Plumcake con yogurt greco e gocce di cioccolato

Plumcake allo yogurt greco e gocce di cioccolato.
Come avevo previsto la domenica casalinga si è concentrata tra tavola da stiro e cucina. Posso dire di essere orgogliosa di me stessa, ho sterminato l'assalto dei panni assassini ed ho preparato un paio di ricette niente male che non vedo l'ora di condividere con voi!

Direi che vale la pena iniziare da questo dolcetto per la colazione, semplice ma sempre gradito!

Plumcake con yogurt greco e gocce di cioccolato

Ormai ci sto prendendo gusto ad iniziare la settimana con una coccola zuccherina e, a maggior ragione, lo farò in questa che si prevede più sdolcinata e romantica che mai!

Questa ricetta, infatti, è stata realizzata a quattro mani (dite la verità, vi mancavano i nostri dolci a quattro mani??) dove io e mio marito (e la planetaria..) abbiamo messo energie e amore. Per completare il tutto, l'ho decorata a tema, giusto per non farci mancare niente!

A dir la verità lui aveva richiesto l'ennesima Quattro-Quarti ma dopo una settimana di pasta in bianco non era il caso di far arrivare tutti quei grassi al suo fegato! Per accontentare la sua golosità, una bella cascata di gocce di cioccolato ha compensato degnamente!

Dosi x uno stampo da plumcake 24x9cm:
180 g di farina di tipo 1 macinata a pietra*
180 g di zucchero semolato
170 g di yogurt greco al naturale (io 0% grassi)
2 uova medie bio
70 g di gocce di cioccolato fondenti
8 g di baking powder**
1 bustina di vanillina o 1/2 bacca di vaniglia
*Sostituibile con farina 00.
**Oppure mezza bustina di lievito per dolci.
Noi abbiamo utilizzato la planetaria con il gancio a filo ma va benissimo una ciotola e una frusta a mano!
Sbattere le uova con lo yogurt ed unire lo zucchero. A parte setacciare la farina con il lievito ed aggiungere all'impasto poco per volta.
Infine incorporare con una spatola le gocce di cioccolato e la vaniglia.
Versare in uno stampo leggermente unto di burro o olio neutro e livellare la superficie.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti (valutare i tempi di cottura in base al proprio forno e fare sempre la prova stecchino per accertarsene).

Plumcake con yogurt greco e gocce di cioccolato

Sfornare e far raffreddare su una gratella prima di tagliare a fette.

A piacere spolverare la superficie con zucchero a velo. Io ho semplicemente ritagliato dei cuoricini da un foglio di carta e creato un romantico stencil!

Si conserva a temperatura ambiente sotto una campana di vetro fino ad una settimana.

E' possibile congelarla tagliata a fette e scongelarle al momento del bisogno.

Un ottimo modo per iniziare la giornata con dolcezza ma senza grassi!

17 Novembre 2020Germana Busca

Plumcake con yogurt greco e gocce di cioccolato

Plumcake con yogurt greco e gocce di cioccolato

PLUMCAKE ALLO YOGURT CON GOCCE DI CIOCCOLATO Nuova ricetta per la colazione  da salvare, soffice e buonissimo..con IL TRUCCHETTO delle gocce che NON SPROFONDANO!

Alto e morbido perfetto per la prima colazione ma anche per la merenda, si conserva morbido anche per più giorni.

Plumcake con yogurt greco e gocce di cioccolato

Plumcake con yogurt greco e gocce di cioccolato

Plumcake allo yogurt con gocce di cioccolato

17 Novembre 2020

  • Preparazione: 10 Minuti
  • Tempo di cottura: 40 Minuti
  • Tempo Totale 50 Minuti
  • Persone: 6/8 persone

Ingredienti

  • 250 g farina, 00
  • 50 g fecola di patate
  • 3 uova
  • 150 g zucchero semolato
  • 250 ml yogurt, al limone (o bianco)
  • 90 ml olio di semi, di arachide o girasole
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 80 g gocce di cioccolato, fondente

Procedimento

  • 1)

    per uno stampo da 26X 11cm circa:

    Infarinate leggermente le gocce di cioccolato e mettetele in freezer per almeno 15 minuti.

    Sbattete le uova con lo zucchero con le fruste elettriche più aggiungete l’olio e lo yogurt.
    Setacciate sul composto la farina con la fecola ed il lievito.

  • 2)

    Setacciate sul composto la farina con la fecola ed il lievito.
    Continuate a mescolare bene ed infine aggiungete le gocce e mescolate con una spatola.

  • 3)

    Ungete ed infarinate uno stampo classico da plumcake e versate l’impasto.
    Ungete una spatola con olio extravergine e praticate un taglio al centro del plumcake (per creare il classico taglio al centro) 

  • 4)

    Fate cuocere in forno caldo statico a 180 gradi per 30 minuti poi spostate in modalità ventilata e cuocete a 160 gradi per circa 15 minuti.
    Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di togliere dallo stampo.

    Plumcake con yogurt greco e gocce di cioccolato

Trovate la video ricetta sulla mia pagina Instagram

Se rifate una mia ricetta scattate una foto, usate l’hashtag #lericettedimammagy , seguitemi qui mamma_gye farete parte della mia gallery su Instagram!

Plumcake con yogurt greco e gocce di cioccolato

A presto e solocose buone a tutti!