Malattie psicosomatiche associate a parti del corpo

Malattie psicosomatiche associate a parti del corpo

Lisa Sumner / EyeEmGetty Images

Abbiamo tutti presente quel momento in cui, dopo aver fatto controlli, analisi, lastre, tac, visite mediche ci rispondona: "ma lei non ha nulla". E allora quel dolore fisso al collo? Allora perché respiro male e tossisco spesso? E quelle eruzioni cutanee che mi spuntano di tanto in tanto? Benvenuti nel magico mondo delle malattie psicosomatiche, perché se non bastassero quelle procurate da germi, cadute e storte, dal mangiare male e in fretta e dal tempo che passa, avevamo bisogno anche di un kit di guai che l'inconscio ci manda per dire "ehi, frena!". Al giorno d’oggi ne soffre sempre più gente. Stiamo apparentemente bene, non ci sono virus o patologie fisiche eppure si soffre, si sta male. Le malattie psicosomatiche sono proprio quei disturbi che prendono vita non dal fisico ma dalla mente, sollecitata dallo stress, dall’ansia e da qualunque disagio psicologico. Ma quali sono le malattie psicosomatiche più comuni? Come prevenirle? E soprattutto, come si curano?

La Psicosomatica è la disciplina che studia i legami tra i fattori psicologici (Psiche) e quelli fisiologici (Soma). I disturbi psicosomatici coinvolgono il sistema nervoso autonomo e forniscono una risposta vegetativa a situazioni di disagio psichico o di stress. Il malessere non è solo una manifestazione fisiologica della malattia: ha anche un aspetto emotivo che l’accompagna. Chi soffre di malattie psicosomatiche prova dolore, nausea o altri sintomi fisici, senza però una causa fisiologica che possa essere diagnosticata.

Le malattie psicosomatiche più diffuse sono 7: la fibromialgia, la stanchezza cronica, la cefalea tensiva, il disturbo di somatizzazione, la colite spastica (colon irritabile), la dermatite psicosomatica e il dolore cronico. Altri classici esempi sono l’acidità di stomaco o il reflusso grastroesofageo, alcune tipologie di dermatiti o l’insorgere del mal di testa. E poi ci sono i disturbi dell'alimentazione di cui i due eccessi più famosi sono rappresentati dall'anoressia e dalla bulimia, con conseguente obesità o eccessiva magrezza.

La sintomatologia dei disturbi psicosomatici è diversa a seconda degli apparati interessati. I sintomi psicosomatici si manifestano anche in varie forme di depressione, e in quasi tutti i disturbi d’ansia. Esistono poi malattie psicosomatiche che non manifestano sintomi precisi se non nella concezione negativa a livello psicologico. Alcune delle più comuni sono ipocondria, somatizzazione o disturbo algico. Sono quelle situazioni in cui il soggetto è sicuro di percepire i segni di una grave malattia senza alcuna conferma medica, o non confermati da accertamenti ed esami medici. Una classica frase: "devo avere una malattia così grave e rara che nemmeno i medici riescono a capire cos'è".

La manifestazione di questi sintomi è legata ad un aumento dell’attività del sistema nervoso che invia degli impulsi dal cervello al corpo per il rilascio dell’adrenalina in risposta a situazioni di stress, tensione emotiva e ansia. Può sembrare strano ma le malattie psicosomatiche posso essere ereditarie o meglio lo sono gli stati d’animo che ne sono alla base. Un genitore molto ansioso che manifesta di continuo il suo malessere può innescare lo stesso processo nella mente del figlio.

Come curare le malatti psicosomatiche? Bisogna innanzitutto cercare di capire se, e quando, il sintomo aumenta o diminuisce con eventi particolari che ci capitano, a lavoro o in famiglia. Magari vi accorgete che un eventuale prurito o un dolore si acuisce sotto stress al lavoro e si attenua o scompare quando siete in vacanze o in relax. Discorso molto delicato. Perché da un lato, anche se hanno una causa non fisiologica, i disturbi psicosomatici si ripercuotono sul nostro corpo. Quindi da una parte va curato l’effetto, dall’altra va inibita la causa. I farmaci a volte non servono. Meglio farsi prendere per mano da uno psicoterapeuta. Okay, è vero che il medico generico che dice "deve cambiare stile di vita/darsi una calmata" ci stressa ancora di più. Ma una vita che non si può cambiare, si può riprogrammare per sopportarla meglio.

L’antica divisione tra psiche e corpo che ha voluto privare l’uomo di fallibilità, escludendo la parte più terrena, istintuale e mortale, in nome di un’ideale di perfezione, lo ha reso “diviso in se stesso” e carente di quel benessere che ha origine proprio dall’Unità. Perdendo il significato individuale della malattia, essa, anziché essere accolta, compresa e, quindi, curata, viene azzittita. Nell’ottica del voler ottenere “tutto e subito”, l’individuo sembra non essere più in grado di seguire un percorso di crescita, fatto anche di quelle sofferenze e frustrazioni che, se comprese, custodiscono in sé quella spinta naturale e creativa alla trasformazione e crescita.

Il corpo non mente e ha un suo linguaggio,

ascoltarlo e saperlo comprendere ci permette di accedere ad una conoscenza

di noi stessi ancora più profonda e autentica.

In passato, si parlava di psicosomatica riferendosi ad essa solo in relazione a quelle malattie organiche la cui causa era rimasta oscura e per le quali, quasi per esclusione, si pensava potesse esistere una genesi psicologica. Oggi al contrario si parla, non solo di psicosomatica, ma di un’ottica psicosomatica, corrispondente ad una concezione che guarda all’uomo come ad un tutto unitario, dove la malattia si manifesta a livello organico come sintomo e a livello psicologico come disagio.

In questo articolo, troverete una descrizione sistematica dei significati simbolici attribuiti alle varie parti del corpo umano, non solo nelle sue manifestazioni sintomatiche, ma anche nei suoi significati archetipici. 
Interessanti sono inoltre i riferimenti al pensiero popolare, che da sempre ha utilizzato nei propri gerghi, o proverbi, il corpo, o parti di esso, come metafora di sentimenti, atteggiamenti e propensioni personali.
Troverete inoltre schemi riassuntivi che spero vi siano utili nell’individuare facilmente le tematiche di vostro interesse.

  • LE PRINCIPALI DIVISIONI DEL CORPO: DESTRA – SINISTRA; SUPERIORE – INFERIORE; ANTERIORE – POSTERIORE
  • IL SISTEMA LOCOMOTORIO
  • IL SISTEMA GASTROINTESTINALE
  • L’APPARATO URINARIO
  • LA TESTA E GLI ORGANI DI SENSO
  • L’APPARATO RESPIRATORIO
  • L’APPARATO CIRCOLATORIO
  • LA PELLE e L’APPARATO CUTANEO
  • L’APPARATO RIPRODUTTIVO
  • CONCLUSIONE
  • FONTI BIBLIOGRAFICHE

LE PRINCIPALI DIVISIONI DEL CORPO

Uno dei modi che gli studiosi della struttura psicosomatica utilizzano per comprendere le relazioni tra struttura e personalità, consiste nell’osservare come il peso è distribuito rispetto alle proporzioni dell’intera corporatura.
In generale, l’utilizzo preferenziale e il maggior sviluppo di una parte rispetto che all’altra può riferirsi ad una propensione della personalità. Osservando le principali divisioni del corpo umano è possibile in quest’ottica fare delle inferenze sulle propensioni caratteriali dell’individuo, limiti e potenzialità, che sembrano rispecchiarsi anche nell’intera struttura. Potenzialità individuali non ancora espresse sembrano rispecchiarsi in quelle parti del corpo meno sviluppate e quindi più suscettibili a lesioni o malattie.

Malattie psicosomatiche associate a parti del corpo

PARTE SINISTRA E PARTE DESTRA DEL CORPO

Sappiamo che l’emisfero sinistro è prevalentemente interessato al pensiero analitico e logico, soprattutto funzioni verbali e matematiche, mentre l’emisfero destro è principalmente responsabile dell’orientamento nello spazio, delle attività artistiche e artigianali, delle immagine del corpo e del riconoscimento dei volti. Analogamente, la parte destra del corpo è considerata quella maschile perché più legata al pensiero logico e razionale e ad aspetti della personalità come l’autorità e l’aggressività: lo yang, o forza creativa, nella cosmologia cinese; la parte sinistra del corpo viene, invece, correlata agli aspetti femminili della personalità, come la ricettività, l’emotività, il pensiero olistico e creativo, e le forze yin, ricettive. La preferenza dell’individuo per la parte destra o sinistra sembra manifestarsi soprattutto nei momenti di espressione emotiva.

META’ SUPERIORE E INFERIORE DEL CORPO

A livello funzionale, la metà inferiore del corpo è la parte dell’organismo che stabilisce il contatto con la terra. Ha il compito di stabilizzare, muovere, equilibrare, sostenere, radicare e creare una situazione di solidità. La metà superiore del corpo ha invece la funzione di comunicare, esprimere, respirare, vedere, pensare, accarezzare, percuotere. In modo analogo, a livello psicosociale, la metà inferiore del corpo è orientata verso l’intimità, l’introspezione, il senso d’appartenenza alla famiglia, la stabilità emotiva, la dipendenza; mentre la metà superiore del corpo è possibile considerarla come quella legata alla socializzazione, all’espressione esteriore, alla comunicazione interpersonale, alle aspirazioni, all’affermazione dell’Io. La distribuzione del peso in suddetta divisione sembra quindi essere correlata alla distribuzione dell’attenzione dell’individuo, o alla ricerca di maggior sostegno nel corso della sua vita.

Prendendo in considerazione i casi estremi, Ken Dychtwald osserva come coloro che sono molto grossi e pesanti dai fianchi in giù, sembrano avere uno stile di vita orientato agli aspetti stabilizzanti casalinghi, solidi e privati della vita; così facendo, l’individuo non solo si affiderà a tali aspetti della vita per trovare sostegno e identificazione, ma tenderà a sviluppare uno stile di vita che gli assicuri la continuità di queste relazioni e di questi contatti. La persona sopra descritta potrebbe quindi avere la tendenza all’introversione, a sentire e ad essere, piuttosto che ad agire.
Il caso opposto si presenta per individui con la parte superiore molto sviluppata, ad esempio uomini con un torace a botte e gambe molto magre e parti posteriori contratte. Un tale individuo avrà una spiccata tendenza all’estroversione: doti sociali e comunicative, ma le gambe e i fianchi sottili rispecchieranno una mancanza di solidità nei confronti della stabilità emotiva e dell’autosostegno. Aspetti attivi e sociali dovranno compensare la debolezza delle gambe e delle radici emotive.

E’ vero che pochi individui rispecchiano fedelmente i due casi estremi, ma si possono invece riconoscere le tendenze verso una delle due direzioni. La metà del corpo più sviluppata sembra anche essere quella con una coordinazione motoria più aggraziata e consapevole dell’altra; anche la sensibilità localizzata può venire osservata nella salute e nella vitalità specifica della metà del corpo. La metà più attiva soffrirà meno di malattie e lesioni, mentre la metà rigida e non integrata, soffrirà di tensioni, stress e lesioni.

Nello schema a seguire, un esempio di come lesioni o tensioni in certe parti del corpo potrebbero essere l’espressione di difficoltà che coinvolgono aspetti emotivi e caratteriali:

Parte sinistra

  • META' SUPERIORE
  • META' INFERIORE

es. Lesione braccio sinistro = Difficoltà a comunicare con gli altri in modo ricettivo o passivo

es. Lesione piede sinistro = Difficoltà,o conflitti, nel mantenere una posizione in modo recettivo.

Parte destra

  • META' SUPERIORE
  • META' INFERIORE

es. Lesione braccio destro = Difficoltà di comunicazione perché gli risulta difficile essere assertivo.

es. Tensione gamba destra = Difficoltà nel procedere nella vita in modo attivo.

PARTE ANTERIORE E PARTE POSTERIORE DEL CORPO

Queste due parti sembrano animate da emozioni e atteggiamenti psicologici diversi.
La parte anteriore del corpo sembra rispecchiare l’Io sociale, l’Io conscio, letteralmente la “facciata” dell’individuo. Mentre la parte posteriore del corpo sembra riflettere gli elementi inconsci e privati dell’Io: come fossero gli aspetti personali in ombra, o che non si vogliono rendere visibili agli altri.
Così, molte emozioni indesiderate, perché considerate negative, vengono accumulate o nascoste nella parte posteriore del corpo: lungo la spina dorsale e nella parte posteriore delle gambe; molte emozioni violente come la collera, o la paura, vengono accumulate nella parte posteriore del corpo. Può venirsi quindi a creare uno squilibrio tra le parti, in cui quella davanti rimane vulnerabile e priva di forza, mentre quella dietro carica di energia accumulata.
I sentimenti e atteggiamenti inespressi sembrano congelarsi, quindi, nella struttura del corpo, manifestandosi sotto forma di tensione, stress e irrigidimento muscolare.

IL SISTEMA LOCOMOTORIO

Il corpo possiede una struttura dinamica e statica, una struttura architettonica che garantisce il sostegno pur consentendo il movimento: l’ossatura; vi è poi un “motore” che permette i movimenti meccanici, gli spostamenti, e la postura: la muscolatura.
Le ossa, a livello simbolico, sembra rappresentino i sistemi organizzativi entro cui viviamo: l’autorità, il sostegno materiale, affettivo e sociale; riguarderebbero anche la struttura personale in fatto di pensieri, principi e convinzioni. In gergo si suol dire “farsi le ossa”, che al principio della vita è funzionale alla sopravvivenza, perché è ciò che dà solidità e struttura.

In sintesi, nella tabella a seguire, presento il significato simbolico che si attribuisce alle principali componenti dell’apparato locomotore:

OSSA Stabilità, fermezza, adempimento della norma.
ARTICOLAZIONI Azione, flessibilità.
OSSA Stabilità, fermezza, adempimento della norma.
ARTICOLAZIONI Azione, flessibilità.

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE

La nutrizione può essere definita come l’insieme degli scambi che avvengono tra l’organismo e l’ambiente circostante, al fine di trasformare la materia in energia necessaria a mantenere in vita l’organismo. Questo avviene tramite una serie di operazioni, svolte da organi differenti funzionali a realizzare il metabolismo all’interno di ciascuna cellula.
La digestione sembra avere un’analogia con le funzioni cerebrali, perché il cervello elabora e digerisce le funzioni non materiali del mondo.

Si possono definire quattro fasi principali della digestione corrispondenti, a livello simbolico, ad altrettanti movimenti psichici/emotivi:

1. APPORTO: il cibo entra nel tubo digerente, tramite labbra, lingua, denti, palato  ACCETTAZIONE: apertura verso nuove idee, ciò che si desidera ricevere, o ciò che si desidera “addentare”, per es. prendere una decisione.
2. INIZIO DIGESTIONE: il cibo entra nella bocca: masticazioni, succhi gastrici, saliva. Il cibo entra poi nella faringe, che lo spinge verso l’esofago e da qui raggiunge lo stomaco. ACCOGLIENZA: apertura verso il mondo esterno;faringe: incorporare/respingerestomaco: accoglienza, dedizione, disponibilità “qualcosa pesa sullo stomaco”; “mandar giù qualcosa”; “custodire emozioni ingoiate”..
3. ASSORBIMENTO: nel duodeno, poi, il pancreas libera dei succhi digerenti che contengono enzimi grazie cui carboidrati, grassi, proteine si decompongono completamente. Le tappe conclusive hanno poi luogo nell’intestino tenue, ove gli alimenti penetrano nel sangue oppure nella linfa. ASSIMILAZIONE ED ELABORAZIONE: capacità di assorbire ciò che è vitale e rilasciare ciò che è superfluo..
4. ESCREZIONE: gli alimenti digeriti, ma non assorbiti, entrano nel colon ove la mucosa è preposta a riassorbire l’acqua. I residui vengono evacuati dal retto, poi dall’ano, sotto forma fecale. ELIMINAZIONE: capacità di rilasciare tutto ciò che è sfavorevole al benessere: principi, giudizi, convinzioni; odio, rancore, sensi di colpa, gelosia, paura, attaccamento..

L’APPARATO URINARIO

L’apparato urinario comprende gli organi deputati alla produzione, alla raccolta e all’espulsione dell’urina. L’apparato urinario comprende, a partire dall’alto, i reni, che filtrano i liquidi provenienti dalle funzioni corporee, la vescica urinaria, preposta al contenimento dell’urina, e l’uretra, il canale che permette la fuoriuscita del liquido urinario.
Se lo svuotamento vescicale comporta la semplice scarica dell’urina all’esterno, sul piano psicologico spesso può veicolare significati assai più a mpi e centrali per la vita di ognuno. Del resto, urinare e defecare sono, insieme al nutrirsi, le prime sensazioni piacevoli del neonato, che sente in tal modo di liberarsi di una tensione interna, e di soddisfare un bisogno.
La minzione, dunque, in quanto azione strettamente legata al piacere e alla soddisfazione, può venire ostacolata su un piano funzionale da conflitti interni. Alla minzione si collega pure il tema del controllo. In generale, la tendenza a trattenere le urine è in analogia con il trattenimento delle emozioni e la scarsa o assente manifestazione di vissuti aggressivi.
La disuria, cioè il dolore alla minzione, esprime a prescindere dalla patologia che la provoca una strutturale difficoltà a lasciarsi andare. La pollachiuria, ossia urinare troppe volte durante il giorno suggerisce invece il bisogno inconscio di scaricare all’esterno tensioni psichiche assai lontane dalla coscienza.

In tabella, sono elencati i principali organi dell’apparato urinario e la relativa interpretazione simbolica:

RENI  Capacità di far fronte a ciò che mette in pericolo la vita. Socialità; Conservare l’equilibrio tra le differenze; contatto con l’altro come incontro con l’aspetto psichico inconscio.
URETERI Capacità di scaricare temi psichici esauriti
VESCICA URINARIA Resistere alla pressione; lasciar andare, passare avanti, capacità di gestire le tensioni, rilassamento con fiducia; “farsela addosso dalla paura”; magazzino di lacrime non versate.
URETRA Capacità di far defluire, incanalare, smaltire in modo mirato le questioni psichiche vissute e superate. .

LA TESTA E GLI ORGANI DI SENSO

Gli organi dei sensi sono le porte d’ingresso della percezione. Tramite essi ci si collega al mondo esterno: simbolicamente, rappresentano le finestre dell’interiorità, attraverso cui si guarda ciò che ci circonda.

OCCHI Specchio dell’anima. Accogliere impressioni, esternare e rispecchiare sentimenti e stati d’animo, percepire il mondo.
ORECCHIE Ricettività, far entrare, sentire, ascolto, ubbidienza, umiltà, compassione..
BOCCA Sfera del piacere, organo espressivo, centrale del linguaggio corporeo, sensualità, emancipazione.

I disturbi più frequenti agli occhi sono la miopia e la presbiopia: la prima si manifesta soprattutto in gioventù, mentre la seconda appare in età avanzata. Questo sembra molto appropriato, basti pensare ai giovani che spesso vedono meglio ciò che sta loro attorno, mentre mancano di una visione più ampia. L’età matura e avanzata permette invece una maggior distanza dalle cose. Analogamente, la memoria degli anziani è più efficiente rispetto ai fatti lontani, che presenti. La miopia sembra correlata ad un’accentuata soggettività, egocentricità, “non vedere oltre al proprio naso”; come se la persona riferisse tutto a se stessa, ma rifiutasse di vedere se stessa. I problemi legati alla cataratta sembrano avere una correlazione a riguardo di un timore personale per il futuro; quando questo sembra oscuro, triste e senza speranze di miglioramento.
Per quanto riguarda le orecchie, le problematiche ad esse legate sembrano riguardare qualcosa che recepiamo verbalmente dagli altri. La capacità di sentire sembra inoltre l’espressione fisica di umiltà e capacità d’ascolto. La sordità, calo o assenza di udito, sembra dovuta ad una mancanza di ricettività: ad un’incapacità di dare ascolto agli altri, o ad una chiusura verso gli altri, causata da traumi emotivi.
In generale, i disturbi agli occhi possono essere simbolicamente correlati alla paura o mancata volontà di vedere ciò che circonda l’individuo; mentre i disturbi all’udito sembrano correlati ad una difficoltà verso l’ubbidienza e la sottomissione, ad una perdita di capacità di adattamento e flessibilità.

L’APPARATO RESPIRATORIO

La respirazione è un evento ritmico, di inspirazione-tensione, ed espirazione-distensione. L’evento centrale della respirazione è un processo di scambio e di contatto col mondo esterno: nell’inspirazione l’ossigeno viene portato ai globuli rossi, nell’espirazione, viene liberata dell’anidride carbonica.
A livello simbolico, tale meccanismo fisico sembra rispecchiare la capacità di prendere e dare in relazione al mondo esterno: il contatto e la relazione, fatta di comunicazione e scambio. Il rifiuto ad esempio di prendere contatto con qualcuno, può manifestarsi, con un eruzione a livello cutaneo, oppure attraverso uno spasmo respiratorio, l’asma bronchiale. “Mi manca l’aria”, “questa persona mi porta via l’aria”, “avere fame d’aria”, sono detti popolari, che riguardano problematiche riferite al bisogno di spazio e autonomia.

In tabella, sono elencati i principali organi del sistema respiratorio e la relativa interpretazione simbolica:

NASO Percezione sensoriale: “annusare qualcuno per conoscerlo; creare fiducia “annusandosi a vicenda; capacità intuitiva, “avere fiuto per qualcosa”, adattamento e atteggiamento nei confronti dell’ambiente esterno; potere, orgoglio; “avere la puzza sotto il naso”.
GOLA / FARINGE Incorporare, inghiottire, “qualcosa va di traverso”, respingere ciò che è negativo; comunicazione,espressione. “sentirsi presi per la gola” in una situazione senza vie d’uscita. .
TONSILLE  Difesa del mondo interno, da qualcosa di esterno nocivo 
LARINGE Formazione ed espressione della voce, dell’umore e dei pensieri. Evento forte che “lascia senza parole”, timore nel dire la propria opinione.
TIROIDE Equilibrio nell’uso dei mezzi espressivi; gestione delle emozioni.   
POLMONI contatto, comunicazione, scambio; creare e mantenere il contatto col mondo esterno; libertà, “poter respirare liberamente”; legame con gli altri “tutti respiriamo la stessa aria”. 
BRONCHI Canali di collegamento tra mondo interiore e mondo esterno. Rifornimento e smaltimento dell’energia. Capacità di prendere il proprio spazio vitale, il proprio territorio.

L’APPARATO CIRCOLATORIO

Se l’apparato respiratorio si incarica di far entrare la vita nel nostro organismo, l’apparato circolatorio provvede alla distribuzione della vita, contribuendo al suo mantenimento. Il sangue simbolizza la vita: è l’apporto materiale di vita e l’espressione dell’individualità, “ogni goccia di sangue contiene l’uomo intero”. L’apparato circolatorio dispone di una pompa, il cuore, e di una rete di canali che portano alle cellule l’ossigeno e le sostanze che le nutrono, per poi inoltrare ciò che non serve più verso gli organo predisposti all’eliminazione. Le principali malattie correlate al sistema circolatorio sembrano riguardare un’insufficiente circolazione di amore ed emozioni positive nell’individuo.

In tabella, sono elencati i principali organi dell’apparato circolatorio e la relativa interpretazione simbolica:

 

CUORE Sede dell’anima; sorgente di energia vitale, centro dell’uomo e della vita; patria dei sentimenti più profondi, barometro delle emozioni, capacità di amare; organo dei sensi più alto “ascoltare con il cuore”, “ascoltare il proprio cuore”. Percepire e dare ascolto ai temi centrali della vita; ricettività “prendere a cuore qualcosa o qualcuno; modello di comportamento cooperativo, risonanza, magnanimità, coraggio “avere il cuore da leone”; identità dell’Io. Muscolo legato agli sforzi che si fanno per vivere e per essere felici.
ARTERIE Vie della forza vitale, capacità di rifornire e smaltire, trasportare e portar via. Quanto apportiamo o riceviamo dagli altri per mantenere e conservare ciò cui teniamo..
VENE Capacità di far fronte alle avversità, di trovare soluzioni ai problemi, o di eliminare ciò che impedisce la serenità.
MILZA Filtro della forza vitale, regola le energie e le difese. Successi e fallimenti nella vita.
SISTEMA LINFATICO Difese col mondo esterno, protezione, scambi..

LA PELLE e L’APPARATO CUTANEO

La pelle è l’organo più grande dell’uomo. La pelle assolve a molte funzioni, le cui più importanti sono: delimitazione e protezione; organo di contatto; organo di espressione e rappresentazione; organo sessuale; respirazione; sudorazione; regolamentazione del calore. Funzioni che stanno tra i due poli di limitazione e contatto.
Viviamo la pelle come limite materiale esterno e contemporaneamente attraverso la pelle siamo in contatto col mondo esterno. Essa rispecchia il nostro modo d’essere, sia perché la pelle riflette in superficie lo stato degli organi interni, sia i nostri processi e le nostre reazioni psichiche.
Si diventa “rossi di vergogna”, “pallidi per la paura”, si suda per il terrore e viene la “pelle d’oca”, “si rischia la pelle, affrontando una situazione esterna pericolosa. La pelle sembra, quindi, essere una grande superficie proiettiva, su cui diventano molto visibili sia processi somatici che psichici, che sembrano riguardare soprattutto i contatti interpersonali. Nel caso delle eruzioni della pelle sembra che qualcosa voglia uscire, qualcosa che spezza il confine. Un esempio evidente è l’acne giovanile, che sembra manifestare la situazione di conflitto inerente alla pubertà: la sessualità, l’amore, il gruppo dei pari. Emerge l’esigenza di un contatto di pelle con l’altro e perché ciò avvenga l’altro deve accettare questo contatto, così com’è nella propria pelle. L’acne giovanile ha spesso a che fare con l’accettazione di se stessi e di desideri che vengono invece repressi. La sessualità non vissuta si manifesta sulla pelle sotto forma di acne e l’acne impedisce il sesso, come un circolo vizioso. Un’eruzione cutanea sembra sempre mostrare ciò che è stato represso finora, e che vorrebbe spezzare i confini e venire allo scoperto. Una delle dermatosi più frequenti è poi la psoriasi. Essa si manifesta in focolai limitati, circolari, infiammati, coperti da pustoline bianche-argenteo, dure e resistenti. La funzione naturale della pelle sembra divenire qui esasperata: una difesa che presuppone la paura di essere feriti, per via di un’estrema vulnerabilità personale, di una “sensibilità a fior di pelle”. Sono in generale persone ipersensibili che hanno un gran bisogno d’amore da parte degli altri. Sembra che la psoriasi compaia in persone che hanno vissuto un doppio conflitto di separazione: uno di vecchia data, che pensavano di aver risolto, e uno attuale che lo riattiva.

L’APPARATO RIPRODUTTIVO

In tabella, sono elencati i principali organi dell’apparato riproduttivo, sia femminile che maschile, insieme alla relativa interpretazione simbolica:

.

APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE 
OVAIE Femminilità, Creatività, trasmissione di ciò che ci appartiene. .
TUBE UTERINE Relazione uomo-donna .
UTERO Maternità, ospitare la vita, nutrire, aprirsi e donare la vita.
VAGINA Mettere al riparo, avvolgere, dedizione e desiderio. .
SENO Senso materno, nutrimento, protezione; seduzione, forza femminile, relazione.

      .

APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE
PROSTATA Potenza maschile, fiducia nella sessualità e vitalità; apporto di nutrimento.. .
PENE Principio attivo maschile, yang; potere maschile, esercizio di potere, il dominare e il donare sono confinanti. .
TESTICOLI Fertilità, creatività, parte più sensibile dell’uomo; donare la vita, uso delle risorse in favore della conservazione della vita; vitalità e potenza. 

CONCLUSIONE

Sono le esperienze emotive e le credenze psicologiche a plasmare i tessuti e la struttura del corpo, oppure è la struttura del corpo a predisporlo ad emozioni ed atteggiamenti specifici?

Una domanda a cui sembra impossibile dare una risposta, fa emergere dubbi sulla correttezza della domanda stessa. La logica lineare, dualistica, di causa-effetto, riesce infatti difficilmente a rispondere tale interrogativo.
Il modello “bio-psico-sociale”, che contrasta con l’interpretazione puramente biologica della malattia, ma anche puramente psicogenetica, sembra invece poter risolvere la complessità del problema. L’ottica sincronica, propria di tale modello, che vede l’interazione tra psiche e corpo come circolare, e non più lineare, riesce infatti a spiegare il continuo e reale feedback tra il linguaggio del corpo e la struttura della psiche.

FONTI BIBLIOGRAFICHE

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda ai seguenti testi:

Ancona M., Psicosomatica tra causalità e sincronicità, Relazione presentata alle conferenze S.I.M.P., Torino, 30 Settembre 1987.
Rainville C., Metamedicina. Ogni sintomo è un messaggio. La guarigione a portata di mano., 1995, Ed. Amrita s.r.l., Torino, 2000.
Dahlke R, Malattia come Simbolo, dizionario delle malattie, sintomi, significato, interpretazione, 2005, Mediterranee, Roma, 2006.
Dahlke R., Dethlefsen. T., Malattia e Destino, il valore e il messaggio della malattia., 1987, ed. Mediterranee, Roma, 2010.
Dahlke R., Kaesemann V., Malattia linguaggio dell’anima nel bambino – Malattie dell’infanzia: significato, interpretazione e terapia olistica, 2011, ed. Mediterranee, Roma.
Dycthtwald K., Psicosomatica, 1977, Astrolabio, Roma, 1978.

Come capire se un dolore e psicosomatico?

I disturbi psicosomatici hanno molti sintomi, tra cui:.
nausea..
tremori..
dolore..
tachicardia..
sudorazione..
debolezza..
secchezza delle fauci..
iperventilazione..

Quali disturbi rientrano nella psicosomatica?

I disturbi più comuni.
Fibromialgia..
Stanchezza cronica..
Cefalea tensiva..
Disturbo di somatizzazione..
Colite spastica (colon irritabile).
Dermatite psicosomatica..
Dolore cronico..

Quanto la mente può influenzare il corpo?

innalzamento della pressione del sangue per irrorare i muscoli durante un eventuale combattimento. aumento della frequenza di battiti del cuore per garantire la portata di sangue. aumento della percentuale di zucchero nel sangue per migliorare la risposta fisica e mentale. aumento della frequenza respiratoria.

Come capire se si sta somatizzando?

Alcuni dei sintomi sono i seguenti: Dolori molto frequenti: alla testa, al petto, alla schiena, addominali, articolari… Può anche comparire un dolore intenso per via delle mestruazioni, durante le relazioni sessuali o quando si urina.