiuto e può ripristinare il Suo stato di salute anche in poche sedute.
Cordiali Saluti.
Dr. Hilbrat Alberto

  • Salve ho 35 anni.. venerdì notte mi sono svegliata sudato e con giramenti di testa...se giravo la testa a destra riprendevano.ho fatto una visita dall otorino dice che nn ho nulla,ho dormito con un po' di aria condizionata accesa quella sera,e infatti sono 5 6giorni che ho dolore dietro la nuca penso…
  • Buonasera soffro di vertigini da 30 anni. Il primo attacco l’ho avuto dopo la nascita de l’io primo figlio e a seguire 2 anni di stato di continuo dizzines ed instabilità. Tutti gli accertamenti hanno portato ad una diagnosi di vertigine da origine emicranica. Poi per una ventina di anni sono stata bene…
  • Si può prendere expose al bisogno ho contratture muscolare x ansia e panico
  • Buonasera,sono una donna di 34 anni e da anni soffro di vertigini,senso di svenimento e di instabilità......Ho fatto tantissime visite.......visita otorino anche vestibare,angio tac cn contrasto,tac,risonanze magnetiche e da qst ultima è risultato che ho cefalea cronica e ho tt gli anelletti della colonna…
  • Buona sera da marzo circa soffro di vertigini e sbandamenti sia da ferma che in movimento sono in cura con triatec da 5 mg mezza pastiglia al mattino e xanax da 0.5 una al mattino perché molto ansiosa fatto holter pressione mi hanno trovato pressione media 135 su 85 . Ho 53 anni e sono in menopausa da…
  • Buonasera dottori sono un ragazzo di 28 anni, volevo un parere vostro. 4 anni fa ho fatto una tac facciale e ho un polipo, L otorino ha detto che mi devo operare ma non l’ho fatto. Ora a distanza di 4 anni ho rifatto la tac perché ho deciso di operarmi. Il polipo sembra un po’ peggiorato e il muco sembra…
  • Salve Soffro da un mese di vertigini soprattutto se sono sdraiata supina e se giro la testa a sinistra sembra calmarsi quel giramento di testa. Se sono in piedi è meno presente ma se alzo la testa all'insù ricomincia lo sbandamento. Dalla TAC non si evince nulla. A marzo ho concluso il ciclo di…
  • Buongiorno, da circa 20 giorni perdo l'equilibrio. Tendo a cadere a destra o sinistra ma soprattutto all'indietro. Ho fatto una TAC e una risonanza con contrasto tutte negative. Adesso da un paio di giorni mi sento molto debole, non sono in grado di fare nulla. Passare dal soggiorno alla cucina mi risulta…
  • Salve, ho 35 anni da un anno e mezzo ogni 3 mesi mi vengono vertigini e nausea passa dopo 5 gg circa, ho fatto visita otorino dove è tutti negativo, la mia ansia sta nel fatto che vuole fatta una risonanza magnetica con mezzo di contrasto, mi devo preoccupare? io già di mio sono molto ansioso, (tumore?)…
  • Buonasera dottori Sono una donna di 41 anni. Il mio problema è iniziato un mese e mezzo fa e spiego di cosa si tratta: premetto che a Fine Marzo e per una settimana ho avuto il covid(per la seconda volta a distanza di un anno) curato solo con il paracetamolo. Dopo essermi negativizzata ho fatto un massaggio…

I nostri esperti hanno risposto a 195 domande su Vertigine

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Specializzazione

Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti

Indirizzo email

Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.

Presto il consenso al trattamento dei dati personali relativi al mio stato di salute al fine di porre domande ai Professionisti. Scopri di più.

Perché è necessario il tuo consenso?

Il tuo consenso è richiesto per inviare la tua domanda al Professionista, in accordo con la legge attuale. Vorremmo inoltre informarti che il tuo consenso può essere ritirato in qualsiasi momento, sebbene ciò non inciderà sullo status legale del tuo consenso al momento della tua accettazione.

Quali sono i miei diritti dopo aver prestato il consenso?

Puoi ritirare il tuo consenso in qualsiasi momento, e hai anche il diritto di aggiornare i tuoi dati, il diritto all'oblio, e hai il diritto di limitare il trattamento e il trasferimento dei tuoi dati. Hai anche il diritto di sporgere reclamo alle autorità competenti, se pensi che il trattamento dei tuoi dati violi la legge.

Chi è l'amministratore dei miei dati personali?

L'amministratore dei miei dati personali è Docplanner Italy srl, Piazza Cinque Giornate 10, CAP 20129, Milano (MI), Partita IVA e Codice Fiscale 09244850963. Docplanner Italy srl, dopo aver trasferito i tuoi dati personali al Professionista da te scelto, diventa altresì amministratore dei tuoi dati personali.

Per maggiori informazioni su come gestiamo i tuoi dati, clicca qui

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.