Quanto costa aggiustare la cinghia di distribuzione

La rotazione del cestello della lavatrice avviene grazie alla propulsione del motore, solitamente collocato nella parte posteriore dell’elettrodomestico.

Affinché il motore possa far ruotare il cestello, è ovviamente necessario un componente che colleghi questi due elementi: nella maggior parte delle lavatrici, questa connessione è garantita da una cinghia, che avvolge sia il motore che il cestello, trasmettendo al secondo il movimento rotatorio generato dal primo.

Le continue sollecitazioni a cui la cinghia di una lavatrice è sottoposta possono causarne la rottura, rendendone dunque necessaria la sostituzione. La cinghia è un componente sempre in movimento e sottoposto a stress; dunque, risulta uno dei motivi principali per cui la lavatrice non funziona.

  • Sintomi della cinghia rotta nella lavatrice
  • Controllo della cinghia della lavatrice
  • Sostituzione della cinghia
  • Costo di una cinghia per lavatrice

Sintomi della cinghia rotta nella lavatrice

Gli indizi di un problema con la cinghia della lavatrice possono essere molteplici, ma i principali e più facilmente riconoscibili sono sostanzialmente due:

  • il cestello si blocca spesso oppure non gira durante un qualsiasi ciclo di lavaggio;
  • si sentono suoni striduli oppure un odore di bruciato provenire dalla lavatrice quando questa è in funzione.
  • La tua lavatrice non gira affatto.
  • La cinghia è uscita dalla sua sede.

Se ti rendi conto che la lavatrice fa un sacco di rumore e il cestello non gira, apri il macchinario. Se noti che la cinghia è uscita dal suo alloggiamento, ma è integra e non danneggiata, il problema potrebbe essere altrove. Se la cinghia è integra ma continua a togliersi, rifletti.

Hai effettuato un carico eccessivo di panni e biancheria? La puleggia o il motore potrebbero aver subito un danno, e dunque la cinghia ne fa le spese. Non ti preoccupare troppo di provare a riparare questo problema da solo: è molto meglio chiamare un tecnico e lasciare che sia lui a fare la riparazione necessaria. Se la cinghia continua a togliersi, potrebbe anche esserci un altro tipo di guasto più difficile da riparare in solitaria.

Controllo della cinghia della lavatrice

Se la lavatrice presenta i suddetti problemi, è opportuno controllare la cinghia. Non è detto infatti che sia necessario sostituirla: la cinghia potrebbe semplicemente essere uscita dalle guide presenti sul motore o sul cestello.

Per eseguire un controllo accurato, bisogna scollegare la lavatrice dalla presa elettrica e dal tubo di scarico dell’acqua, per poi rimuovere il coperchio posteriore dell’elettrodomestico, che è generalmente tenuto in posizione con delle viti.

Se la cinghia non si trova nei binari sul cestello o sul motore, basterà semplicemente ricollocarla nella posizione corretta.

Sostituzione della cinghia

Se al contrario la cinghia della lavatrice non è fuori posto, è necessario verificare che non sia danneggiata. Occorre ispezionare la cinghia per tutta la sua lunghezza, al fine di verificare la presenza di eventuali danni.

Se si riscontrano danni evidenti come fori, strappi o logoramento, è sconsigliato tentare di ripararli: meglio provvedere il prima possibile alla sostituzione della cinghia della lavatrice contattando un tecnico.

Non è neppure opportuno continuare ad utilizzare la lavatrice, poiché la cinghia potrebbe danneggiare il motore o altri componenti della macchina. In linea di massima, se sospetti che la tua lavatrice abbia un guasto, è sempre una buona idea contattare un riparatore specializzato e non forzarne l’uso per nessun motivo.

Se hai già un ricambio a disposizione, segui le istruzioni:

  • Scollega l’elettrodomestico.
  • Smonta il pannello posteriore della lavatrice.
  • Raggiungi il bastone che si trova in basso, collegato al motore. Troverai una forma righettata su cui è inserita la cinghia. Staccala e rimuovila così da poter allacciare quella nuova.
  • Devi far passare la cinghia per il volano e la puleggia. Si tratta di un’operazione delicata, dunque se non sei sicuro di cosa stai facendo, dovresti pensare di chiamare un tecnico.
  • Per applicare la cinghia ci vuole un po’ di forza: inizia dal lato dentro e poi fai ruotare la puleggia verso sinistra.

Effettuando questa procedura, ti consigliamo di fare attenzione. La cinghia non deve sfuggirti di mano, perché potrebbe frustrarti e farti male. Una volta installata, richiudi la lavatrice e fai una prova: hai riparato con successo il tuo elettrodomestico?

Costo di una cinghia per lavatrice

Il costo della sostituzione della cinghia della lavatrice può variare notevolmente. I prezzi dipendono dal produttore e dal modello della lavatrice, oltre che dalla sua vetustà. In linea di massima, una cinghia per lavatrice può essere acquistata presso un negozio specializzato per un prezzo medio compreso tra 10 e 20 euro.

Naturalmente, i siti di e-commerce offrono prezzi anche più vantaggiosi, ma occorre fare attenzione alla qualità di un pezzo così delicato ed importante della lavatrice.

Per questo motivo, è opportuno rivolgersi ad un tecnico professionista, il cui costo complessivo (pezzo e manodopera) dovrebbe aggirarsi intorno ai 50 euro.

Domande frequenti:
  • Come capire se la cinghia della lavatrice è da cambiare?

    Se la lavatrice fa rumori striduli oppure il cestello si blocca e non gira durante il lavaggio, la cinghia potrebbe essere da riparare. Estraila e guardala: se è consumata, va sostituita.

  • Perché esce la cinghia della lavatrice?

    La cinghia della lavatrice potrebbe uscire in caso di carico eccessivo di panni, oppure in caso di guasti che richiedono un tecnico.

  • Cosa fare se la lavatrice non centrifuga?

    Se la lavatrice non centrifuga, prova a pulire il filtro.

Quanto costa cambiare la cinghia di distribuzione e pompa acqua?

Cinghia di distribuzione: il costo per la sostituzione In generale si può affermare che il prezzo per questa operazione si aggiri sui 100 euro fino ad arrivare a 600 in caso di riparazione dei componenti come la pompa dell'acqua, i tenditori ed i cuscinetti.

Come capire se si deve cambiare la cinghia di distribuzione?

C'è una nota regola generale a cui bisogna fare riferimento per sapere quando è necessario cambiare la cinghia di distribuzione. Dopo aver percorso tra i 100.000 e i 180.000 km oppure dopo 5 o 6 anni di utilizzo del veicolo, è necessaria la sostituzione.

Quanto costa cambiare la cinghia del motore?

Solitamente, le officine fissano il prezzo per il cambio delle cinghie di distribuzione, manodopera compresa, intorno ai 400 ai 650€ (per una macchina di medie dimensioni e valore).

Cosa succede se non si cambia la cinghia di distribuzione?

Innanzitutto, non sarebbe più trasmesso correttamente il motore tra i due alberi, quindi ne andranno subito a risentire i pistoni e le valvole. Inoltre, tutte le pompe collegate alla cinghia ne risulterebbero danneggiate. Nei casi peggiori i danni possono arrivare a oltre 2000€.

Toplist

L'ultimo post

Tag