Quando un cane ti lecca le mani

A differenza di quanto siamo soliti credere, se il cane lecca le mani al padrone non gli sta solo facendo le coccole. Il gesto del leccare nasconde qualcosa in più (nove volte su dieci, nulla di cui preoccuparsi). Scopriamo di che si tratta.

  • Se il cane lecca le mani al padrone non gli sta solo facendo le coccole
  • La lingua come mezzo per conoscere il mondo

Per conformazione genetica, i cani esplorano il mondo prevalentemente attraverso l’olfatto. Non soltanto, però. Anche il “gusto”, attraverso l’organo della lingua, può ricoprire un ruolo molto importante nella scoperta del circostante.

Il leccare è un atto atavico, che risiede nella memoria comportamentale del cane sin dalla sua nascita.

Quando un cane è appena nato, durante tutto lo svezzamento, la madre è solita leccarlo per facilitare l’attivazione dei suoi organi vitali. Così, quando il cane crescerà, conserverà questo gesto nella sua coscienza e lo riprodurrà.

Dunque, è vero che leccare le mani al proprio padrone è prima di tutto un gesto di tenerezza. La stessa tenerezza che una mamma ha per i suoi cuccioli.

Altre tesi giustificano il comportamento con un fatto genetico: nel branco, la gerarchia vuole che il gregario lecchi il capo. Allo stesso modo, il cane leccando le mani del padrone ne riconosce la supremazia.

La lingua come mezzo per conoscere il mondo

Tuttavia, c’è una spiegazione più scientifica alla faccenda. Proprio come quando i cani annusano tutto il circostante, immagazzinando informazione attraverso l’olfatto, la lingua serve loro a interagire col mondo.

Talvolta una prima analisi olfattiva non basta, così ne aggiungono una gustativa. In questo modo reperiscono un maggior numero di informazioni attraverso i ferormoni che noi umani produciamo. Questi ormoni, presenti nel sudore, vengono captati dal cane e rielaborati come veri e propri dati nell’organo vomero-nasale.

In poche parole, grazie alla sua lingua, un cane può capire, per esempio, qual è lo stato d’animo del suo padrone nel momento in cui lo lecca.

Approfondimento

Per approfondire le ragioni di altri comportamenti canini, cliccare qui.

Il nostro cane ama leccare alcune parti del nostro corpo: in particolare viso, mani e piedi. Perchè lo fa e quali rischi ci sono?

Quando un cane ti lecca le mani
(Foto Pixabay)

Non è un mistero il fatto che tutti i sensi del cane siano ipersviluppati rispetto a quelli umani. Come riescano con l’udito a prevedere l’arrivo del padrone in anticipo rispetto alle persone e come esplorino il mondo con il naso e la lingua è un dato molto affascinante.

Grazie a queste potenti ‘armi’ i nostri amici a quattro zampe riescono a scoprire il mondo e a saziare la loro sete di conoscenza del mondo esterno.

Anche noi esseri umani facciamo parte di quell’universo inesplorato su cui indagare: il nostro corpo emana umori, odori, profumi e gusti che spesso sfuggono ai nostri simili. Ma non al nostro cane.

D’altra parte se si pensa che il cane ci lecchi per esprimerci il suo affetto, non siamo sulla strada sbagliata.

Perchè il cane usa la sua lingua

Osservando il comportamento di una cagna che ha appena partorito noteremo che le prime attenzioni rivolte ai suoi cuccioli consistono proprio nel leccarli.

Quando un cane ti lecca le mani
(Foto Pinterest)

Perché lo fanno? Semplicemente vogliono far sentire la loro vicinanza, il loro amore al proprio cucciolo che ha subito il trauma del parto. Vogliono anche pulirlo dagli umori rimasti sul loro pelo, quindi ciò significa prendersene cura.

Inoltre esso può essere anche un segnale di gerarchia: di solito i cani più anziani sono leccati da quelli più giovani o piccoli. Invece leccare gli angoli della bocca della mamma per riceverne nutrimento: infatti l’umore che esce dalla cagna rappresenta cibo prezioso per i cuccioli appena nati.

Insomma usare la lingua tra cani rappresenta di certo un atteggiamento positivo: ma perché lo riservano anche agli umani?

Ci sono pericoli per la nostra salute?

Il cane che lecca il nostro viso, le nostre mani e piedi può trasmettere qualche malattia con la sua saliva?

Quando un cane ti lecca le mani
(Foto Adobe Stock)

Come quella degli esseri umani, anche la bocca dei cani contiene molti batteri e virus, e alcuni di questi possono essere pericoli per la nostra salute.

Queste sostanze potrebbero anche trasmettere delle malattie a noi umani, come la salmonella o l’E. coli, tra le altre. Ma il nostro organismo sa come difendersi.

Abbiamo già in passato parlato delle malattie trasmissibili dai cani all’uomo.

Il problema può esserci solo la saliva di Fido entra a contatto con le mucose di naso e bocca, o attraverso gli occhi. Ma non è molto frequente.

Meglio in ogni caso, come consigliano anche i veterinari, evitare che il cane ci lecchi naso, bocca ed occhi. In questo modo, il rischio di problemi si riduce davvero al minimo.

Potrebbe interessarti anche: Quali pericoli ci sono nel farsi leccare da un cane: i pro e i contro

Perché leccano proprio mani, piedi e bocca?

Certo nel linguaggio canino, ma anche in quello dei neonati umani, un sinonimo del verbo ‘leccare’ è di certo: ‘esplorare’.

Quando un cane ti lecca le mani
(Foto Adobe Stock)

Talvolta l’olfatto canino non basta, e il cane sente l’esigenza di utilizzare anche la lingua: è un modo più profondo di assaggiare e scoprire particolari che agli altri sensi potrebbero sfuggire.

D’altra parte bisogna soffermarsi sul perché ci sono zone ‘preferite’ come mani, piedi e bocca, e altre che invece vengono quasi sempre ignorate.

I piedi umani, soprattutto chiusi nelle scarpe, ben presto iniziano ad emanare odori poco gradevoli all’olfatto umano, ma piace tanto a quello canino: il nostro cane invece ne è immediatamente attirato perché i sali del nostro sudore sono per lui molto ‘gustosi’.

Non è escluso che sia anche un modo per attirare la nostra attenzione o svegliarci.

Anche le mani parlano di noi e della nostra giornata: soprattutto dopo tante ore di assenza il cane è felice di vederci e ci saluta. E’ come se leccandoci ci chiedesse come è andata la giornata e cosa hai fatto tutto questo tempo senza di me.

Allo stesso tempo saltare in faccia al padrone per leccargli la bocca ha un significato diverso rispetto a quello descritto precedentemente con la cagna che ha appena partorito, ma è sempre legato al cibo.

L’essere umano si alimenta attraverso la bocca, quindi stimolare con la lingua proprio quella parte del nostro corpo è una precisa richiesta di cibo da parte dei nostri cuccioli. Nel caso dei cani adulti è solo un saluto.

Come i piedi, anche le nostre orecchie con la secrezione di cerume sono una fonte di curiosità: è probabile che, oltre al sapore gradevole, il cane voglia pulirle così come farebbe con un suo simile.

Infine quando un cane lecca un neonato appena arrivato in casa la spiegazione potrebbe essere addirittura un’altra: non è semplicemente un gesto di affetto, ma anche e soprattutto un segno di protezione.

In quel modo il cane sta proteggendo il suo piccolo umano da eventuali pericoli esterni che potrebbero aggredirlo. Il cane è davvero il miglior amico dell’uomo…a tutte le età!

Potrebbe interessarti anche: Perché il cane mi lecca dopo la doccia? I vari motivi

F. C.

Cosa significa quando il cane lecca le mani?

Leccare il padrone è un modo per il cane di dimostrare il proprio amore: è il suo modo per stabilire un contatto fisico e per comunicare. Può essere che Fido lecchi il volto dei membri della famiglia mentre giocano insieme a lui, oppure che lecchi i piedi o le mani quando è rilassato accanto a loro.

Come capire chi è il padrone di un cane?

I segnali per capire se ti ha scelto come capobranco.
Si siede ai tuoi piedi;.
Ti cerca con lo sguardo;.
Risponde al tuo richiamo;.
Ti segue in qualsiasi situazione, soprattutto se deve scegliere fra te e qualcun altro;.
Ti rispetta e ti dà fiducia..

Cosa vuol dire quando il tuo cane ti fissa?

Il cane è un'animale sociale, che ha bisogno di contatto e affetto da parte del proprietario. Quando alle volte questo viene meno, per mancanza di tempo o per assenza da casa, il cane reclama le sue giuste attenzioni attraverso uno sguardo fisso e penetrante, che vuole dire: “Sono qui, gioca con me!”.

Perché il cane mordicchia il padrone?

Per lui, mordicchiare vuol dire giocare e sfogarsi, non c'è niente di strano se il nostro cane vuole dimostrarci affetto in questo modo: significa che siamo parte della sua famiglia a tutti gli effetti.