Quali parti del corpo colpisce la fibromialgia

La fibromialgia o sindrome fibromialgica è una malattia cronica che provoca dolore  diffuso, astenia (ovvero indebolimento e stanchezza ingiustificate da uno sforzo fisico) e rigidità muscolare.

Quasi sconosciuta fino a pochi anni fa, la fibromialgia è stata oggetto di numerosi studi che hanno apportato nuove conoscenze, anche da un punto di vista epidemiologico. Per esempio, oggi sappiamo che la fibromialgiaè maggiormente diffusa tra le donne (che rappresentano circa il 90% dei malati) e che può comparire a qualsiasi età, ma il picco si colloca tra i 40 e i 60 anni, con importanti ripercussioni sull’attività lavorativa e sul piano

...

Continua la lettura gratuita del contenuto Plus

Registrati al sito

Registrandoti al sito potrai accedere alla tua area riservata dove troverai:

  • Tutti i contenuti Plus di Fondazione Umberto Veronesi
  • Tutti i materiali informativi da scaricare
  • I controlli e i consigli per la tua salute
  • Possibilità di fare domande all'esperto
  • Eventi personalizzati

Sei già registrato? ACCEDI

Diagnosi

La fibromialgia è una malattia complessa e difficile da accertare (diagnosticare) poiché i disturbi che causa non sono specifici ma sono simili a quelli di molte altre malattie. Per confermare che si tratti di fibromialgia, infatti, il medico dovrà escludere la polimialgia reumatica, l’artrite reumatoide, la polimiosite, le spondiloartriti, le miopatie, la miastenia gravis, la sclerosi multipla, malattie che possono causare disturbi simili.

Lo specialista reumatologo, medico di riferimento per la fibromialgia, per accertarla esegue la visita medica, si informa sullo stato di salute presente e passato (anamnesi), verifica la presenza del dolore da almeno tre mesi, controlla i cosiddetti tender points, 18 punti dislocati simmetricamente su entrambi i lati del corpo che causano un dolore circoscritto quando vengono toccati (palpazione digitale).

I tender points sono localizzati in corrispondenza di:

  • base del cranio, accanto alla colonna vertebrale
  • base del collo, posteriormente
  • spalla, verso la parte posteriore
  • tra clavicola e spina dorsale
  • cassa toracica
  • bordo esterno dell’avambraccio
  • parte superiore dell’anca
  • parte alta dei glutei
  • ginocchio

Oltre alla valutazione del dolore provocato premendo sopra i tender points, i criteri per accertare la fibromialgia includono la valutazione di:

    • disturbi (sintomi) tipici:
      • dolore
      • fatica
      • disturbi del sonno
    • disturbi più frequenti:
      • mialgia
      • rigidità
      • sensazione di gonfiore
      • parestesie
    • disturbi aggiuntivi:
      • neurologici
      • cognitivi
      • neuroendocrini
      • autonomici

La fibromialgia è spesso concomitante con la sindrome da fatica cronica, con cui condivide numerosi disturbi (sintomi), pur rimanendo una malattia distinta.

Dolore e stanchezza cronica possono essere sintomi di fibromialgia. La reumatologa spiega di cosa si tratta

La fibromialgia è la malattia che ha costretto la cantante americana Lady Gaga a cancellare alcune date del suo tour europeo nel 2019. Si tratta di una sindrome che si manifesta principalmente con dolore intenso a muscoli, legamenti e tendini e che colpisce circa 1,5-2 milioni di italiani (stime dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica).

È un disturbo invalidante, spesso difficile da diagnosticare, perché ha sintomi simili ad altre condizioni cliniche.

Ma come si fa a capire se si soffre di fibromialgia? E, soprattutto, esiste una cura?La dottoressa Eleonora Bonacci, reumatologa dell’Unità Operativa di Riabilitazione del Policlinico San Marco, di Smart Clinic “Le due torri” e Smart Clinic Oriocenter, spiega come si fa a capire se si soffre di fibromialgia e che cure esistono.

Sindrome fibromialgica: cosa significa e i suoi sintomi

Il termine “fibromialgia” significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini).

Questa condizione viene definita “sindrome”, poiché esistono segni e sintomi clinici che sono presenti in contemporanea e possono essere, tra gli altri:

  • dolore muscolari diffusi
  •  disturbi del sonno
  •  colon irritabile
  • bruciore intimo
  • “fibro-fog” (difficoltà a concentrarsi e ad effettuare semplici elaborazioni mentali)
  • stanchezza cronica.

Le cause della fibromialgia

Al momento le cause della sindrome fibromialgica non sono note. Verosimilmente si tratta di una commistione tra fattori genetici ed ambientali. Ad esempio, eventi stressanti come una malattia, un lutto familiare, un trauma fisico o psichico possono indurre i sintomi tipici della fibromialgia.

Sembra tuttavia improbabile che la sindrome fibromialgica possa essere provocata da una singola causa; la maggior parte dei pazienti, infatti, non è in grado di identificare un singolo evento che abbia determinato l’insorgenza dei sintomi.

Studi più recenti sembrano implicare alterazioni di mediatori chimici quali i neurotrasmettitori a livello centrale o di ormoni; questo potrebbe spiegare, ad esempio, le alterazioni del sonno e la ridotta soglia di sopportazione del dolore caratteristici di questa sindrome.

La difficoltà della diagnosi

Inquadrare una patologia di questo tipo è estremamente complesso: molti sintomi sono aspecifici e comuni ad altre patologie muscoloscheletriche, endocrine o neurologiche, che vanno escluse attraverso una raccolta dettagliata della storia del paziente, una visita approfondita e l’esecuzione di test diagnostici mirati.

Fibromialgia e Sclerosi Multipla

Una delle malattie con cui spesso si trova in diagnosi differenziale, ad esempio, è la Sclerosi Multipla. Quest’ultima però è una malattia neurologica con criteri diagnostici ben definiti e che presenta, oltre a dolori e affaticamento, anche sintomi più specifici quali: formicolii, alterazioni della parola e della vista, disturbi della coordinazione, debolezza muscolare di gambe e braccia. 

La Sclerosi Multipla è diagnosticabile con test mirati come, ad esempio, la RM e la puntura lombare.

Chi fa la diagnosi

Non esistono test diagnostici specifici per la diagnosi di fibromialgia, resta al momento una diagnosi di esclusione. Non bisogna dimenticare, inoltre, che la sindrome fibromialgica può anche essere secondaria ad altre patologie sistemiche, quali malattie autoimmuni, endocrinologiche o oncologiche. 

Lo specialista di riferimento è il reumatologo, data la complessità del procedimento diagnostico.

Una diagnosi corretta è fondamentale per poter iniziare tempestivamente la cura più adatta. Purtroppo c’è ancora poca informazione. Tuttavia per chi ne è affetto, essa è causa reale di dolore cronico e di stanchezza ed ha un impatto devastante sulla sua qualità di vita. Per questo, deve essere affrontata come ogni altra malattia cronica.

Le cure 

La fibromialgia è una malattia cronica, ciò significa che non si guarisce, pertanto il primo passo da fare, dopo aver confermato la diagnosi, è impostare un percorso terapeutico che parta dall'educazione del paziente.

Il paziente va informato delle caratteristiche della malattia, di quali possono essere i fattori scatenanti o che possono peggiorare la malattia e va stimolato a modificare le abitudini di vita che potrebbero ostacolarne la cura.

Le terapie della fibromialgia sono diverse e devono essere “cucite su misura” per il singolo paziente. Di recente un gruppo di studio internazionale costituito da esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni per la gestione di questa difficile patologia. 

  • La prima raccomandazione è informare in maniera esaustiva il paziente sulla malattia.

  • Il secondo punto fondamentale è che la strategia terapeutica iniziale che deve essere di tipo non farmacologico e l’approccio multidisciplinare.

Le evidenze scientifiche dimostrano che la terapia più efficace è l’esercizio fisico di tipo aerobico.

Le tecniche di rilassamento

Inoltre, risultano efficaci per ridurre la tensione muscolare tecniche di rilassamento come: 

  • Yoga;

  • Qi Gong;

  • Tai Chi; 

  • Mindfulness;

  • sedute di agopuntura.

I farmaci per controllare il dolore

In casi selezionati si possono assumere farmaci che diminuiscono il dolore e migliorano la qualità del sonno (come quelli a base di amitriptilina, duloxetina, tramadolo, ciclobenzaprina).

Il paziente deve comunque essere seguito con programmi educativi mirati e può trarre beneficio da un adeguato supporto psicologico.

Il ruolo dell’alimentazione 

Si parla molto del ruolo della dieta nella sindrome fibromialgica. Al momento non vi sono evidenze scientifiche a favore di una dieta specifica, così come non esistono integratori alimentari che siano raccomandati per tutti i pazienti; ciò non toglie che l'alimentazione possa assumere un ruolo importante per combattere dolore e stanchezza.

Anche in questo caso, è verosimile che le esigenze nutrizionali siano diverse da paziente a paziente. È stato visto, ad esempio, che una dieta senza glutine sembri avvantaggiare solo quei pazienti che di fatto soffrono di celiachia; l’eliminazione dei latticini è vantaggiosa nei pazienti intolleranti ad essi, e così via.

Alcuni pazienti trovano beneficio da una dieta latto-vegetariana (da non confondere con la dieta vegan. In generale, si raccomanda al paziente di: 

  • prediligere carboidrati complessi agli zuccheri semplici; 

  • evitare caffeina;

  • preferire pesce e carni bianche a carni rosse ed insaccati;

  • limitare il consumo di alimenti raffinati e confezionati;

  • consumare verdure e frutta fresca e di stagione;

  • evitare fritti e condimenti elaborati.

Quali organi colpisce la fibromialgia?

La fibromialgia è, quindi, una malattia reumatica che colpisce l'apparato muscolo-scheletrico, caratterizzandosi per la presenza di:.
Dolore cronico e diffuso;.
Aumento della tensione muscolare;.
Rigidità in numerose sedi dell'apparato locomotore..

Quali sono i 18 punti della fibromialgia?

Quali sono i tender points?.
alla base del cranio, accanto alla colonna vertebrale;.
alla base del collo nella parte posteriore;.
in cima alla spalla verso la parte posteriore;.
fra la clavicola e la spina dorsale;.
sulla cassa toracica;.
sul bordo esterno l'avambraccio di circa 2 cm al di sotto del gomito;.

Dove sono localizzati i dolori della fibromialgia?

La fibromialgia è un disturbo non articolare diffuso non del tutto compreso, non infiammatorio, caratterizzato da dolore generalizzato (a volte grave); indolenzimento diffuso dei muscoli, delle aree adiacenti alle inserzioni tendinee e adiacenti ai tessuti molli; rigidità muscolare; affaticamento; senso di nuvolosità ...

Come inizia la fibromialgia?

stanchezza cronica, affaticamento presente già dal primo mattino nonostante un adeguato numero di ore di sonno. disturbi del sonno, difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni, sonno non ristoratore. mal di testa (cefalea) e dolore facciale a livello mascellare o mandibolare.

Toplist

L'ultimo post

Tag