Prodotti per togliere il catrame dalla carrozzeria

Prodotti per togliere il catrame dalla carrozzeria

Tra i rischi maggiori per la carrozzeria della vostra auto ci sono certamente le macchie di catrame. Togliere dalla vostra auto queste fastidiose impurità può essere infatti un’operazione molto complicata: per questa ragione sarebbe meglio avere nella vostra vettura un prodotto che possa subito essere utile e funzionale. La rapidità in queste situazioni è fondamentale!

Pensate di correre con la vostra auto, senza pensieri e problemi, quando finite per caso in una strada con lavori in corso, oppure appena asfaltata.

Può capitare.

Il problema principale, però, potrebbero non essere gli eventuali rallentamenti, quanto delle piccole macchie nere sulla vostra carrozzeria.

Che fare?

Per risolvere il problema basterebbe avere in macchina con voi DECA FLASH, l’innovativo prodotto MA-FRA per combattere da subito le macchie di catrame.

DECA FLASH è il prodotto giusto per rimuovere le macchie di catrame ma anche per eliminare i residui di adesivi su cristalli o carrozzeria. La sua speciale formula garantisce, infatti, una pulizia profonda della parte trattata.

DECA FLASH è in vendita online su auto-spa.it, insieme a tanti altri prodotti per la cura dell’auto.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto

Alcune volte, capita che in città ci sia bisogno di una manutenzione alle strade, perché con il passare del tempo e con il passaggio continuo di veicoli, l'asfalto si rovina, creando detriti vaganti pericolosi quando si transita, in quanto sfrecciano colpendo i vari mezzi di trasporto. Soprattutto d'estate, può succedere che un po' di catrame schizzi nella carrozzeria, graffiandola oppure che vada all'interno dell'automobile rischiando di rovinare i componenti meccanici. Ma la situazione peggiore si viene a creare quando piove, perché con il bagnato il catrame si attacca tutto in superficie e quando va ad asciugarsi, ci si ritrova con la vernice macchiata e incrostata dal bitume. Per ovviare a questo problema, nei successivi passi della guida, provvederò ad illustrare come togliere il catrame dall'automobile. La procedura richiede senza dubbio un po' di tempo, ma non è particolarmente complicata.

  • Prodotto per rimuovere il catrame
  • Solvente
  • Straccio
  • Acqua
  • WD-40 multifunzione

39

Lavare e asciugare l'automobile

È bene sapere che, ancor prima di procedere con qualsiasi trattamento idoneo alla rimozione del catrame dall'automobile, è indispensabile lavarla ed asciugarla. Lo si può effettuare in modo autonomo con i prodotti adatti, oppure recandosi presso l'autolavaggio più vicino. Una volta che è stato fatto il tutto, il veicolo dovrà essere messo in una zona d'ombra per poter rimuovere il catrame, in quanto solo così sarà possibile ottenere un buon risultato e far sì che il veicolo stesso torni praticamente come nuovo e senza più tracce di catrame.

49

Analizzare la vernice del telaio e scegliere il prodotto da applicare

A questo punto, per poter avere un'idea eliminare il catrame dall'automobile, è quella di analizzare la vernice che copre il telaio, ossia bisogna sapere se l'automobile ha una vernice metallizzata oppure no. Questa veloce analisi, servirà per decidere quale varietà di prodotto utilizzare. Dopo aver fatto ciò, è necessario verificare dove possa essersi depositato il catrame. Successivamente si acquista il prodotto presso i negozi specializzati e lo si deve dunque stendere con cura per togliere tutti i residui presenti. Aspettare quindi che il prodotto faccia effetto, dopodiché sarà possibile procedere con la rimozione vera e propria del catrame.

59

Eliminare le tracce di catrame con uno straccio pulito

Con uno straccio pulito, si vanno dunque ad eliminare tutte le tracce di catrame che vi sono rimaste sulla macchina, strofinando delicatamente con movimenti rotatori. Infine, si controlla che tutto il bitume sia stato rimosso completamente. Qualora non fosse andato via del tutto, ripetere il passaggio precedente aggiungendo del solvente e con un altro straccio pulito, ripassare sulla parte interessata, sempre con un movimento circolare. Ripetere se necessario l'operazione anche più volte, fino a quando non si sarà ottenuto un risultato soddisfacente.

69

Passare lo strato di cera sull'automobile

È sempre necessario procedere ad un altro lavaggio dell'automobile, di modo da essere sicuri che non sia rimasto nessun residuo del prodotto sgrassante, che potrebbe creare aloni e corrosioni permanenti alla carrozzeria, in quanto si tratta di un agente pulente molto aggressivo. Arrivati a questo punto, si provvede a passare uno strato di cera specifica per lucidare la vettura, assicurandosi, però, che l'automobile sia ben asciutta, prima di incominciare con la stesura di essa. Tenere presente che, se non si possiede la cera al momento, la si può sempre acquistare presso dei negozi specializzati nella vendita di questo tipo di prodotti.

79

Applicare il WD-40 multifunzione

Un prodotto molto valido per rimuovere in modo efficace il catrame dall'auto è il WD-40, il quale è facilmente reperibile. Applicandolo, si può ottenere un ottimo risultato, visto e considerato che, attraverso la sua formulazione, riesce a penetrare in profondità, rendendo più agevole la rimozione del catrame. Completati sia il lavaggio che la pulizia dell'auto, erogare dunque il WD-40 su tutta la superficie macchiata, lasciare agire per alcuni minuti e, successivamente, passare uno straccio inumidito con il prodotto, effettuando dei movimenti delicati e circolatori sino a che il catrame non risulterà morbido e quindi facile da rimuovere.

Prodotti per togliere il catrame dalla carrozzeria

Potrebbe interessarti anche

Come togliere catrame su carrozzeria?

L'operazione va effettuata spruzzando una buona dose di sgrassatore sulle macchie di catrame, attendendo, poi, una decina di minuti affinché queste si sciolgano. Dopo ciò basterà utilizzare un panno di cotone per rimuovere le macchie ed i residui di detersivo.

Come mandare via il catrame?

Se la macchia di catrame è piccola e il tessuto è chiaro, una prima opzione è quella di versare qualche gocciolina di solvente per unghie direttamente sulla macchia. Questo metodo è valido anche per le calzature in pelle e cuoio. Una volta sciolto il catrame, potete lavare l'uniforme da lavoro con acqua e sapone.

Come eliminare macchie di bitume?

Il catrame e il bitume lasciano macchie oleose, quindi hai bisogno di un prodotto enzimatico per rimuoverle. Versa il sapone proprio sopra il tessuto macchiato. Usa un panno o della carta da cucina per tamponare la macchia applicando una pressione decisa, quindi solleva il panno.

Cosa scioglie il bitume?

I bitumi sono impermeabili all'acqua, parzialmente solubili in molti solventi organici apolari, quali il benzene, il tetracloruro di carbonio ed il cloroformio e sono completamente solubili in solfuro di carbonio.