Torta senza burro e latte con marmellata

Latte Zymil Microfiltrato Buono Digeribile

Zymil Buono Digeribile è il latte con l'1% di gras...

Scopri il prodotto

Latte Zymil Microfiltrato Buono Digeribile

Zymil Buono Digeribile è il latte con l'1% di gras...

Scopri il prodotto

La torta morbidaalla marmellata senza burro è l'alternativa perfetta per una colazione oppure per una merenda sfiziosissima. Soffice e leggera, vi avvolgerà con il suo dolcissimo profumo di more e conquisterà i vostri palati.

La preparazione di questa torta è molto semplice ma soprattutto veloce, potrete prepararla veramente in pochi minuti utilizzando ingredienti facilissimi da reperire. Vi abbiamo proposto la versione della torta morbida allamarmellata di more, ma la verità è che potrete utilizzare la marmellata che più prediligete.

Infine, per questa preparazione vi consigliamo di utilizzare il latte della linea Zymil, una linea di prodotti pensata appositamente per tutti coloro che soffrono di intolleranza al lattosio i quali, nonostante questo, non vogliono privarsi del piacere di assaporare gustose ricette come quella che vi proponiamo della torta morbida alla marmellata.


Preparazione

Preparazione: 15 min Cottura: 40 min
totali

Per prima cosa, prendete le uova e lo zucchero e montatele in una terrina aiutandovi con delle fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro, omogeneo e spumoso. Aggiungete a filo l'olio di semi e il Latte Zymil Microfiltrato Buono Digeribile a temperatura ambiente, continuando a mescolare con le fruste elettriche.

A questo punto unite la farina setacciata e il lievito per dolci, mescolate fino a ottenere un composto morbido, omogeneo e senza grumi. Procuratevi una tortiera oppure uno stampo da dolci, foderatelo con della carta forno e versate l'impasto. A questo punto, aiutandovi con un cucchiaio, aggiungete la marmellata di more a vostro piacimento.

Infornate in forno preriscaldato la vostra torta a 180° per all'incirca 40 minuti. Al termine della cottura, lasciatela riposare fuori dal forno fino a quando non sarà tiepida, a questo punto dividetela in porzioni e servitela con una bella spolverata di zucchero a velo.

Curiosità

La torta morbida alla marmellata è davvero un'ottima alternativa per una colazione o una merenda diversa dal solito: soffice e leggera perché preparata senza burro, è l'ideale se inzuppata nel latte! Inoltre, se preparata con marmellate o confetture di stagione sarà indubbiamente il massimo che potrete servire sulla vostra tavola.

La preparazione di questa torta è molto semplice e di veloce esecuzione, potrete prepararla in qualsiasi momento della giornata e gustarla con tutta la famiglia.

Piuttosto simile alla preparazione di un clafoutis, la ricetta della torta morbida si presta benissimo anche per preparazioni simili a quella del dolce francese: potreste infatti prediligere la frutta fresca al posto della marmellata o della confettura e aggiungere, nel caso della torta morbida alle more, la frutta fresca direttamente all'impasto della torta prima di infornarla.

Un'ulteriore alternativa potrebbe essere quella di realizzare delle mini porzioni utilizzando dei piccoli stampi da cupcake: procedendo quindi alla preparazione del medesimo impasto, potreste sbizzarrirvi utilizzando anche marmellate o frutta fresca di diverse tipologie per realizzare tanti piccoli tortini diversi tra loro per colore e sapore!

Quantità: 8Porzioni Difficoltà:Facile Tempo: 10 Mins Cottura: 30 Mins Tempo Tot: 40 Mins

La torta versata è un dolce scenografico con un ripieno di marmellata che non affonda… basta prepararla con un semplice trucchetto. La mia versione è senza burro, con pochi grassi e senza zucchero!*

INGREDIENTS FOR MY AND EASY JAM CAKE (8 servings, 150 kcal each)

  • 2 medium Eggs
  • 150 g All purpose flour
  • 100 ml Milk at choice
  • 40 g Seeds oil
  • 4 or 5 tbps Erythritol
  • 4 tbsp Strawberry jam
  • 1 tsp Strawberry powder (opzional, by KoRo)
  • 8 g Baking powder
  • Lemon zests

DIRECTIONS:

  1. Pre-heat the oven at 180°, fold a 20 cm pan with the parchment paper and take aside.
  2. Whip eggs with erythritol until white and fluffy
  3. Pour in milk, oil and add lemon zest.
  4. Add also all the flour and the baking powder.
  5. Pour half of the butter in the oven and cook for about 12 minutes.
  6. In the other half add strawberry powder whisking gently.
  7. Add the jam on the top of the first cake layer, pour the remaining batter and finish to cook (for about 15 minutes).
  8. Cool down before serving.

Stampa la Ricetta

UNA TORTA CON LA MARMELLATA CHE NON AFFONDA:

Ma quanto è bella la torta versata? Fa un figurone con pochissima fatica, è morbida, profumata e golosissima. Il segreto per cui la marmellata non affonda è semplicemente che viene cotta due volte: prima uno strato, poi si aggiunge la confettura (o una crema di nocciole) e poi il secondo strato. La prima volta che l’ho preparata avevo paurissima di far rimanere l’impasto crudo troppo in attesa, ma poi la scienza mi è venuta in soccorso e pare che i moderni lieviti reagiscano solo al raggiungimento di una certa temperatura. Certo, è sempre meglio infornare il prima possibile, ma in 10/12 minuti non succede nulla e infatti la torta è morbidissima, spugnosa, golosa e, nella mia versione, anche light! Il risultato è una torta leggera e spugnosa che è una vera coccola, soprattutto se accompagnata a un bel cappuccino vegetale o una tisana. Non ho usato burro né latte vaccino, non c’è zucchero, a parte quello contenuto nella confettura e quello a velo, giusto per decorare (sono pur sempre una foodblogger!). Il primo strato è più colorato perché l’ho arricchito con le fragole disidratate di KoRo, perfette per averle anche in inverno. Sul loro sito è sempre attivo il mio codice sconto LARICETTAFIT5 – io non guadagno dai vostri acquisti!

I DOLCI SENZA SENSI DI COLPA?

Nelle stories di domenica (il mio Instagram è @laricettafit) vi ho parlato di quanto io odi questa frase che ormai ci viene inculcata ovunque, soprattutto nelle pubblicità. Ecco perché non mi batterò mai abbastanza affinché tutti abbiano gli strumenti necessari per difendersi dal marketing, dai luoghi comuni, dalle dicerie che possono essere dannose sia fisicamente che psicologicamente. Perché un dolce light dovrebbe essere senza sensi di colpa? Perché – implicitamente – ci stanno dicendo che a mangiare un dolce “classico” dovremmo sentirci in colpa? Per me c’è una grassofobia di fondo e un’ignoranza sentimentale inaudita: è importantissimo non dare connotazioni emotive al cibo, se non semplicemente raggiungere la consapevolezza che il cibo può essere una fonte di gioia e piacere ma che non dobbiamo neanche diventarne schiavi. Insomma: il cibo E’ piacere, ma non dev’essere l’unico piacere che bramiamo. Mangiamo “leggero” perché è un modo semplice di definire una cucina più conveniente (non uso la parola “salutare” perché è troppo vasta) rispetto a quella a cui la tradizione ci ha abituati, perché lo stile di vita è cambiato, la nostra consapevolezza è cambiata, le nostre esigenze sono cambiate.

Mangiamo “leggero”, “light”, “fit”, qualsiasi aggettivo vogliate usare… perché ci fa stare bene, non perché contrariamente ci sentiremmo in colpa.

Il discorso lo trovo lungo e interessantissimo e mi piacerebbe ascoltare anche la vostra opinione.
Intanto vi invito a provare questa torta e a dirmi se è tanto differente dai dolci iper burrosi che siamo soliti pensare quando ci viene in mente “il peccato di gola”: che sensazioni provate a mangiarla? Quali emozioni vi regala? Ditemi tutto!

La ricetta è:

  • Senza burro e lattosio
  • Senza zucchero
  • Con solo 2 uova
  • Facilissima

Informazioni nutrizionali: (per 1 fetta)

Calorie: 150 Carboidrati: 18
Proteine: 4 Grassi: 7

Voglia di cioccolato?

Prova la torta versata al cacao!

In questa ricetta ho utilizzato: (click per info)

Ingredienti

Modifica Porzioni

  • 2  Uova medie 
  • 150 g di Farina 00 
  • 40 ml di Olio di semi 
  • 100 ml di Latte a scelta 
  • 4 cucchiai di Eritritolo 
  • 4 cucchiai di Confettura extra alle fragole 
  • 1 cucchiaino di Fragole in polvere (opzionale)
  • QB  Scorzette di limone 
  • 1/2 bustina di Lievito per dolci 

Istruzioni

  • Step 1 Accendiamo il forno a 180° e foderiamo uno stampo da 18/20 cm con la carta forno. Teniamo da parte.
  • Step 2 Montiamo le uova con l'eritritolo finché non diventano bianche e spumose, a quel punto aggiungiamo a filo il latte e l'olio a temperatura ambiente.
  • Step 3 Aggiungiamo la farina e il lievito, le scorzette di limone.
  • Step 4 A questo punto versiamo nello stampo metà dell'impasto, mentre nell'altra metà aggiungiamo le fragole in polvere. Inforniamo il primo stato per circa 12/15 minuti.
  • Step 5 Una volta che il primo strato è cotto aggiungiamo sopra la marmellata e copriamo con l'impasto rimanente. Cuociamo per i rimanenti 12 minuti (facciamo la prova stecchino e se necessario cuociamo più a lungo).
  • Step 6 Prima di servire aspettiamo che la torta sia completamente fredda.

Note

  • La torta si mantiene un paio di giorni a temperatura ambiente, 5 giorni in frigo ben chiusa oppure è possibile congelarla già divisa in fette e tirarla fuori 3, 4 ore prima di servire.
  • Potete aggiungere qualsiasi confettura, anche fatta in casa, oppure una crema di nocciole.
  • Se volete usare la farina integrale ne basteranno 120 g circa.

Toplist

L'ultimo post

Tag