Il mio cane perde pelo a chiazze e si gratta

Come la maggior parte degli animali, anche il cane perde il pelo, soprattutto in determinati periodi dell’anno. La muta del pelo è fisiologica e non deve destare preoccupazioni, perché fa parte del processo naturale della vita dell’animale. 

Se, invece, il cane perde una grande quantità di pelo lasciando vuote aree che di norma ne sono ricoperte, molto probabilmente ci troviamo di fronte ad alopecia, le cui cause possono essere diverse e per cui potrebbe essere necessario sentire il veterinario.

Vediamo come distinguere le due diverse tipologie di perdita di pelo e come affrontarle senza stress.

Perché il cane perde il pelo in alcuni periodi dell’anno

Anche se molti di voi saranno d’accordo sul fatto che il cane perde il pelo 365 giorni l’anno, è in due periodi precisi che questo fenomeno avviene in maniera più intensa: in primavera e con l’arrivo dei primi freddi.

Così come noi esseri umani facciamo il cambio degli armadi, tirando fuori abiti più o meno pesanti a seconda della stagione, anche i cani rinnovano il proprio manto in vista delle temperature più calde o più fredde.

È soprattutto in primavera che la quantità di peli che cade è più intensa, perché i nostri animali hanno bisogno di “alleggerirsi” se le condizioni climatiche lo richiedono. La durata della muta primaverile dura in genere circa 6-7 settimane e non dovete preoccuparvi se trovate i suoi peli ovunque, in giro per casa.

Sono diversi i fattori che incidono sull’intensità della perdita di pelo e sulla durata della muta, tra questi c’è sicuramente la razza (hanno un ricambio del manto molto importante il Pastore Tedesco, il Beagle e il Chihuahua, ad esempio), l’ambiente dove vive il cane (se in casa o all’aperto) e, ovviamente, il suo stato di salute.

Quindi, se il vostro cane vive prevalentemente dentro casa è facile che perda il pelo in maniera molto lenta e durante tutto l’anno; questo perché viene “ingannato” dalla luce artificiale e la sua fisiologia può risultare alterata. 

Quando la perdita di pelo è la spia di un problema

Se, invece, il cane perde il pelo in maniera irregolare e, soprattutto, a ciuffi interi, quasi sicuramente ci troviamo di fronte a un problema più serio e non legato alla normale muta. In questi casi parliamo infatti di alopecia, una perdita patologica e massiva di peli che interessa una o più parti del corpo. A volte la caduta dei peli è associata anche al prurito, che non fa che peggiorare la situazione, perché l’animale tende a grattarsi causando rossore e irritazione della cute.

Che sia un’area circoscritta o che riguardi tutto il manto del cane, che ci sia prurito o meno, la prima cosa da fare è certamente quella di far visitare l’animale dal proprio veterinario per avere una diagnosi precisa sull’origine del problema.

Vediamo quali possono essere le cause dell’alopecia nel cane e quali accorgimenti adottare per aiutare l’animale a vivere con serenità questo momento.

Il mio cane perde pelo a chiazze e si gratta

Le cause della perdita di pelo nel cane

Una delle cause di perdita di pelo nel cane potrebbe essere legata a una carenza nutrizionale. La dieta del cane deve essere equilibrata, ricca di acidi grassi polinsaturi, vitamine, Omega 3 e aminoacidi

Tra gli alimenti che possono contrastare la caduta del pelo e mantenerlo forte, sano e lucido ci sono il salmone e il tonno (ricchi di Omega 3), frutta come le banane, le mele e i cetrioli, ma anche l’olio di oliva o l’olio di semi di lino, da aggiungere alla pappa del cane per apportare la giusta quantità di grassi alla sua alimentazione. Potete anche chiedere al vostro veterinario di fiducia di prescrivere degli integratori di vitamine e nutrienti utili al benessere del manto dell’animale. 

Un’altra causa della perdita di pelo può essere l’infestazione da parte di parassiti come acari, pulci o pidocchi, che possono irritare la pelle portando prurito. Grattandosi, il cane cerca di porre rimedio al fastidio causando la caduta dei peli e la formazione di chiazze sulla pelle. 

Ancora, il tuo cane potrebbe perdere il pelo per un’allergia al polline, agli acari della polvere, alle muffe o anche a qualche ingrediente contenuto in qualche alimento.

Da non sottovalutare anche lo stress o le problematiche di tipo ormonale, che possono essere fonte di perdita di pelo.

Ovviamente, la caduta di pelo può essere anche la spia di patologie molto più serie, come tumori o la malattia di Cushing, ad esempio, e proprio per questo motivo consultare il veterinario se si riscontrano episodi di alopecia anomali.

Cosa fare per evitare che il cane perda molto pelo

Il mio cane perde pelo a chiazze e si gratta

Dando per scontato che una patologia importante vada sempre curata con farmaci e terapie prescritte dal veterinario di fiducia, la perdita di pelo fisiologica può essere attenuata con qualche piccolo accorgimento.

Innanzitutto, il cane va spazzolato costantemente, anche tutti i giorni se abbiamo un esemplare dal pelo lungo. Questa pratica serve a eliminare il pelo morto e a ridistribuire il sebo sulla cute. Spazzolando quotidianamente il manto del nostro amico a quattro zampe, potremo accorgerci più facilmente se ci sono anomalie come arrossamenti, chiazze o parassiti. 

La toelettatura è fondamentale, per cui lavare almeno una volta al mese il cane con uno shampoo delicato lo farà sentire sempre pulito e non avrà l’esigenza di grattarsi. 

Anche portare spesso il cane fuori è un modo per evitare di sballare il naturale ritmo fisiologico della muta e non avere un animale che perde il pelo continuamente. 

In caso di caduta dovuta a stress, potrebbe essere necessario l’aiuto di un educatore comportamentista che tranquillizzi l’animale e ridimensioni il suo stato di angoscia. 

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter

Articoli Simili:

Quando il cane si gratta e perde il pelo?

Una causa molto comune a cui può essere ricondotta la perdita di pelo nei cani è l'infestazione da parte di parassiti come acari, pidocchi o pulci. In particolare, se il tuo cane sta perdendo il pelo attorno al collo e alla coda, la probabilità che il problema sia dovuto alle pulci è maggiore.

Cosa vuol dire quando il cane perde il pelo a ciuffi?

Se, invece, il cane perde il pelo in maniera irregolare e, soprattutto, a ciuffi interi, quasi sicuramente ci troviamo di fronte a un problema più serio e non legato alla normale muta. In questi casi parliamo infatti di alopecia, una perdita patologica e massiva di peli che interessa una o più parti del corpo.

Perché il cane si gratta e si mordicchia?

I cani si grattano, si leccano o si mordono per una vasta gamma di ragioni, che vanno da allergie, a noia, a invasioni da parte di parassiti: Allergie. Quando il cane si gratta fuori controllo, ciò è spesso dato da allergie al cibo o cause ambientali, che comprendono il polline o la muffa.

Come riconoscere alopecia cane?

In generale i sintomi dell'alopecia sono:.
Pelo rado o assenza di pelo in alcune zone del corpo del cane;.
Rossore;.
Desquamazione;.
Presenza di croste o pustole;.
Prurito insistente..