Costa di più il plexiglass o il policarbonato

Si sente spesso parlare di Plexiglass® o Lexan® e, nonostante all’apparenza possano sembrare simili, questi due semilavorati plastici presentano differenze sostanziali che li rendono più o meno idonei all’impiego per specifiche lavorazioni.

Costa di più il plexiglass o il policarbonato
Acrilico


Il polimetilmetacrilato, più comunemente noto come Plexiglass®, è una materia plastica particolarmente commercializzata da un elevato coefficiente di trasparenza, addirittura maggiore di quello del vetro. Le principali caratteristiche di questo materiale includono:

  • Buona resistenza agli urti
  • Resistenza alle intemperie
  • Buona sopportazione dell’umidità
  • Resistenza agli agenti chimici
  • Infrangibilità

Questo materiale può essere estruso o ricavato da colatura, ed è suggerito però un impiego all’interno di ambienti protetti in quanto un’eccessiva esposizione solare potrebbe provocarne un indurimento con conseguente formazione di crepe. Per quanto riguarda l’aspetto estetico il Plexiglass® è facilmente rigabile e tende ad ingiallire col tempo.

Costa di più il plexiglass o il policarbonato

policarbonato

Contattaci

Il Lexan® è invece una resina appartenente alla famiglia dei policarbonati. Le lastre fatte con questo materiale possono essere piegate a freddo, è praticamente impossibile da spezzare e non si incrina con facilità. Il fattore che differenzia Lexan® da Plexiglass® è una maggiore elasticità e resistenza al taglio, mentre difficilmente ingiallisce. Rispetto al Plexiglass® l’indice di trasparenza è buono ma nettamente inferiore e tende ad opacizzarsi nel tempo. In ultimo il Lexan® presenta una maggior resistenza al fuoco, pertanto più sicuro, nonché maggiormente isolante a livello termico.

Entrambi i prodotti sono atossici e antibatterici, nonché riciclabili.

Costa di più il plexiglass o il policarbonato

Meglio il Plexiglass® o il Lexan®?

Questa domanda spesso ci viene posta, e non esiste probabilmente una risposta giusta e una sbagliata, ma questa dipende sempre dall’impiego al quale i prodotti sono destinati.

Se si ha esigenza di avere un elevato coefficiente di trasparenza, realizzare particolari destinati all’arredo o comunque al posizionamento in zone interne, nonché poca necessità di lavorazione del materiale, decisamente meglio il Plexiglass®. Al contrario se si desidera un materiale malleabile, da esporre ad agenti atmosferici, si potrebbe facilmente optare per il Lexan®. Quest’ultimo infatti potrebbe trovare impiego anche per la realizzazione di parabrezza protettivi di ciclomotori, fanali e serre, mentre l’acrilico si presta meglio per arredi, insegne luminose e lampade.

Viste le premesse pertanto si può concludere affermando che Plexiglass® e Lexan® sono entrambi due materiali validi e di qualità, ma che per evitare di impiegare quello meno idoneo, è bene fare una valutazione preventiva della destinazione d’uso, magari facendosi affiancare da un esperto, che sarà in grado di indirizzare verso la soluzione più idonea.

Pannelli parafiato in plexiglass: pronta consegna

Costa di più il plexiglass o il policarbonato

Pannello parafiato plexiglass da scrivania.

Costa di più il plexiglass o il policarbonato

Parafiato in plexiglass per banconi.

Costa di più il plexiglass o il policarbonato

Pannello parafiato per farmacie e negozi.

Costa di più il plexiglass o il policarbonato

Pannello parafiato plexiglass per uffici pubblici.

Costa di più il plexiglass o il policarbonato

Pannello parafiato da banco elegante e resistente. Ideale per farmacie, tabacchini ed alimentari. Spessore 5mm.

Plexiglass: Cosa devi sapere prima di acquistarlo

Se ci fosse un premio oscar da assegnare alle domande più domandate, queste sarebbero senza ombra di dubbio le vincitrici…

Scherzi a parte, dopo anni di lavoro, e soprattutto dopo anni di domande e luoghi comuni sul plexiglass, le lavorazioni delle materie plastiche, che riguardano arredi e arredamenti in plexiglas, teche in plexiglas, tavolini e complementi d’arredo, abbiamo deciso di chiarire le idee a tutti quelli che hanno sempre sognato di saperne di più, ma non hanno mai trovato qualcuno, che gli spiegasse come stanno le cose…

Buona lettura!

1. Il plexiglass si graffia?

Certamente. 
Come il legno del resto: ma tranne casi estremi è possibile lucidarlo più volte.

Costa di più il plexiglass o il policarbonato
Il plexiglass si graffia?

2. Il plexiglass ingiallisce?

No.
Quando parliamo di metacrilato, le case produttrici posso certificare la trasparenza del materiale per almeno dieci anni.

3. Qual'è la differenza tra perspex e plexiglass?

Sono due marchi, ma parliamo dello stesso materiale: il metacrilato.
Cambia il nome ma non esistono differenze sostanziali tra le varie tipologie di prodotto.

4. Il policarbonato costa meno del plexiglass?

No.
In realtà costa di più.
Se parliamo di policarbonato compatto.
Ma la maggioranza delle persone riconosce come policarbonato, la lastra alveolare, solitamente usata per la copertura di tettoie e verande.
Il prezzo delle materia plastiche, viene quotato al KG.
L’ alveolare, pesando meno, per ovvi motivi, ha quindi un prezzo più basso del plexiglass.

5. Il plexiglass è infiammabile?

Dipende dalle temperature.
Parliamo di un prodotto infiammabile: il calore leggero di una lampada a basso consumo non crea alcun problema neanche a contatto; ma già una lampadina ad incandescenza lo può rovinare.
Dimenticatevi assolutamente di inserirlo dietro ad un piano cottura.

Costa di più il plexiglass o il policarbonato
Il plexiglass è infiammabile?

6. Il plexiglass è infrangibile?

Il plexiglass è un materiale molto resistente agli urti.
Molto meno cristallino del vetro, ma non è infrangibile se usato in bassi spessori.

7. Come si pulisce il plexiglass?

Per le pulizie di routine è sufficiente un qualsiasi straccio in cotone e un prodotto per vetri; lo si può anche insaponare. 
Per pulizie più approfondite o per ridare brillantezza ed eliminare dei leggerissimi graffi, è possibile usare del polish liquido per carrozzeria.
Viene venduto in confezioni simili al bagnoschiuma, con la stessa consistenza liquida.
Basta passarlo come un sapone sull’oggetto – se si secca sul pezzo non succede nulla – e poi pulire tutto con del prodotto per i vetri – Approfondisci – .

Costa di più il plexiglass o il policarbonato
Come si pulisce il plexiglass?

8. Il plexiglass posso utilizzarlo all'esterno e in giardino?

Sì, il plexiglass può essere utilizzato senza problemi anche all’esterno, in balcone e in giardino. 

Costa di più il plexiglass o il policarbonato
Tavolino trasparente plexiglass

9. Come si taglia il plexiglass?

Le lastre in plexiglass si tagliano facilmente. 
L’ importante è avere le attrezzature giuste ed alcune accortezze – Approfondisci -.

10. Quando costa il plexiglass? Costa di più il vetro?

Le lastre in plexiglass costano di più del vetro; inoltre il costo aumenta proporzionalmente con lo spessore delle lastre. 
Perché il plexiglass viene venduto a peso. 

Il plexiglass è più trasparente del vetro? [Domanda bonus]

Sì, anzi il metacrilato è molto più trasparente del vetro, anche più del cristallo ed; è totalmente privo di quel riflesso verde che si nota sullo spessore delle lastre di vetro.

Adesso che hai letto tutte le mie indicazioni, ti senti o no un ninja delle materie plastiche???

Se vuoi maggiori informazioni contattami senza problemi utilizzando il tasto qui sotto

Teche in plexiglass per Lego e minifigures

Costa di più il plexiglass o il policarbonato

Teca plexiglass per esposizione minifigures LEGO.

L:25,5 H:13,5 P:15,5 cm 

Costa di più il plexiglass o il policarbonato

Teca plexiglass per esposizione minifigures LEGO.

L:25,5 H:13,5 P:15,5 cm 

Costa di più il plexiglass o il policarbonato

Bacheca per esposizione LEGO.

L:80 H:60 P:9,5 cm 

Costa di più il plexiglass o il policarbonato

Teca in plexiglass con base nera per LEGO.

L:27 H:12 P:11 cm 

Teche in plexiglass per Lego su misura

Costa di più il plexiglass o il policarbonato

Teca plexiglass su misura per LEGO.

Costa di più il plexiglass o il policarbonato

Teca plexiglass su misura per LEGO.

Quanto costa il policarbonato al metro quadro?

N°3 Lastre Policarbonato Compatto Trasparente 2 mm. dimensioni 2050x3050 mm. Confezione da 18.75 mq
Disponibile
25.97 €/mq Iva esclusa
N°1 Lastra Policarbonato Compatto Bronzo 5 mm. dimensioni 2050x3050 mm. Confezione da 6.25 mq
Disponibile
68.61 €/mq Iva esclusa
POLICARBONATO COMPATTO PROTETTO UV - SIR VISUALwww.sirvisual.it › lastre-pannelli › policarbonato-compatto-protetto-uv!0-4...null

Quanto costa un foglio di plexiglass?

Caratteristiche: Le lastre da 5mm in plexiglass sono disponibili in diversi formati. ... .

Che differenza c'è tra policarbonato e plexiglass?

Il policarbonato non ha nessuna resistenza alla fatica e subisce particolarmente l'effetto intaglio; il plexiglass invece non soffre di resistenza a fatica e non ha effetto intaglio. Sono comunque materiali utilizzato per coperture, espositori, vetrine e qualora non si abbiano particolari esigenze.

Quanto costano i pannelli di plexiglass?

6,01 € tasse incl..
Pannello in Plexiglass (Pmma) trasparente..
tagliato a laser con bordi brillanti..
Spessore a scelta..