Come fare il pellet con la paglia

Sentiamo spesso parlare di pellet di paglia nell’ambito delle lettiere per animali ma, in realtà, si tratta di un prodotto che ha ottime potenzialità anche per il nostro riscaldamento casalingo.

Come quello di sansa o quello di girasole, di cui abbiamo già parlato, infatti, questa tipologia di biomassa si presta particolarmente bene alla combustione e, oltretutto, è presente sul mercato a prezzi davvero convenienti e competitivi; ovviamente, però, ha i suoi pro ed i suoi contro che andremo a valutare insieme.

Pellet di paglia al microscopio

La paglia, come ben sappiamo, è il residuo seccato della mietitura e battitura dei cereali (soprattutto grano e granturco): si immagina subito, quindi, quanto sia di facile reperibilità (solo l’Europa ne produce circa 23 milioni di tonnellate all’anno!) trovando largo impiego in diversi settori.

Il passo verso le energie rinnovabili, negli ultimi anni, è stato breve.

Il pellet di paglia, in effetti, rientra perfettamente nell’idea di economia circolare, provenendo da semplici scarti lavorati, ed il prezzo proposto è veramente interessante: una tonnellata di prodotto, in effetti, si trova facilmente a circa 130 euro, con una resa di 3 centesimi per kWh circa; a parità di quantità, il pellet di legno costa anche oltre 100 euro in più!

Inoltre, il pellet di paglia ha un buon potere calorifico (4.25 kWh/kg contro i 4.6 kWh/kg del pellet di legno), con una umidità inferiore al 10%: il risultato è un biocombustibile ad alto rendimento, che brucia facilmente e riscalda bene.

I problemi principali relativi a questa biomassa risiedono, infatti, altrove: il processo di pellettizzazione della paglia è più arduo rispetto ad altri materiali più compatti, il che implica una lavorazione più macchinosa e, di conseguenza, inquinante tra setaccio, macinatura, trattamenti, compressione e trafilatura, raffreddamento e screening per la stabilizzazione del prodotto. A monte di tutto questo sono da aggiungere, poi, le operazioni logistiche di trasporto del materiale grezzo verso gli impianti.

Oltretutto, il peso specifico di questo tipo di materiale è bassissimo: in media, si ottiene un camion di pellet di paglia ogni 3 camion di materia prima.

Sono in molti, quindi, a porsi il dubbio sul fatto che tutto il carico di ecosostenibilità potrebbe addirittura azzerarsi, se non venir superato, da questi retroscena importanti da considerare.

Ma c’è anche di più.

In effetti, per alcuni impianti tradizionali può essere problematica l’eccessiva quantità di scorie residue: un inconveniente a cui si può rimediare modificandone la camera di combustione, ma che implica, quindi, un po’ di disturbo – soprattutto economico.

Infine, la paglia contiene alte percentuali di potassio e cloro che, in qualche caso, possono risultare corrosivi per l’impianto e, comunque, da gestire.

Resta la buona notizia, però, che le emissioni di CO2 sono praticamente nulle.

Insomma, sicuramente ancora c’è tanto da lavorare per rendere questo prodotto realmente conveniente e competitivo sotto tutti i punti di vista ma, utilizzando materiale di qualità, facendo attenzione a rimuovere sempre il residuato prodotto dalla combustione, si può sicuramente portare a casa un pellet dal rapporto qualità/prezzo veramente ineguagliabile.

Quale soluzione è più adatta per te? Rivolgiti a un esperto per guadagnarci!

COME PRODURRE IL PELLET IMPIEGATO DA STUFE O CALDAIE



1) PERCHÈ AUTOPRODURRE IL PELLET È MEGLIO

Se, come migliaia di altre persone, siete interessati a divertirvi nel produrre da soli - nel vostro garage, nel vostro giardino o nella vostra casa - il pellet a partire dal legno o da altre biomasse, allora questa è la pagina che fa per voi. Potete produrre il pellet a partire dal legno e/o dai detriti vegetali del vostro giardino, compresi foglie, fieno, paglia, erba, carta. Autoproducendo il pellet con il fai-da-te potete conseguire un interessante risparmio sulla vostra spesa per il riscaldamento invernale, tanto più interessante oggi che il pellet costa sempre di più anche a causa dell'aumento della richiesta, essendo il riscaldamento a pellet da tempo più economico di quello a gasolio od a gas metano. Inoltre, autoproducendo il pellet sapete che tipo di materia prima utilizzate e dunque siete al sicuro dai prodotti di importazione, che possono non essere sicuri e produrre esalazioni nocive: si pensi ad es. ai pellet importati dall'Ucraina, contenenti particelle radioattive legate alla centrale di Chernobyl.

2) L'AMPIA DISPONIBILITÀ DELLA MATERIA PRIMA 

Con un equipaggiamento adeguato, la materia prima e il know-how che segue è possibile autoprodurre il pellet da riscaldamento ad una costo che solo una piccola frazione di quello che sarebbe necessario per acquistarlo. Producendo il pellet con il fai-da-te, quindi, in un certo senso è come se stesse stampando moneta, una volta recuperato l'investimento iniziale per l'attrezzatura. Come materia prima potete usare sia i sottoprodotti del legno o i suoi residui sia diversi tipi di biomasse. Ma la cosa più interessante è che la maggior parte delle materie prime che possono essere pellettizzate sono liberamente disponibili. Ad esempio, se avete accesso a fonti a basso costo di segatura, rifiuti di legno, carta straccia, o di altre comuni biomasse - gusci di noce, erbacce, fieno, paglia - allora siete fortunati. Ciò che vi serve, se avete dunque, la disponibilità della materia prima in maniera gratuita o quasi (la carta da macero vale pochissimo), è una macchina per fare il pellet, chiamata pellettizzatrice.


3) LA MACCHINA PELLETTIZZATRICE: UNA SCELTA DELICATA

La pellettizzatrice è un dispositivo a compressione, in cui calore e pressione vengono utilizzati per comprimere e legare la materia prima grezza in prodotti finali della forma del pellet: la maggiore efficienza nel bruciare la materia sotto forma di pellet giustifica l'assorbimento necessario a produrlo. Tuttavia, ogni materiale è diverso, e la densità del pellet è molto importante per l'efficienza della combustione: per le stufe a pellet i migliori sono i pellet ad alta densità. Il problema è che molte macchine pellettizzatrici - soprattutto quelle più piccole - fanno fatica a produrre pellet ad alta densità. D'altra parte i pellet, se non possiedono la sufficiente densità, si rompono durante l'immagazzinamento ed il trasporto: questo crea una polvere fine che può ostruire la stufa o caldaia a pellet, oltre che aumentare la quantità di cenere prodotta dal combustibile. Questo vuol dire che produrre il pellet può essere difficile se si ha la macchina sbagliata, come alcune pellettizzatrici cinesi in vendita online.


4) TIPI DI PELLETTIZZATRICI E LORO COSTO 

Tutte le piccole pellettizzatrici cinesi sono basate su una testa di forma piana. Le migliori pellettizzatrici sono quelle che usano una testa a forma di anello: esse impiegano, in questo modo, meno energia per fare pellet di migliore qualità per un combustibile di più elevata densità. Dei rulli forzano il materiale attraverso una filiera che dà ad esso la caratteristica forma tubolare dei pellet. La produzione di pellet da biomasse erbose richiede poca energia, per cui se avete grande disponibiità di erba dal vostro giardino potete utilizzarla per produrrre pellet. L'ideale, comunque, è utilizzare segatura residua: i pellet sono nati negli anni Ottanta proprio usando questa materia prima. Una pellettizzatrice adatta per l'autoconsumo di pellett può produrre 60-600 pezzi all'ora, ed il suo costo di acquisto va dai circa 1.500 € in su (diciamo fino a un massimo di circa 3500 €), mentre le macchine per una produzione commerciale sono progettate per produrre diverse migliaia di tonnellate di pellet all'ora.


5) LA PREPARAZIONE DEL MATERIALE LEGNOSO NON SMINUZZATO

Il materiale da immettere nella pellettizzatrice - per il quale è sufficiente un contenuto di umidità del 15% - deve essere prima sminuzzato, anche se di solito su Internet vengono fornite poche informazioni su questa parte del processo di creazione del pellet. D'altra parte, la dimensione delle particelle di materia prima immesse nella pellettizzatrice può influenzare sensibilmente la produttività della macchina e la qualità del prodotto finale. Pertanto, se la materia prima è più grande di 1 cm, essa va ridotta in particelle più piccole attraverso una cosiddetta sminuzzatrice a martello (in inglese, hammer mill). Dopodiché, potrà essere messa nel pellettizzatore, dove è riscaldato con vapore e/o pressione facendo sì che la lignina presente nel materiale grezzo plastifichi tenendo insieme il pellet dopo il raffreddamento. Si noti che queste macchine possono occupare abbastanza spazio e fare un certo rumore, quindi prima di acquistarle assicuratevi che ciò non rappresenti un problema.


INDICE


  HOMEPAGE E INDICE COMPLETO
 LE TECNOLOGIE PRINCIPALI DI CUI MI OCCUPO 

 UNA GUIDA AGLI INCENTIVI STATALI

 GLI 8 PASSI PER UN IMPIANTO "CHIAVI IN MANO"

 LA PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO



 COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO BANCARIO

 IMPIANTI RESIDENZIALI: (1) FOTOVOLTAICI - (2) EOLICI

 ESEMPIO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICOPER PICCOLA IMPRESA

 ESEMPIO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDUSTRIALE

 ES. DI GRANDI IMPIANTI INDUSTRIALI (EOLICO E SOLARE TERMODINAMICO)

 LE 20 RAGIONI DEL "BOOM" DEL FOTOVOLTAICO

 IL REGIME DI "SCAMBIO SUL POSTO" NEL FOTOVOLTAICO 

 QUANTO COSTA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

 PREVENTIVO DI IMPIANTO FV SU TETTO DA: 3 kW - 6 kW - 15 kW - 200 kW

 PREVENTIVO DI IMPIANTO FV SU PENSILINE DA: 10 kW - 500 kW

 BUSINESS PLAN DI IMPIANTO FV A TERRA DA: 100 kW - 1 MW

 BUSINESS PLAN DI IMPIANTO FV SU SERRA DA: 50 kW - 1 MW

 USARE LE BIOMASSE COME FONTE DI ENERGIA

 TERRENI CANTIERABILI IN AFFITTO: UN NUOVO BUSINESS

 LA "CASA ECOLOGICA" E IL RISPARMIO ENERGETICO


 UN IMPIANTO SOLARE TERMICO COMBINATO



 RIVOLUZIONE FOTOVOLTAICA - IL FOTOVOLTAICO DI TERZA GENERAZIONE


 RIVOLUZIONE FOTOVOLTAICA - LE PELLICOLE E LE VERNICI FOTOVOLTAICHE


 CELLE SOLARI - I PRINCIPALI TIPI DI CELLE FOTOVOLTAICHE "CLASSICHE"


 CELLE SOLARI - CELLE POLIMERICHE, ORGANICHE, IBRIDE, A PIGMENTI 



 CELLE SOLARI - LA RIVOLUZIONE NANOTECNOLOGICA ED I NANOMATERIALI


 CELLE SOLARI - ESEMPI DI CELLE FOTOVOLTAICHE DI TERZA GENERAZIONE

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PRINCIPALI TIPI DI MODULI SUL MERCATO



 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I COLORATI, BIFACCIALI, CILINDRICI, ETC.

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI CINESI SONO UNA BUONA SCELTA?


 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I SISTEMI MOLTIPLICATORI SOLARI (<2 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI A BASSA CONCENTRAZIONE (2-20 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI A MEDIA CONCENTRAZIONE (20-500 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI AD ALTA CONCENTRAZIONE (>500 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - QUANTO COSTA UN PANNELLO A CONCENTRAZIONE

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - PANNELLI A CONCENTRAZIONE VS. TRADIZIONALI


 CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - I DIVERSI TIPI DI CONCENTRATORI 


 CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - VARI SISTEMI A BASSA CONCENTRAZIONE

 CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - VARI SISTEMI AD ALTA CONCENTRAZIONE


 SISTEMI FOTOVOLTAICI - LA MANUTENZIONE ORDINARIA DI UN IMPIANTO


 SISTEMI FOTOVOLTAICI - I VARI TIPI DI ANTIFURTO PER PANNELLI E IMPIANTI

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - GLI AGENTI ATMOSFERICI ED I PANNELLI SOLARI


 SISTEMI FOTOVOLTAICI - QUANTA ENERGIA PRODUCE UN IMPIANTO?   

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - AUTOCOSTRUZIONE DI UN PANNELLO FOTOVOLTAICO

  INVERTER FOTOVOLTAICI - GUIDA ALLA SCELTA DEL MIGLIOR INVERTER

  INVERTER FOTOVOLTAICI - IL COSTO ED ALTRE INFORMAZIONI UTILI

  INVERTER FOTOVOLTAICI - DAGLI INVERTER DI STRINGA AI CENTRALIZZATI

  INVERTER FOTOVOLTAICI - LA RIVOLUZIONE DEI MICROINVERTER

  FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI "A ISOLA"



  FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - I REGOLATORI DI CARICA: UNA GUIDA PRATICA

  FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - QUALI TIPI DI BATTERIE OCCORRE UTILIZZARE

  FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - COME DIMENSIONARE UN IMPIANTO AUTONOMO


 INSEGUITORI SOLARI - LE DIVERSE TIPOLOGIE DI INSEGUITORI SOLARI

 INSEGUITORI SOLARI - VARI TIPI DI INSEGUITORI MONOASSIALI

 INSEGUITORI SOLARI - VARI TIPI DI INSEGUITORI BIASSIALI


 PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI PRIMA GENERAZIONE

 PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI SECONDA GENERAZIONE

 PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI TERZA GENERAZIONE



 PARCHI FOTOVOLTAICI - CONFRONTO FRA I VARI TIPI DI PARCHI


 PARCHI FOTOVOLTAICI - I PIÙ GRANDI PARCHI FOTOVOLTAICI ITALIANI

 FOTOVOLTAICO SU SERRA - LE SERRE FOTOVOLTAICHE: VANTAGGI E TIPI

 FOTOVOLTAICO SU TETTO - L'UTILITÀ DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI FV INTEGRATO IN EDIFICI - COSA È IL FOTOVOLTAICO INTEGRATO N. EDIFICI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - LE PRINCIPALI TECNOLOGIE UTILIZZATE

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - L'INTEGRAZIONE IN FACCIATE, FINESTRE, ETC. FV INTEGRATO IN EDIFICI - ES. DI PRODOTTI DEL FV INTEGRATO IN FACCIATE

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - L'INTEGRAZIONE IN TETTI, LUCERNARI, ETC. FV INTEGRATO IN EDIFICI - ES. DI PRODOTTI DEL FV INTEGRATO NEI TETTI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - I VARI TIPI DI VETRI FOTOVOLTAICI ESISTENTI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ES. DI VETRI FOTOVOLTAICI DEL FUTURO

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ALCUNI SUGGERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE FV INTEGRATO IN EDIFICI - I VANTAGGI DEL FV INTEGRATO NEGLI EDIFICI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - QUANTO COSTA IL FOTOVOLTAICO INTEGRATO?

 4° CONTO ENERGIA 2011 - LE NOVITÀ RISPETTO AL 3° CONTO ENERGIA

 4° CONTO ENERGIA 2011 - I TETTI DI INCENTIVAZIONE E LORO CONSEGUENZE

 4° CONTO ENERGIA 2011 - SCHEMA SINTETICO DELLE VARIE TARIFFE

 4° CONTO ENERGIA 2011 - L'ITER PER I GRANDI IMPIANTI NEL 2011-2012

 4° CONTO ENERGIA 2011 - IL CASO DEGLI IMPIANTI SU EDIFICI

 4° CONTO ENERGIA 2011 - IL CASO DEGLI IMPIANTI INNOVATIVI INTEGRATI 4° CONTO ENERGIA 2011 - IL CASO DEGLI IMPIANTI SU SERRE O PENSILINE 4° CONTO ENERGIA 2011 - IL CASO DEGLI IMPIANTI A TERRA  4° CONTO ENERGIA 2011 - IL CASO DEGLI IMPIANTI A CONCENTRAZIONE

 PREMI 4° CONTO ENERGIA - I VARI TIPI DI PREMI AGGIUNTIVI PREVISTI

 PREMI 4° CONTO ENERGIA - IL PREMIO PER UN USO EFFICIENTE DELL'ENERGIA

 PREMI 4° CONTO ENERGIA - L'INCENTIVO PER LA RIMOZIONE DELL'AMIANTO

 ITER GRANDI IMPIANTI - FASE I: IL "REGISTRO DEI GRANDI IMPIANTI

"


 ITER GRANDI IMPIANTI - FASE II: LA CERTIFICAZIONE DI "FINE LAVORI"

 ITER GRANDI IMPIANTI - FASE III: L'ENTRATA IN ESERCIZIO DELL'IMPIANTO

 3° CONTO ENERGIA - LE VARIE NOVITÀ RISPETTO AL 2° CONTO ENERGIA

 3° CONTO ENERGIA - IMPIANTI: (1) SU EDIFICI - 

(2) INNOVATIVI INTEGRATI

 3° CONTO ENERGIA - (3) SU SERRE - (4) A TERRA -

(5) A CONCENTRAZIONE



 3° CONTO ENERGIA - 

FOTOVOLTAICO INTEGRATO E APPLICAZIONI INNOVATIVE


 VARIE CONTO ENERGIA - COME RICHIEDERE GLI INCENTIVI AL GSE

 VARIE CONTO ENERGIA - I TEMPI E LE MODALITÀ DELL'EROGAZIONE

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - PRESENTAZIONE DELLE VARIE NORMATIVE FISCALI


 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - L'ACQUISTO E LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO


 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - IL REGIME FISCALE DELLE TARIFFE INCENTIVANTI



 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - IL REGIME FISCALE NELLO "SCAMBIO SUL POSTO"

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - IL REGIME FISCALE PER LA VENDITA DI ENERGIA


 INCENTIVI RINNOVABILI - INCENTIVI E RICAVI: UN QUADRO INTRODUTTIVO

 INCENTIVI RINNOVABILI - LA TARIFFA ONNICOMPRENSIVA: COME FUNZIONA INCENTIVI RINNOVABILI - I CERTIFICATI VERDI: CIÒ CHE OCCORRE SAPERE INCENTIVI RINNOVABILI - IL PREZZO E IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI 

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - I VARI MODI PER "VALORIZZARE" L'ENERGIA

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - L'AUTOCONSUMO CON LO "SCAMBIO SUL POSTO"  VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDERE ENERGIA CON LA "CESSIONE IN RETE"

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDITA INDIRETTA CON IL "RITIRO DEDICATO" 

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDITA DIRETTA SULLA "BORSA ELETTRICA" VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDITA DIRETTA CON "CONTRATTI BILATERALI"

 AUTORIZZAZIONI VARIE - IL QUADRO PER TIPOLOGIA E TAGLIA DELL'IMPIANTO

 AUTORIZZAZIONI VARIE - L'AUTORIZZAZIONE UNICA: COME FUNZIONA

 AUTORIZZAZIONI VARIE - LE LINEE GUIDA DELL'AUTORIZZAZIONE UNICA

 AUTORIZZAZIONI VARIE - COME RICHIEDERE L'AUTORIZZAZIONE UNICA

 AUTORIZZAZIONI VARIE - I VARI NULLA-OSTA E L'INTEGRAZIONE

DELL'A.U.


 AUTORIZZAZIONI VARIE - LA V.I.A., LE AREE NON IDONEE, LE COMPENSAZIONI

 STATISTICHE E TREND - BOOM FOTOVOLTAICO: LE CIFRE DEL CONTO ENERGIA STATISTICHE E TREND - LA CRESCITA DELLE ALTRE ENERGIE RINNOVABILI

 IMPIANTI EOLICI - UNA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLE TURBINE 

 IMPIANTI EOLICI - INTRODUZIONE AL MICROEOLICO (0-20 KW)  IMPIANTI EOLICI - INTRODUZIONE AL MINIEOLICO (20 KW-200 KW)

 IMPIANTI EOLICI - COSTO, GARANZIA, ASSICURAZIONE DI UN IMPIANTO

 IMPIANTI EOLICI - LE VARIE VELOCITÀ CARATTERISTICHE DI UNA TURBINA

 IMPIANTI EOLICI - IL PROBLEMA DELLA SCELTA DEL SITO DI INSTALLAZIONE

 MICROEOLICO - INFORMAZIONI GENERALI SUGLI IMPIANTI MICROEOLICI 

 MICROEOLICO - GUIDA AI SISTEMI MICROEOLICI AD ASSE ORIZZONTALE

 MICROEOLICO - GLI IMPIANTI MICRO- E MINI- EOLICI AD ASSE VERTICALE

 MICROEOLICO - COME REALIZZARE UN IMPIANTO EOLICO STAND-ALONE

 TURBINE EOLICHE - IL ROTORE E LE PALE DELLE TURBINE EOLICHE

 TURBINE EOLICHE - LA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE IN CLASSI

 TURBINE EOLICHE - I VARI TIPI DI GENERATORI ELETTRICI IMPIEGATI

 TURBINE EOLICHE- COME AUTOCOSTRUIRE UNA TURBINA EOLICA

 EOLICO ORIZZONTALE - I PRINCIPALI COMPONENTI DI UNA TURBINA

 EOLICO ORIZZONTALE - I VARI TIPI DI TORRI EOLICHE DI SOSTEGNO

 EOLICO ORIZZONTALE - I REQUISITI DEL SITO DI INSTALLAZIONE

 ANALISI VENTOSITÀ - VARIABILITÀ GEOGRAFICA DELLA RISORSA VENTO 

 ANALISI VENTOSITÀ - VARIABILITÀ DEL VENTO SU VARIE SCALE DI TEMPO 

 ANALISI VENTOSITÀ - L'APPROCCIO TOP-DOWN PER VALUTARE LA VENTOSITÀ 

 ANALISI VENTOSITÀ - I PRINCIPALI PARAMETRI DEL VENTO DA STIMARE 

 ANALISI VENTOSITÀ - PRIMA VALUTAZIONE DI UN POTENZIALE SITO 

 ANALISI VENTOSITÀ - COME DETERMINARE IL LIVELLO DI TURBOLENZA 

 PRODUCIBILITÀ EOLICO - COME È FATTO L'ATLANTE EOLICO D'ITALIA

 PRODUCIBILITÀ EOLICO - I DUE PARAMETRI PIÙ IMPORTANTI DEL VENTO

 PRODUCIBILITÀ EOLICO - MAPPE DI VENTOSITÀ MEDIA A VARIE ALTEZZE

 GRANDE EOLICO - MAPPE DI PRODUCIBILITÀ A TERRA E OFF-SHORE

 GRANDE EOLICO - L'IMPORTANZA DI VALUTARE LA VENTOSITÀ LOCALE 

 GRANDE EOLICO - IL COSTO A KWH PRODOTTO ED I RELATIVI PARAMETRI

 GRANDE EOLICO - LA PROTEZIONE DA FULMINI, GHIACCIO, ACQUA SALATA

 GRANDE EOLICO - VALUTARE L'AFFIDABILITÀ DI UN AEROGENERATORE

 ECOBONUS 55% 2012 - COS'È IL BONUS PER L'EFFICIENZA ENERGETICA 

ECOBONUS 55% 2012 - COME RICHIEDERE L'ECOBONUS DEL 55% 


 ECOBONUS 55% 2012 - LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ECOBONUS 55% 2012 - L'INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

 

ECOBONUS 55% 2012 - GLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI


 

ECOBONUS 55% 2012 - LA SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO


 

ECOBONUS 55% 2012 - L'INSTALLAZIONE DI CALDAIE A CONDENSAZIONE


 

ECOBONUS 55% 2012 - L'INSTALLAZIONE DI CALDAIE A BIOMASSA


 

BONUS 36% 2012 - L'AGEVOLAZIONE DEL 36% SULLE RISTRUTTURAZIONI


 

BONUS 36% 2012 - COME RICHIEDERE LA DETRAZIONE DEL 36%

 

CERTIFICAZIONE ENERGETICA - CHE COSA È L'ATTESTATO DI C.E. O ACE

 

CERTIFICAZIONE ENERGETICA - OBBLIGHI PER VENDITA E AFFITTO CASE

 

CERTIFICAZIONE ENERGETICA - COME SI CALCOLA LA CLASSE ENERGETICA

 

CERTIFICAZIONE ENERGETICA - LA CLASSE, UN OBBLIGO NEGLI ANNUNCI

 

CERTIFICAZIONE ENERGETICA - QUANTO COSTA E VALE FARSELA FARE


 

SOLARE TERMICO - GLI USI ED I BENEFICI DEI PANNELLI SOLARI TERMICI

 

SOLARE TERMICO - COSTO, GARANZIA, ASSICURAZIONE DI UN IMPIANTO

 

SOLARE TERMICO - I TRE PRINCIPALI TIPI DI SISTEMI SOLARI TERMICI

 

SOLARE TERMICO - LE VARIE TIPOLOGIE DI PANNELLI SOLARI


 

SOLARE TERMICO - L'ITER PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO

 

SOLARE TERMICO - COME DIMENSIONARE E ORIENTARE I PANNELLI SOLARI


 SOLARE TERMICO - AUTOCOSTRUZIONE DI UN PANNELLO SOLARE TERMICO

 

SOLARE TERMICO - GLI INCENTIVI PREVISTI PER QUESTI IMPIANTI


 

CALDAIE ECO-EFFICIENTI - I PRINCIPALI TIPI DI CALDAIE ECO-EFFICIENTI


 

CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A GAS A CONDENSAZIONE

 

CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A GASSIFICAZIONE

 

CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A BIOMASSA

 

CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A PELLET

 

CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A CIPPATO

 

CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A LEGNA

 

CALDAIE ECO-EFFICIENTI - STUFE, CAMINI, TERMOCUCINE, TERMOCAMINI

 

CALDAIE ECO-EFFICIENTI - COMBUSTIBILI: PELLET, CIPPATO, LEGNA, ETC.

 

COMBUSTIBILI FAI-DA-TE - COME REALIZZARE UN IMPIANTO A BIOGAS 

 

COMBUSTIBILI FAI-DA-TE - COME PRODURRE METANO CON UN DIGESTORE

 

COMBUSTIBILI FAI-DA-TE - COME RIUSCIRE AD AUTOPRODURRE IL PELLET

 

RISCALDAMENTO - LE POMPE DI CALORE AL POSTO DELLE CALDAIE

 

RISCALDAMENTO - GLI IMPIANTI GEOTERMICI PER IL MASSIMO RISPARMIO

 

RISCALDAMENTO - I VARI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA

 

RISCALDAMENTO - I VANTAGGI DEGLI IMPIANTI A PANNELLI RADIANTI

 

RISCALDAMENTO - A PAVIMENTO, A PARETE, A BATTISCOPA, A SOFFITTO

 

RISCALDAMENTO - L'OBBLIGO DEI CONTROLLI PERIODICI DELLE CALDAIE

 

CONDIZIONATORI - I VARI TIPI DI RAFFRESCATORI D'ARIA TRADIZIONALI

 

CONDIZIONATORI - COME SCEGLIERE IL MODELLO ADATTO PER NOI

 

CONDIZIONATORI - QUANDO CONVIENE USARE LE POMPE DI CALORE

 

CONDIZIONATORI - QUANTO COSTA UN CONDIZIONATORE D'ARIA

 

CONDIZIONATORI - COME SI PUÒ RISPARMIARE SUI CONSUMI


 

CONDIZIONATORI - COME SI MISURA IL RENDIMENTO DI UN CLIMATIZZATORE

 

ISOLAMENTO TERMICO - INTRODUZIONE ALL'ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI

 

ISOLAMENTO TERMICO - COME SI MISURA L'ISOLAMENTO DI UNA CASA

 

ISOLAMENTO TERMICO - COME SI DETERMINA LA TRASMITTANZA TERMICA

 

ISOLAMENTO TERMICO - LA COIBENTAZIONE DI TETTI, SOLAI, SOFFITTI

 

ISOLAMENTO TERMICO - LA COIBENTAZIONE DI PORTE, FINESTRE, INFISSI

 

ISOLAMENTO TERMICO - LA COIBENTAZIONE DI PARETI E MURI PERIMETRALI

 

ISOLAMENTO TERMICO - LA COIBENTAZIONE DI PAVIMENTI INTERNI E ESTERNI

 

ISOLAMENTO TERMICO - QUANTO COSTA FAR COIBENTARE LA PROPRIA CASA

 

MATERIALI ISOLANTI - QUALI SONO I MIGLIORI MATERIALI PER COIBENTARE

 

MATERIALI ISOLANTI - NATURALI: FIBRE DI LEGNO, CELLULOSA, CANAPA, ETC.

 

MATERIALI ISOLANTI - MINERALI: LANA DI VETRO, VERMICULITE, PERLITE, ETC.

 

MATERIALI ISOLANTI - DI SINTESI: POLISTROLO, POLIURETANO, PVC, ETC.

 

COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - COME ISOLARE TERMICAMENTE LA PROPRIA CASA

 

COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - LE TECNICHE DI ISOLAMENTO DEL TETTO

 

COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - UN "CAPPOTTO ESTERNO" PER UN TETTO PIANO

 

COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - COME FARE UNA CONTROSOFFITTATURA

 

COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - UN "CAPPOTTO INTERNO" PER LE MURA DI CASA

 

COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - COME FARE UNA CONTROPARETE ISOLANTE

 

COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - ISOLAMENTO DELL'INTERCAPEDINE MURARIA

 

COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - LE VERNICI TERMICAMENTE ISOLANTI

 

IMPIANTI A BIOMASSA - PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DA BIOMASSE SOLIDE

 

IMPIANTI A BIOMASSA - PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DA BIOMASSE LIQUIDE

 

IMPIANTI A BIOMASSA - PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DA BIOGAS

 

IMPIANTI A BIOMASSA - COME NASCE UN PROGETTO "PERSONALIZZATO"   

 

IMPIANTI A BIOMASSA - COME SI CALCOLA IL GUADAGNO DA UN IMPIANTO 

 

COGENERAZIONE - PERCHÈ PRODURRE ELETTRICITÀ CON LA COGENERAZIONE

 

COGENERAZIONE - POSSIBILI USI INDUSTRIALI, CIVILI, DOMESTICI

 

COGENERAZIONE - I BENEFICI ECONOMICI STATALI DELLA COGENERAZIONE

 

COGENERAZIONE - INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI A COGENERAZIONE

 

COGENERAZIONE - LE TECNOLOGIE COGENERATIVE  DI TIPO TRADIZIONALE

 

COGENERAZIONE - LE TECNOLOGIE PIÙ MODERNE E INNOVATIVE

 

COGENERAZIONE - I MOTORI STIRLING: VANTAGGI E FUNZIONAMENTO

 

MICROCOGENERAZIONE - LA PICCOLA COGENERAZIONE (0-50 KW ELETTRICI)

 

MICROCOGENERAZIONE - GUADAGNO E BUSINESS PLAN PERSONALIZZATO

 

MICROCOGENERAZIONE - LE PRINCIPALI TECNOLOGIE ESISTENTI

 

MICROCOGENERAZIONE - I VANTAGGI DEI MICROCOGENERATORI DOMESTICI

 

MICROCOGENERAZIONE - LA COGENERAZIONE CON MOTORI STIRLING

 

MICROCOGENERAZIONE - I SISTEMI DI COGENERAZIONE SOLARE

 

FUSIONE FREDDA - IL "CATALIZZATORE DI ENERGIA" DI ROSSI-FOCARDI

 

FUSIONE FREDDA - UN'INVENZIONE ITALIANA DA PREMIO NOBEL

 

FUSIONE FREDDA - LA PRIMA CENTRALE DA 1 MW A FUSIONE FREDDA


 CONSUMI DOMESTICI - COME CONSUMARE POCA CORRENTE IN CASA

 CONSUMI DOMESTICI - LA SCELTA E L'USO DEGLI ELETTRODOMESTICI 

 

CONSUMI DOMESTICI - COME CONVIENE PRODURRE UN KWH TERMICO?

 

CONSUMI DOMESTICI - UN IMPIANTO IDROELETTRICO CON I TUBI DI CASA



 RISPARMIO ELETTRICO - QUANTO CONSUMANO GLI ELETTRODOMESTICI

 RISPARMIO ELETTRICO - I CONSUMI DI LAVATRICE, FRIGORIFERO, ETC. RISPARMIO ELETTRICO - I CONSUMI DI PC, TELEVISORE, DECODER, ETC.

 RISPARMIO ELETTRICO - IL CONSUMO DEGLI APPARECCHI IN STANDBY

 RISPARMIO ELETTRICO - ELETTRODOMESTICI: L'ETICHETTA ENERGETICA

 ELETTRODOMESTICI - GUIDA ALLE LAVATRICI A BASSO CONSUMO ELETTRODOMESTICI - GUIDA AI FRIGORIFERI A BASSO CONSUMO

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - I VARI TIPI DI LAMPADINE A BASSO CONSUMO 

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - PARAMETRI BASE E USO DELLE LAMPADINE

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - LAMPADINE A INCANDESCENZA E ALOGENE

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - FLUORESCENTI COMPATTE E TUBI AL NEON

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - LAMPADINE E ILLUMINAZIONE A LED

 ILLUMINAZIONE A LED - LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PRODOTTI SUL MERCATO

 ILLUMINAZIONE A LED - QUANTO COSTANO LE LAMPADINE O LE STRISCE LED

 BOLLETTE GAS - COME RICHIEDERE IL "BONUS GAS" PER LE FAMIGLIE

 BOLLETTE GAS - COME FARE RECLAMO PER ERRORI, RITARDI, TRUFFE, ETC. 

 BOLLETTE GAS - ACCONTI ILLEGITTIMI E PERIODICITÀ DI LETTURA

 BOLLETTE GAS - MAXIBOLLETTE: LA RATEIZZAZIONE DEI CONGUAGLI

 BOLLETTE GAS - GUIDA AI CONTRATTI "DUAL FUEL" GAS + ELETTRICITÀ

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - AZIENDE: RISPARMIO CON I GRUPPI DI ACQUISTO

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COME CONTESTARE UNA BOLLETTA ELETTRICA 

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - LE TARIFFE BIORARIE QUANTO CONVENGONO?

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COME SCEGLIERE O CAMBIARE IL FORNITORE

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - LE DOMANDE TIPICHE SUL CAMBIO DEL FORNITORE

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - RITARDO DI PAGAMENTO: CONSEGUENZE E RIMEDI

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - LA VOLTURA IN CASO DI MORTE DELL'INTESTATARIO

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - IL CONTATORE: LETTURA, GUASTI, VERIFICHE, ETC.

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COSA È IL MERCATO LIBERO DELL'ENERGIA

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COME È FATTA LA NUOVA BOLLETTA ELETTRICA

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - IL "BONUS ELETTRICO": COSA È, COME RICHIEDERLO

 BIOCARBURANTI - LA RESA ENERGETICA ED IL TERRENO NECESSARIO

 BIOCARBURANTI - IL BIODIESEL, L'ALTERNATIVA "PULITA" AL GASOLIO

 BIOCARBURANTI - L'IMPIEGO DEL BIODIESEL SU AUTO E VEICOLI DIESEL

 BIOCARBURANTI - IL BIOETANOLO, ADDITIVO O SOSTITUTO DELLA BENZINA

 BIOCARBURANTI - L'UTILIZZO DEL BIOETANOLO PER L'AUTOTRAZIONE

 BIOCARBURANTI - I MODELLI DI AUTO A "ETANOLO 85" IN ITALIA NEL 2011

 AUTO ECOLOGICHE - PANORAMA DEI VARI TIPI DI AUTO "ECOLOGICHE" AUTO ECOLOGICHE - RIMEDIO AI BLOCCHI ANTI-SMOG DELLA CIRCOLAZIONE

 AUTO ECOLOGICHE - L'AUTO A IDROGENO: QUANDO ARRIVERÀ DAVVERO?

  VEICOLI BIFUEL - QUANTO COSTA INSTALLARE UN IMPIANTO A GAS

  VEICOLI BIFUEL - ECOINCENTIVI STATALI PER LE AUTO A GPL O METANO

  VEICOLI BIFUEL - IL BOLLO DA PAGARE PER LE AUTO BIFUEL A GPL O METANO

 VEICOLI BIFUEL - TRAZIONE A IDROMETANO: IDEALE PER FLOTTE DI VEICOLI 

  AUTO BIFUEL GPL - TUTTI I VANTAGGI DELLE AUTO ALIMENTATE A GPL

  AUTO BIFUEL GPL - I MODELLI DI AUTO A GPL IN COMMERCIO NEL 2011  AUTO BIFUEL GPL - QUANTO COSTA ACQUISTARE E USARE UN'AUTO A GPL

  AUTO BIFUEL GPL - MA QUANTO CONSUMA DAVVERO UN VEICOLO A GPL?

  AUTO BIFUEL METANO - TUTTI I VANTAGGI DELLE AUTO ALIMENTATE A METANO  AUTO BIFUEL METANO - MODELLI DI AUTO A METANO IN COMMERCIO NEL 2011

  AUTO BIFUEL METANO - QUANTO VIENE A COSTARE UN'AUTO A METANO

 AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - IL "BOOM" DELLE IBRIDE: DI COSA SI TRATTA

 AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - I VARI TIPI DI VETTURE IBRIDE-ELETTRICHE AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - LE "FULL-HYBRID" USCITE O PREVISTE NEL 2011 AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - LE IBRIDE "PLUG-IN" PREVISTE PER IL 2012-2013

 AUTO ELETTRICHE - I VEICOLI ELETTRICI: VANTAGGI E CARATTERISTICHE 

 AUTO ELETTRICHE - ALL-ELECTRIC, RANGE EXTENDER, IBRIDE PLUG-IN 

 AUTO ELETTRICHE - I MODELLI DI AUTO USCITE O PREVISTE NEL 2011

 AUTO ELETTRICHE - GLI INCENTIVI STATALI 2012 PER LE ELETTRICHE

 AUTO ELETTRICHE - L'ESENZIONE DAL BOLLO PER I VEICOLI ELETTRICI

 AUTO ELETTRICHE - QUANTO SI RISPARMIA CON LA TRAZIONE ELETTRICA?

 RISPARMIO BENZINA - QUALI SONO I DISTRIBUTORI PIÙ CONVENIENTI

 RISPARMIO BENZINA - COME SCEGLIERE TRA AUTO DIESEL, A METANO, A GPL

 RISPARMIO BENZINA - CONOSCERE I LEGAMI TRA VELOCITÀ E CONSUMI

 RISPARMIO BENZINA - RISPARMIARE CARBURANTE CON LA "RUOTA LIBERA"

 STRUMENTI VARI - LEGGI E NORME SU FOTOVOLTAICO E RINNOVABILI

 STRUMENTI VARI - LIBRI SU RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO

 COME CONTATTARMI PER CONSULENZE, BUSINESS PLAN O ALTRO

.



Lascia che ti aiuti a guadagnare con le energie rinnovabili!

Impianti consigliati - Preventivi gratuiti - Progettazione professionale - Business plan - Installatori autorizzati - Consulenza sugli incentivi - Finanziamenti al 100% chiavi in mano - Pratiche burocratiche - Certificazioni

Copyright ©2019 Consulente-Energia.com®- Tutti i diritti sono riservati

Quanto costa il pellet di paglia?

Uno dei vantaggi più evidenti del pellet di paglia è il prezzo. Una tonnellata costa circa 150€, ben 100€ di meno rispetto al pellet tradizionale. Una resa, dunque, di circa 3 centesimi per kWh.

Quanta segatura serve per fare 1 kg di pellet?

Re: Quanta segatura per un kg di pellet Se ne deduce che con 10kg di segatura si producano 10 kg di pellet meno la percentuale d'umidità (acqua) che evaporerà in fase d'estrusione. In verità c'è anche una perdita che se ne va in polvere dispersa nell'aria, ma si può evitare di perderla.

Che materiale serve per fare il pellet?

Per ottenere un buon pellet è necessario munirsi di cippato proveniente da scarti di potatura di legno e solo in quantità minori di segatura, carta e altri residui. Infatti un pellet ottenuto da cippato di legno vergine avrà resa calorica migliore e sarà più resistente.

Che collante serve per fare il pellet?

Il Collante Unicorn Flour Bond è un legante utilizzato per la produzione di pellet. A seconda dei tipi di materia prima utilizzati, può essere aggiunto in una dose compresa tra 0,5 e 2 % del totale della materia prima legnosa utilizzata.

Toplist

L'ultimo post

Tag