Come togliere il calcare dal gres porcellanato

Il gres porcellanato opaco va pulito con molta attenzione, perché è difficile togliere gli aloni e le macchie. Vediamo come fare per una pulizia profonda
È il rivestimento maggiormente usato per le case, in cucina, in bagno e per i pavimenti di tutte le stanze: il gres porcellanato opaco. Scelto per le sue caratteristiche di resistenza e grande resa estetica, può presentare delle insidie per quanto riguarda la pulizia. Seppur semplice da pulire, il gres porcellanato opaco presenta macchie e aloni se non viene lavato correttamente. Vediamo come fare per risolvere il problema.

Show

Gres porcellanato opaco e lucido

Utilizzato per rivestimenti e pavimenti sia interni che esterni, il gres porcellanato ha preso molto piede negli ultimi anni perché garantisce versatilità, economicità rispetto a materiali più pregiati come il parquet o la pietra, ma anche una grande varietà di colori e texture. Grazie alle moderne tecnologie è possibile ricreare col gres l’effetto legno, l’effetto pietra, l’effetto laminato, l’effetto marmo e anche creare combinazioni cromatiche non presenti in natura.

Il gres porcellanato va però suddiviso soprattutto nelle due categorie principali: gres porcellanato opaco e gres porcellanato lucido. Il gres porcellanato opaco è quello al naturale e per pulirlo è necessario fare molta attenzione, poiché assorbe maggiormente i liquidi rispetto a un pavimento trattato.

Come pulire il gres porcellanato opaco

Il gres porcellanato opaco è un materiale microporoso e non può essere pulito con detergenti troppo acidi o aggressivi. A seconda della stanza in cui viene posato, sono necessari degli accorgimenti diversi. Il pavimento della cucina o del bagno vanno puliti con maggior frequenza, anche perché sono quelli più sottoposti all’usura e alle macchie.

Per tutti gli ambienti il primo passaggio è sempre quello che riguarda l’eliminazione della polvere. Dopo aver aspirato o spazzato tutta la polvere presente sul pavimento, è il momento di pulire con dei detergenti appositi. Se si utilizzano dei detersivi qualsiasi si corre il rischio di peggiorare la situazione e rovinare irreversibilmente il pavimento con macchie e aloni.

Il detergente ideale per evitare gli aloni sul gres porcellanato non deve avere un alto contenuto di tensioattivi. Questo perché i tensioattivi presenti nella gran parte dei prodotti detergenti penetrano nei micropori del pavimento e lo macchiano irrimediabilmente.

Gres porcellanato opaco: via macchie e aloni

Se le macchie presenti sul pavimento in gres porcellanato opaco hanno una base grassa e oleosa (ad esempio quelle in cucina), è necessario usare dei prodotti sgrassanti leggermente alcalini, facendo attenzione a diluire con abbondante acqua il prodotto prima di lavare il pavimento. Non utilizzare mai detergenti con un alto contenuto di fosfati e ammoniaca, perché sono troppo aggressivi.

In commercio esistono anche dei prodotti che creano una sorta di barriera protettiva contro lo sporco e proteggono il gres porcellanato opaco da macchie e aloni. Applicati dopo la prima pulizia, facilitano anche la manutenzione del pavimento, poiché nei lavaggi successivi basta utilizzare un detergente neutro per garantire un’asciugatura senza aloni.

Il gres porcellanato opaco ha però anche dei vantaggi, poiché non essendo trattato con protezioni lucidanti, resiste maggiormente all’usura e mantiene inalterato nel tempo le sue caratteristiche iniziali.

Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno.

10/02/2021

Per Te, che hai scelto un pavimento Fratelli Pellizzari abbiamo dedicato uno spazio in cui sono raccolti i migliori prodotti per la pulizia ed il trattamento. I tuoi pavimenti sono stati scelti per durare a lungo e noi vogliamo aiutarti ad essere sempre orgogliosi del tuo pavimento. 

Come togliere il calcare dal gres porcellanato

Pulizia di piastrelle in grès porcellanato

Prima di affrontare nel dettaglio quali siano i prodotti da utilizzare per la pulizia del grès è necessaria una premessa.

Nelle classifiche italiane delle tipologie di pavimenti più utilizzati a farla da padrone è certamente il Gres porcellanato.

La qualità tecnica ed estetica di questo pavimento ha raggiunto livelli altissimi e le piastrelle in gres hanno caratteristiche ed un rapporto qualità prezzo che rende questo prodotto ottimale.

Approfondimento sul grès porcellanato

I nostri clienti, anche per la diffusione e la notorietà di questo pavimento, si aspettano che il pavimento si mantenga sempre bello e di poterlo pulire facilmente "con qualsiasi detergente". 

È veramente così? Si può utilizzare un detergente qualsiasi per le tue piastrelle in grès? 

Come togliere il calcare dal gres porcellanato

Quando le piastrelle in grès non sono facili da pulire

Non sempre pulire un pavimento in grès è facile.
Se pensi, ad esempio, al pavimento appena posato: presenterà dei residui di collante e di stuccatura. Dato che collanti e stucchi sono pensati per rimanere incollati alla piastrella, risultano molto difficili da togliere.
Il tentativo, che molti fanno, di toglierli con un normale detergente da supermercato è una operazione quasi impossibile.

L'unico risultato che si ottiene è quello di arrabbiarsi con il posatore che "ha lasciato sporco il pavimento". Invece, come vedremo, questa problematica si risolve in modo molto semplice.

Come togliere il calcare dal gres porcellanato
I residui di posa (a sinistra) sono facilmente pulibili utilizzando il giusto detergente

Un secondo caso accade quando - per la pulizia quotidiana - vengono scelti ed utilizzati dei detergenti sbagliati. Nel lungo termine questi finiscono per rendere "più brutto" un pavimento. Anche in questo caso, come vedremo, esistono soluzioni per riportarlo facilmente alla bellezza originaria.

Come togliere il calcare dal gres porcellanato

Le domande sulla pulizia del pavimento in piastrelle

In questo articolo cercheremo di rispondere ad alcune domande. Cercheremo di capire come mai alcuni clienti tornino in negozio dopo qualche mese rivolgendoci -  qualcuno timidamente, qualcun altro un po' più "incavolato" -  domande quali: 

► Perché il mio pavimento non è più “brillante” come appena acquistato?
► Perché le piastrelle sembrano opache?
► Ma non sarà che il gres assorbe lo sporco?
► Sembra che si sia consumata la superficie della piastrella! È possibile?
► Forse sono io che non lo riesco a pulire bene? che prodotti devo usare?
Come lavare il grès porcellanato?

Risponderemo, una alla volta, a queste domande. Inizieremo affrontando alcuni argomenti generali:

  • Il grès porcellanato assorbe? 
  • Lo smalto delle piastrelle in grès si consumano?
  • Le piastrelle in grès si rovinano con l'acido?

Vedremo anche le cause delle principali macchie:

  • Lo sporco "da cantiere", la pulizia dopo la posa
  • Le macchie dopo l'utilizzo: detergenti sbagliati
  • Tecnica di pulizia sbagliata

Infine vedremo come si puliscono le principali macchie:

  • La pulizia post-posa delle piastrelle
  • La manutenzione ordinaria del pavimento in grès
  • La corretta tecnica di pulizia del pavimento
  • Rimuovere le untuosità dal grès

Nelle piastrelle sporcabilità è diverso da assorbenza

Iniziamo dalla domanda più frequente: "il pavimento in grès assorbe?".

Partiamo da un semplice concetto di base che ci deve comunicare tranquillità: la piastrella in gres NON assorbe lo sporco.
La greificazione (processo dal quale prende il nome il gres) che avviene all’interno del forno di cottura a più di 1.000° significa che la piastrella è sostanzialmente "vetrificata" e cioè sia un materiale quasi completamente inassorbente o comunque con una assorbenza estremamente bassa, inferiore allo 0,5% e, in alcuni casi, anche allo 0,05%.

Dicevamo che questa cosa ci deve far stare tranquilli perché significa che la piastrella in grès porcellanato non può assorbire liquidi. Ma se non può assorbire liquidi allora non è possibile veicolare all'interno della stessa sostanze "macchianti", di nessun genere.
Le eventuali macchie che vedi nel pavimento, quindi, non sono penetrate nella piastrella di grès. 

Come togliere il calcare dal gres porcellanato

Il grès non si consuma così facilmente

Stabilito che il grès non assorbe, va aggiunto che una piastrella greificata è anche inattaccabile dagli acidi e molto resistente all’abrasione da calpestio. Per cui la comparsa di macchie o aloni sul pavimento non è dovuto nemmeno al "consumo dello smalto", come qualche acquirente potrebbe pensare. Specie se sono passati pochi mesi!
Per "consumare" il grès è richiesto un traffico molto intenso, da centro commerciale affollato. Ed anche in questi contesti "estremi" occorrono decine di anni.

Il grès si rovina se uso degli acidi?

Una piastrella in grès porcellanato, se di buona qualità, ha una notevole resistenza chimica ma alcuni acidi lo corrompono. È necessario leggere con attenzione l'etichetta del prodotto che viene utilizzato. 
Ad esempio nel caso di questo prodotto antiruggine è chiaramente specificato che può corrodere le piastrelle:

Come togliere il calcare dal gres porcellanato
L'etichetta dice "non versare il prodotto su lavandini, piastrelle, vetro, cristallo e marmo perchè potrebbe danneggiarli". 

In questo caso la corrosione è causata dall'acido fluoridrico. Le piastrelle in gres porcellanato NON resistono all’acido fluoridrico per la natura stessa del materiale ceramico che le costituisce.
Per questo motivo, la normativa internazionale vigente non prevede nemmeno la prova di resistenza chimica delle piastrelle all’acido fluoridrico ed ai suoi composti e derivati.

Prodotti come ammoniaca o gli anticalcare, invece, non rovinano le piastrelle in grès porcellanato.

Pulire il grès porcellanato dalle macchie di inchiostro

Una macchia molto difficile da togliere: l'inchiostro indelebile è stato stampato sulla piastrella anziché sulla scatola in cartone. Si tratta di un grès porcellanato levigato, cioè lucidato. L'azione di levigatura apre delle microporosità nella superficie della piastrella all'interno delle quali l'inchiostro si deposita. È estremamente difficile togliere l'inchiostro dai micropori.

"Ok: non assorbe e non si consuma. E quindi? Questa macchia?" 

Abbiamo appurato che la comparsa di macchie sulla superficie delle piastrelle non può essere dovuta ad assorbenza del materiale. (Per fortuna, altrimenti sarebbe impossibile da togliere!) 
E nemmeno ad un consumo della piastrella, anche in quel caso non si potrebbe far nulla, se non sostituirla.

Quindi?

Le macchie sono solitamente causate da un deposito di sostanze su di una superficie non-assorbente.

Sporco, quindi, in taluni casi molto difficile da rimuovere, specie su piastrelle dalle superfici strutturate, in quanto incrostato o in quanto formato da untuosità.
Ma vale sempre la regola che, dato che lo sporco non è penetrato, non è stato assorbito, si può sempre (lo ripetiamo: talvolta con difficoltà) ripristinare la superficie e riportarla allo stato originale. 

Come togliere il calcare dal gres porcellanato


Generalmente una superficie ruvida, ad esempio un gres porcellanato da esterno, trattiene di più lo sporco di una liscia, e la superficie opporrà più resistenza ai tentativi di pulizia... Ma, come vedremo, entrambe si possono pulire!

Pulizia del grès porcellanato: un caso concreto

Come togliere il calcare dal gres porcellanato

La committente lamenta che sul suo pavimento in Gres Porcellanato a superficie naturale - quindi non levigato e non lappato - posato da pochi mesi, ogni volta che cade qualcosa rimane il segno e non va più via. 
Quasi sempre questo succede dopo alcuni mesi dalla posa, cioè dopo che la patina filmante della pulizia ordinaria ha fatto in tempo a stratificare.

Come togliere il calcare dal gres porcellanato

Spieghiamo alla signora che il pavimento è completamente coperto da un film untuoso ma la cliente non ci crede perché "pulisce il pavimento tutti i giorni". Dimostriamo nei fatti quanto accaduto applicando FILA PS87 PRO utilizzato come decerante. Si crea un alone opaco sul pavimento. La signora è ancora più allarmata: abbiamo tolto lucentezza alla piastrella? 

Come togliere il calcare dal gres porcellanato

La signora, preoccupata che avessimo rovinato il pavimento, va a prendere una piastrella di scorta per confrontarla con il pavimento posato: la piastrella, presa dalla scatola, è identica alla porzione pulita. Appurato, quindi, che è il resto del pavimento ad essere stato "falsato" da una pulizia non corretta, il caso si chiude. 

Tipi di macchie sul grès 

I motivi per cui in un pavimento in grès si formano delle macchie sono più di uno e possono comparire subito dopo la posa in opera oppure dopo anni. Può anche capitare di trovarsi di fronte ad una combinazione di più fattori, analizziamo uno alla volta i principali:

  • Prima pulizia piastrelle post-posa non eseguita

Una volta che le piastrelle sono state posate, il posatore deve "stuccare le fughe".
L'operazione di stuccatura viene fatta - così si dice - "a campo pieno", ovvero sporcando l'intera superficie. Lo scopo dell'operazione di stuccatura, infatti, è quello di riempire per bene questi interstizi tra una piastrella e l'altra.

Una bella stuccatura dovrà essere planare, non presentare avvallamenti ed essere più "alta" possibile, quasi al livello della piastrella.
Per conseguire questo risultato il posatore dovrà cospargere di stucco l'intera superficie pavimentata.E dato che lo stucco ha come missione quella di dover rimanere attaccato è normale che si debba faticare a toglierlo, successivamente, dalla superficie della piastrella.

Perchè il posatore non pulisce pavimenti e rivestimenti dopo averli posati?

Se compero una macchina me la danno pulita!

Ma perché, allora, il posatore non si preoccupa di rimuoverlo completamente subito dopo la posa? Questa è una critica che sento spesso rivolgere dai clienti al "povero" posatore. 
Ma non si tratta di negligenza del posatore!

A stuccatura conclusa, infatti,  il posatore compie una prima pulizia grossolana delle piastrelle con una spugna bagnata ma non può pulire a fondo. Non può nemmeno usare detergenti aggressivi, altrimenti rischierebbe di togliere lo stucco anche dalla fughe o di danneggiarlo. Una pulizia di fondo non può essere fatta prima di 7/10 giorni dalla stuccatura delle piastrelle.

Il pavimento e lo sporco "da cantiere" 

Inoltre, se anche il posatore pulisse i pavimenti, devi considerare che interverranno altri operatori: cartongessisti che stuccano, pittori che dipingono le pareti, idraulici che montano i sanitari e stuccano o siliconano, serramentisti che si spostano tra una porta finestra e l'altra della casa con la pistola del silicone sgocciolante in mano.

Ma non è finita: a peggiorare la situazione è il calpestio che andrà a distribuire su tutta la superficie dei pavimenti silicone, stucco, polvere di gesso ed altri agenti macchianti.
Residui che si andranno a depositare, in modo particolare, sulle fughe, dato che sono ad un livello leggermente più basso rispetto alla piastrella. 

La pulizia dei pavimenti a cantiere ultimato

È, pertanto, del tutto normale che rimangano residui di stucco (o di silicone usato per i giunti) che possono risultare invisibili in fase di cantiere (pensiamo alle condizioni di luminosità, alla polvere...). Nel momento in cui la casa sarà ultimata ed abitata queste macchie diverranno visibili e condizioneranno pesantemente l'aspetto estetico finale del pavimento. 

La soluzione è più semplice di quanto sembri: i residui di collanti e di stucco vanno rimossi successivamente a cura del cliente con un prodotto appositamente studiato per sciogliere questi prodotti chimici.
Sono prodotti studiati per un utilizzo non-professionale, ma nel caso in cui il cliente lo volesse può chiedere a noi l'intervento di pulizia post posa.

Tre prodotti per la pulizia dello sporco da cantiere

Qui di seguito la scheda tecnica dei tre prodotti più conosciuti ed utilizzati, che anche noi ti consigliamo, per la pulizia dello sporco di cantiere: Deltaplus di Kerakoll, Keranet di Mapei e PH zero di Fila:

Pulizia delle piastrelle in grès dai residui di posa

Nelle prime 5 foto vediamo come si presentano le fughe di un pavimento dopo la posa e dopo che si è accumulato lo sporco "di cantiere" sulle fughe e sulla piastrella. Nell'ultima foto vediamo la sequenza prima-dopo che mostra come, con un'accurata pulizia, lo sporco di cantiere ed i residui di stuccatura siano svaniti. 

Piastrelle con residui di posa: non è stata fatta la prima pulizia di fondo

Come togliere il calcare dal gres porcellanato

Come togliere il calcare dal gres porcellanato

Residui di stucco in prossimità del bordo della piastrella: la pulizia post posa non è stata eseguita correttamente.

  • Detergente per la manutenzione ordinaria non corretto

Alcuni detersivi hanno nella loro composizione dei brillantanti o delle basi a cera. Questi elementi non sono solubili in acqua e quindi rimangono nel pavimento una volta lavato, stratificando. Inizialmente questo strato di cera conferisce al pavimento una brillantezza ed una lucidità che regala soddisfazioni alla signora che sta pulendo. Ma ad ogni successivo lavaggio una parte del vecchio strato di cera/brillantante si mescolerà al nuovo strato di cera. Quindi si mescolano strati di cera nuova con untuosità precedenti.

Dopo parecchi passaggi ci troveremo inevitabilmente ad avere un accumulo di cera/brillantante sul pavimento in ceramica. A quel punto il cliente percepisce che il pavimento "non si riesce a pulire", la superficie sembra perennemente sporca anche subito dopo la pulizia.
Utilizzare più spesso il detergente peggiora le cose invece che migliorarle e si finisce per dare la colpa alla "innocente" piastrella. 
Anche cambiare detergente non è una soluzione: l'untuosità non si toglie con un normale detergente. Ma nemmeno con un detergente acido.

Inoltre un pavimento in grès coperto da una pellicola di cera o untuosità potrebbe presentare delle macchie che, in realtà, sono delle porzioni di pavimento pulite e prive di cera. Questo accade quando su questa pellicola cadono dei prodotti chimici che vengono poi puliti. L'azione chimica e la pulizia sembrano creare delle macchie che sono, invece, delle piccole zone pulite all'interno di un pavimento completamente coperto da untuosità.  

Come vedremo anche in questo caso c'è una soluzione piuttosto semplice che permette la rimozione di tutti gli strati di untuosità. Si tratta, come sempre, di usare il prodotto giusto.

I risultati di mesi e mesi di utilizzo di prodotti a base cera

Come togliere il calcare dal gres porcellanato

Come togliere il calcare dal gres porcellanato

La piastrella in primo piano è stata pulita, mentre il resto del pavimento è ancora sporco. Ma che cosa ha causato questo sporco? Il pavimento è un grès porcellanato a superficie ruvida e opaca su cui sono stati utilizzati per mesi detergenti a base cera autolucidante. Il pavimento presentava un film superficiale untuoso e la piastrella non era più del colore originario.
La porzione di pavimento è stata pulita utilizzando uno sgrassatore (nel caso il FILA PS87) e rimuovendo il liquido untuoso che si produce con un panno pulito o utilizzando carta scottex.

  • Tecnica di pulizia scorretta 

Il famoso mocio che molti di noi hanno in casa è un falso amico, certo è molto comodo, non ci si sporca le mani, si pulisce in fretta ma… non va bene.

Con il mocio non riusciamo ad esercitare la giusta pressione. Le setole non “sfregano” la piastrella. Quello che otteniamo è una pulizia superficiale, del tutto inefficace. Ci si limita a "distribuire" il detergente e l'acqua sul pavimento mentre difficilmente lo sporco verrà rimosso, tuttalpiù viene re-distribuito

Anche l’acqua e il suo contenitore sono fondamentali, spesso prendiamo il secchio, lo riempiamo d’acqua e aggiungiamo il detersivo, dopodiché inizia la pulizia delle piastrelle… si lavano i primi metri e poi? Risciacquiamo il mocio/straccio nel secchio ma così facendo abbiamo sporcato l’acqua con cui poi laveremo il resto del pavimento. Pensate a come risulteranno le ultime piastrelle, lavate con l’acqua sporca del resto della stanza…

Come si pulisce un pavimento in ceramica?

Come abbiamo già anticipato le soluzioni ci sono e sono più semplici di quanto si possa pensare!
 

► LA PULIZIA ACIDA POST POSA

Abbiamo spiegato, qui sopra, come sia indispensabile fare una prima pulizia importante una decina di giorni dopo la posa. E' necessario procurarsi un prodotto specificamente studiato per togliere i residui di posa dalle piastrelle in grès, come ad esempio:

  • il Kerakoll Delta Plus,
  • oppure il Mapei Keranet o
  • il Fila Deterdek.

Tutti questi detergenti acidi sono in grado di sciogliere e rimuovere i residui di collanti e di stucco che, come dicevamo,  è normale trovare a posa ultimata. 

Per questo, quando ultimiamo una pavimentazione, noi della Pellizzari lasciamo sempre al cliente un kit composto da alcuni prodotti indispensabili per una buona manutenzione straordinaria e ordinaria. Per la straordinaria noi consigliamo il FILA deterdek, un detergente acido facile da utilizzare che rimuove efficacemente lo sporco post-posa.

L’utilizzo è semplice: si stende il prodotto su pochi metri quadri, si attendono 2-3 minuti e quindi si lava energicamente con la spazzolone a setole dure o, più professionalmente, con la monospazzola. Si risciacqua e si raccoglie con uno straccio, quindi si risciacqua nuovamente il pavimento. Di solito una passata è sufficiente, ma si può ripetere a volontà. L'importante è non lasciare troppo tempo il deterdek ad agire sul pavimento, seguendo le indicazioni riportate nella confezione.  


► PULIZIA DI MANUTENZIONE ORDINARIA

Come abbiamo già spiegato si devono evitare prodotti che contengono cere per la manutenzione ordinaria. 
In questo caso noi consigliamo Filacleaner, un detergente neutro concentrato senza cera e che, quindi, non da luogo a stratificazioni. Se non ritenete di voler utilizzare il prodotto da noi consigliato esistono comunque ottimi detergenti a PH neutro anche nei supermercati, è sufficiente scegliere con cura il detergente preferendo i prodotti senza brillantante. Vi garantiamo, comunque, che Filacleaner vi consente di risparmiare, rispetto ad un prodotto da supermercato, proprio perchè iper-concentrati.
 


► TECNICA DI PULIZIA DEI PAVIMENTI

Per quanto riguarda la tecnica di pulizia: è importante usare uno straccio abbinato ad uno spazzolone a setole dure, così da sfregare in modo adeguato il pavimento in ceramica. L’uso di due secchi, uno per l’acqua pulita con il detersivo e uno in cui mettere l’acqua sporca, o meglio ancora il risciacquo dello straccio frequente, sono ottime abitudini per evitare di lavare le piastrelle con acqua sporca. 


► RIMUOVERE CERE E UNTUOSITÀ DAL PAVIMENTO

Ma se, invece, ci troviamo dei residui di posa o degli strati di cera/untuosità presenti nel pavimento ? In questo caso non è di aiuto  utilizzare prodotti acidi come il Fila Deterdek - che abbiamo visto è utile per la rimozione dei residui di posa. Occorreranno dei prodotti in grado di decorare e sgrassare il pavimento. Un esempio di ottimo sgrassante per piastrelle è il Fila  PS87 che rimuove con facilità gli strati di untuosità. Un trucco, per agire più efficacemente, è quello di stendere il prodotto, spazzolare energicamente per emulsionare untuosità e grasso e poi raccogliere con della carta assorbente (la classica carta in rotoloni che si usa anche in cucina).
Solitamente un unico passaggio non è sufficiente. Vanno previsti almeno due lavaggi per ottenere un risultato soddisfacente. 
 

► RIMUOVERE SEGNI DI NASTRO ADESIVO DAL PAVIMENTO

Se le macchie da rimuovere sono quelle di residui di colla o di nastro adesivo (oppure di gomma da masticare) su un pavimento in grès si può intervenire con FILASOLV (puro) applicandolo sulla zona da pulire e strofinando energicamente con una spugna scotch bright bianca o verde. Raccogliere quindi i residui con un panno o con carta assorbente di tipo Scottex. Risciacquare il pavimento alla fine delle operazioni.

Pulizia straordinaria a fine posa e pulizia ordinaria quotidiana

Pulizia di piastrelle con macchie dovute a untuosità

Si tratta di un pavimento in grès porcellanato a superficie naturale che dopo 8 mesi dalla posa presenta una patina di untuosità superficiale.

Il cliente si lamenta perchè il pavimento in piastrelle, anche appena pulito, sembra sempre sporco. Specie guardandolo in controluce si vedono impronte e segni. Mi reco sul posto e constato la presenza di questa patina untuosa di cui non sta a me determinare la causa.

Con il nastro adesivo delimito una porzione di pavimento e passo due volte con la scarpa in gomma per dimostrare che la gomma della scarpa non sta sporcando il pavimento, come sembrerebbe. In realtà l'azione della suola in gomma della scarpa va a togliere l'untuosità in quel punto.

Quindi applico il PS87, friziono con spugna scotch bright bianca e acqua e poi tolgo la schiuma con una carta tipo scottex. Risciacquo con un cucchiaio d'acqua e tolgo anche quella con la stessa carta.  Ripeto l'operazione una seconda volta e poi tolgo il nastro adesivo. 

Nell'ultima foto ho ripetuto il test della scarpa in gomma passando due volte sopra alla porzione ripulita ed asciutta ma non la suola gommata non lascia più nessuna traccia: l'untuosità è stata rimossa. E' evidente la differenza con il resto del pavimento.

Prodotti Fila per la pulizia dei pavimenti

Grazie! 💪

In questa sede abbiamo solo accennato alla materia. Sono parecchie decine i prodotti che le aziende chimiche mettono a disposizione per risolvere le varie situazioni che si possono creare. Molti di questi prodotti li puoi trovare nelle nostre sedi di Gambellara e di Arzignano, ognuno destinato a fornire la giusta soluzione al tuo problema.
Ad esempio abbiamo:

  • prodotti per trattare le fughe e renderle inassorbenti,
  • altri per ripristinare il colore originario della stuccatura,
  • altri ancora in grado di rimuovere i residui di stucco epossidico

Insomma, vieni a trovarci e chiedici informazioni lasciando un commento qui sotto, siamo a tua completa disposizione per prenderci cura del tuo pavimento Pellizzari.

Se invece devi realizzare il tuo nuovo pavimento firmato Pellizzari, ti lascio i contatti e gli indirizzi oppure puoi compilare il modulo in fondo alla pagina per fissare il tuo appuntamento:

FRATELLI PELLIZZARI spa
Bagni, Cucine e Superfici
VIA VIGNAGA, 31
36071 COSTO DI ARZIGNANO (Vicenza) 

[email protected]

Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te

FRATELLI PELLIZZARI  spa
Bagni, Cucine e Superfici
VIALE EUROPA, 2
36053 GAMBELLARA (Vicenza)

[email protected]

Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te

Fissa qui il tuo appuntamento per un pavimento Pellizzari:

Come togliere il calcare dal gres porcellanato

RUOLO: Venditore progettista specializzato in pavimenti interni ed esterni
SEDE: Gambellara

ANNO DI ARRUOLAMENTO: 2011
MOTTO: Fai sempre di più di quello che gli altri si aspettano da te.

Commenti

Lascia un tuo commento

Forse ti potrebbe interessare...

  • Ristrutturare casa in provincia di Vicenza

    Un'abitazione da adattare ad una famiglia che necessitava di più spazio e richiedeva uno stile più moderno. Entriamo insieme per vedere come dall'idea progettuale siamo arrivati alla realizzazione di tre bagni e una signora cucina.

  • Come togliere il calcare dal gres porcellanato

    Storia della piastrella in ceramica

    Dalle preistoriche origini della ceramica ai primi rivestimenti in piastrelle, fino agli azulejos e alla nascita, all'inizio del secolo, delle industrie italiane. Dalle piastrelle liberty di inizio 1900 fino alle grandi lastre in grès di oggi. 

  • Come togliere il calcare dal gres porcellanato

    Pavimento esterno in porfido e pietra di Goya a Vicenza

    Questo pavimento esterno realizzato in provincia di Vicenza mescola porfido, pietra di Goya e piastrelle in grès porcellanato. Scopri la realizzazione di Andrea!

  • Come togliere il calcare dal gres porcellanato

    Ristrutturare attico a Vicenza

    In questo video introduttivo puoi vedere come abbiamo trasformato la zona giorno installando una cucina moderna, progettata su misura. A seguire tutti i passaggi che abbiamo gestito in questo attico ristrutturato chiavi in mano a Vicenza.

Come togliere il calcare dal gres porcellanato lucido?

Per lavare i pavimenti grès porcellanato possiamo utilizzare un bicchiere di aceto bianco diluito in tre litri di acqua calda, che andrebbe sempre utilizzata perché già da sola uccide molti microbi e aumenta la detersione. Non è necessario risciacquare.

Come togliere il calcare duro?

Mescolate un bicchiere di acido citrico e un poco di detersivo per piatti. Otterrete un efficace e profumato detergente da utilizzare tutti i giorni per la pulizia del vostro vaso wc. Lasciate agire sempre qualche minuto prima di risciacquare; Acqua calda e sale per il coperchio e la seduta.

Come togliere macchie opache dal gres porcellanato?

Se le macchie presenti sul pavimento in gres porcellanato opaco hanno una base grassa e oleosa (ad esempio quelle in cucina), è necessario usare dei prodotti sgrassanti leggermente alcalini, facendo attenzione a diluire con abbondante acqua il prodotto prima di lavare il pavimento.

Cosa rovina il gres porcellanato opaco?

Cosa rovina il gres porcellanato: la pulizia quotidiana In questo caso, la causa di tutto questo potrebbe essere l'utilizzo di detergenti non idonei per la pulizia del gres. Questi prodotti, in particolar modo quelli lucidanti, lasciano sulla pavimentazione residui e sostanze cerose.