Come insegnare i verbi ai dsa

Introduzione

Come imparare velocemente i verbi — Fonte: getty-images

Ecco una guida, pratica e veloce, per imparare nel modo corretto i verbi, in maniera tale da poterli utilizzare al meglio e senza grossi problemi. Imparare in modo perfetto i verbi è un modo per poter parlare e scrivere correttamente, senza commettere errori banali oppure importanti.

Iniziamo subito con il dire che i verbi e le sue coniugazioni sono una parte fondamentale della lingua italiana. Saperli usare significa quindi non commettere errori e i risultati saranno positivi soprattutto in occasione di un colloquio di lavoro, ma anche nella vita di tutti i giorni per ben figurare. A tale proposito di seguito ci sono alcuni consigli utili su come imparare velocemente i verbi.

Eseguire una competizione

Un primo metodo simpatico e divertente potrebbe essere quella di eseguire una sana competizione. Per esempio non sarebbe più stimolante ripetere i tempi verbali con i nostri amici?

Potremmo organizzare una sorta di gara, che ha come premio finale una cioccolata calda o un qualsiasi desiderio, sebbene realizzabile. Occorre avere anche un "giudice" imparziale ed in particolare una buona dose di entusiasmo, ed ecco che il gioco è fatto; infatti, se si è spinti da una motivazione in più e vera come può essere un "premio", sarà più facile aprire il libro ed impadronirsi di quei verbi che sembrano così spaventosi. Questo vale soprattutto per i verbi irregolari, che devono essere necessariamente imparati a memoria.

Ripetere i verbi

Per un secondo trucchetto, potremmo utilizzare la ripetizione. La memoria ha, infatti, bisogno di essere esercitata e per questo è indispensabile ripetere più e più volte il tutto. Utilissima è dunque la lettura in quanto una singola pagina contiene centinaia di verbi, e a furia di leggerli vi entreranno in mente e li userete con molta facilità nei vostri discorsi quotidiani.

Utilizzare filastrocche

Infine è bene sapere che ciò che s'impara più facilmente e senza grosse difficoltà, è ciò che c'interessa o che ci diverte.

Quindi perché non utilizzare delle canzoncine o filastrocche per poter memorizzare i verbi?  Memorizzare quindi diventa un gioco: una musichetta per ciascuna coniugazione.

Per i verbi regolari, basta imparare un verbo per ciascuna coniugazione, ed applicare la regola a tutti gli altri! Inoltre, spesso il tempo verbale ci suggerisce già cosa fare.

Per esempio, prendiamo in considerazione il verbo "mangiare". Il suo gerundio vuole sempre "NDo" finale, quindi mangiaNDo; il participio preseNTe termina in "NTe", quindi mangiaNTe; il participio passaTO finisce con "TO", quindi mangiaTO. Per il modo indicativo può essere utile, invece, considerare i tempi "a coppie": tipo presente e passato prossimo, che differiscono solo perché il secondo è composto dall'ausiliare al presente e il participio passato: quindi Io mangio; io ho mangiato. Poi abbiamo l'imperfetto ed il trapassato prossimo, il passato remoto ed il trapassato remoto, il futuro ed il futuro anteriore.

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

  • Come ripassare i verbi
  • Come coniugare i verbi deponenti in Latino
  • Come utilizzare Il verbo need in inglese
  • Come formare l'indicativo presente dei verbi in ER in francese

Altri contenuti sui verbi in italiano

  • Il verbo essere, uno degli ausiliari della lingua italiana
  • Tre curiosità sui verbi italiani
  • Coniugazione dei verbi difficili in italiano: gli errori più comuni
  • Come riconoscere verbi transitivi e intransitivi
  • Come evitare di sbagliare la concordanza dei verbi

When autocomplete results are available use up and down arrows to review and enter to select. Touch device users, explore by touch or with swipe gestures.

COME RICONOSCERE I TEMPI DELL'INDICATIVO?

Ecco qui una scheda per aiutarci nell'analisi dei verbi, in particolar modo per riconoscere il giusto tempo del modo indicativo! ...

mappedsa mappa schema dislessia disgrafia dsa grammatica verbi modo indicativo tempi presente imperfetto passato remoto futuro semplice passato prossimo trappassato futuro anteriore

mappedsa mappa schema dislessia disgrafia dsa grammatica verbi modo indicativo tempi presente imperfetto passato remoto futuro semplice passato prossimo trappassato futuro anteriore

Come aiutare i bambini a studiare i verbi?

Attività per imparare i verbi i mattoncini delle costruzioni: utili soprattutto per i tempi composti, ma anche per le desinenze che caratterizzano ogni tempo verbale; le targhette montessoriane: sono strisce di carta con i verbi e i pronomi da abbinare secondo una indicazione di esempio.

Come spiegare ai bambini i verbi?

Il verbo è la parola più importante di tutta la frase perché rappresenta l'azione. Questa può avvenire nel presente, nel passato o nel futuro, a dircelo è il tempo del verbo. La parole che indicano delle azioni si chiamano verbi e sono il nucleo centrale della frase.

Come si fa a non sbagliare i verbi?

Per non sbagliare basta ricordare tre regole e applicarle ogni qual volta si devono scegliere i tempi verbali della frase secondaria: Il tempo del verbo nella frase principale. Il rapporto temporale tra la frase principale e quella secondaria. Il verbo della frase principale regge l'indicativo o il congiuntivo.

Articoli correlati

Toplist

L'ultimo post

Tag