Colori pareti soggiorno con pavimento in cotto

Colori pareti soggiorno con pavimento in cotto

La scelta del pavimento in cotto è sicuramente un’opzione di arredo elegante, versatile e sempre molto attuale. Perfetto per le case di campagna un po’ rustiche, ma sempre più richiesto anche da chi vive in città, il cotto è anche molto resistente agli urti e durevole nel tempo. Nonostante si tratti di un materiale sicuramente molto apprezzato soprattutto per la pavimentazione del soggiorno – il vero cuore di ogni casa – in molti la ritengono una scelta un po’ azzardata, in quanto a primo impatto può risultare impegnativo da abbinare con gli altri elementi di arredo. In realtà, con i consigli corretti e i giusti abbinamenti l’arredamento del salotto con pavimento in cotto non sarà un problema: dal rustico, al classico, fino al moderno, infatti, questa pavimentazione estremamente versatile si può adattare facilmente a molti stili di arredamento. 

La scelta del modello di divano più adatto, poi, è la soluzione migliore per valorizzare a pieno e dare il giusto “twist” ad un soggiorno in cotto; in questo senso è fondamentale pensare a come abbinare al meglio soprattutto lo stile e il colore del divano con il pavimento in cotto: scopriamo quindi come fare!

Stile moderno: arredare un salotto con pavimento in cotto

Come si diceva, il pavimento in cotto è un’opzione di arredo estremamente versatile: può essere abbinato a diversi stili di arredamento e, soprattutto, non è vero che è compatibile soltanto con stili come il classico o rustico. Il pavimento in cotto, infatti, è perfetto anche per chi vuole optare per un appartamento o un soggiorno dallo stile più moderno e contemporaneo senza però rinunciare ad un tocco di classicità: tuttavia in questo caso gli abbinamenti di colori e le altre scelte di arredamento devono essere coerenti e sapientemente studiate.

Se quindi si vuole optare per un salotto dallo stile moderno e contemporaneo, un consiglio utile è di abbinare la pavimentazione in cotto a pareti in colori chiari, che vanno dal bianco in primis fino al tortora chiaro e al grigio. Se si vuole andare sul sicuro, infatti, il bianco e le tonalità dal crema al beige chiaro sono senz’altro la scelta migliore per via della loro neutralità e per la loro capacità di valorizzare qualsiasi tipologia di spazio, specie quelli meno luminosi! Per osare un po’, ma mantenendo sempre un tocco di classe ed eleganza, è invece ottimo il verde salvia: dona infatti freschezza e alleggerisce l’ambiente in cui è inserito, l’ideale per svecchiare soluzioni troppo tradizionali.

Passiamo ora al vero cuore di ogni spazio living: come fare per la scelta del colore del divano con pavimento in cotto? Per quanto riguarda il colore del divano con pavimento in cotto in perfetta linea con lo stile moderno è consigliabile optare per un modello dai toni chiari come il bianco. Se invece si ha voglia di osare un po’ di più, si può pensare ad una tonalità come il rosso.

Come per esempio scegliendo un modello come il Mattia di Biesse Divani, dal design elegante e contemporaneo, disponibile in varie tonalità oltre al rosso e anche nell’opzione bicolore.

Samuel è invece una scelta di design, dalle linee tonde e i braccioli slim, disponibile anche in pelle, materiale che si sposa bene con lo stile moderno. 

Un’altra possibilità è scegliere un modello come il Malaga: contemporaneo sì, ma anche armonioso e raffinato, e dotato di una imbottitura di piume d’oca e di piedini a spillo che ne incrementano l’eleganza.

Nello stile moderno, poi, l’arredamento ideale è quello caratterizzato da mobili dalle linee essenziali e squadrate e diversi dettagli in legno. Sono perfetti poi elementi decorativi come stampe e quadri in cornici minimal.

Stile classico: l’arredamento del salotto con pavimento in cotto

Nel caso, invece, si decida di optare per lo stile classico, la scelta più frequente per gli elementi di arredo come il divano ricade sui toni scuri come marrone e bordeaux, in grado di riscaldare immediatamente la stanza più vissuta della casa. La mobilia si può invece scegliere nei toni chiari e caldi, per consentire una maggiore illuminazione, ma in determinati casi non sono da escludere anche le tonalità più scure: l’importante è mantenere sempre un certo equilibrio generale; sì quindi a tutta la tavolozza dei colori della terra. 

Come già anticipato, nel caso dello stile classico per quanto riguarda il colore del divano con pavimento in cotto è perfetto scegliere i toni del marrone e del bordeaux, ma possono andare bene anche colori come l’ocra o il crema; i modelli più indicati sono quelli in pelle, dalle linee eleganti e lo stile antico.

In questo caso Circe è il divano classico per eccellenza, dai rivestimenti moderni e shabby chic, e personalizzabile con l’applicazione di voulants.

Chesterfield è invece un classico contemporaneo, disponibile in vari tessuti e pelli, con texture capitonné a losanghe realizzata a mano.

In un salotto dal perfetto stile classico è meglio evitare le tende, specie se di materiale pesante, ma si consiglia di inserire elementi di tappezzeria come drappi e tappeti in fibre naturali nei toni del blu e del rosso.

Infine, non deve mancare un caminetto a parete, specie se con un rivestimento in cotto in grado di richiamare la pavimentazione. I complementi di arredo ideali sono senz’altro grandi vasi con all’interno piante di medie dimensioni, ma anche oggettistica in ceramica bianca.

Stile rustico: l’arredamento del living con pavimento in cotto

Quello rustico è forse lo stile che si adatta maggiormente ai pavimenti in cotto. In questo caso, si consiglia di creare un contrasto tra la pavimentazione, solitamente in terracotta, e la tinta delle pareti. Un’idea è optare, per esempio, per le tonalità pastello: sì ad arancio tenue e grigio chiaro, ma anche a toni del verde salvia che si sposano benissimo con una pavimentazione tortora o color cioccolato. 

Grafite, antracite e grigio ferro sono anch’essi perfetti per mescolare tradizione e contemporaneità. Se poi il pavimento in cotto è nelle tonalità della tavolozza del giallo, come per esempio il senape, si può pensare ad un arredamento declinato sulle varie sfumature del grigio. 

Il divano va scelto dalle linee minimali e in tonalità chiare – come crema, bianco e tortora, ma sono indicati anche colori come il marrone e il grigio chiaro – e una buona opzione è corredarlo con cuscini dai toni più scuri.

Il modello Trieste, in pelle o tessuto e disponibile anche nella versione bicolore, è un pratico divano letto dotato di rete elettrosaldata e con vani portaguanciali perfetto in un soggiorno rustico con pavimento in cotto.

Il modello Alexander, poi, disponibile sia nella versione angolare che lineare, ha linee squadrate e definite, cuciture in rilievo e piedini in legno, ottimi per richiamare i vari complementi tipici di questo stile di arredamento.

In questo caso è poi consentito giocare con i vari stili, aggiungendo per esempio elementi minimali e scandinavi (come arredi in ferro battuto) oppure cercando di mixare lo stile moderno e quello rustico, ma mantenendo sempre un buon equilibrio. 

La mobilia ideale in caso si opti per lo stile rustico, poi, deve essere scura e in legno, con aggiunta di mattoni in cotto sulle pareti.

Potrebbe interessarvi anche: Come arredare un salotto rustico.

Quali colori stanno bene con pavimento in cotto?

Facile, senza rischi e sempre un valido alleato, il bianco, nelle sfumature più calde del bianco crema, del beige chiaro e del bianco burro, è il colore evergreen da abbinare alle superfici di cotto, di qualunque tonalità esse siano.

Come dipingere le pareti con pavimento in cotto?

Un'ottima idea per modernizzare e rinnovare un ambiente con il pavimento in cotto è quella di creare abbinamenti bilanciati tra i toni caldi e quelli freddi. Ti consiglio infatti di abbinare il colore caldo del cotto con pareti in tonalità fredda come ad esempio un verde salvia (tra l'altro di grande tendenza).

Come valorizzare il cotto?

Il cotto sta bene anche con tonalità più cariche come il marrone cioccolato o il tortora, colori adatti alle pareti nei soggiorni moderni e contemporanei. Un altro colore pareti che sta molto bene con il pavimento in cotto – specialmente se rosso – è il verde, nelle varianti verde oliva e verde salvia.

Che colore è il cotto?

Particolare il colore delle argille campane che assumono una tonalità cromatica tendente al giallo, tipica del cotto chiamato "Giallo Paglierino".