Dopo quanto si chiude il buco alla cartilagine

I piercing fanno ormai parte della routine quotidiana; non è più cosa rara scorgere orecchini al naso, ombelico o sopracciglia su volti femminili e maschili, rispetto a qualche anno fa, quando tale il look veniva ancora considerato “tabù”. Tra i più quotati buchi per le orecchie, troviamo in cima l’Helix Piercing, ovvero l’orecchino da porre sulla porzione alta, precisamente dove c’è la cartilagine.

Helix Piercing idea

Sorgente immagini: pinterest e Instagram

Bucarsi la parte alta dell’orecchio desta frequenti domande: l’Helix piercing fa male? E’ doloroso? Come posso prendermene cura? Nonostante sia un tipo di orecchino molto diffuso, certe informazioni non sono poi così note. Se tra i vostri desideri l’Helix Piercing è in wishlist, continuate a leggere il post, troverete consigli e suggerimenti per non sbagliare.

Ti consigliamo di dare un occhiata a questa sezione di Amazon dedicata con più di 500 piercing Helix con recensioni spontanee da parte degli utenti

Possiamo considerarlo unisex; si adatta ad ogni tipo di look; aggiunge una piccola nota aggressiva all’aspetto, risultando comunque discreto. Solitamente lo si indossa con piccoli cerchietti di metallo, eventualmente impreziositi da strass e mini pendenti per rendere l’accessorio più femminile. 

Helix Piercing, fa male? Dove farlo? Come si esegue?

L’Helix Piercing fa male? Ecco la domanda che più attanaglia le meno coraggiose! Come ogni piercing, non possiamo certamente definirlo indolore. Qual è la nota positiva? E’ veloce, pochi secondi e sarà tutto finito. Ho due piercing sul mio corpo: helix e ombelico. Ammetto onestamente di aver sofferto più per il primo. Tenete ovviamente in considerazione la vostra soglia di sopportazione al dolore e, non da meno, la mano dell’operatore.

Per effettuare l’Helix Piercing in tutta tranquillità rivolgetevi ad uno studio specializzato sterile e con licenza, frequentato da piercer professionisti. Rivolgete tutte le domande necessarie al caso (potrete anche chiedere di visionare gli strumenti utilizzati) e non scordatevi di cercare le recensioni del centro prescelto sul web. Evitate strutture con prezzi troppo allettanti; meglio spendere qualche euro in più, con la sicurezza di non compromettere la vostra salute. Nel caso in cui siate minorenni, accertatevi della politica effettuata dallo studio a cui vi siete rivolti, altrimenti potreste ricevere rifiuti secchi al momento dell’operazione. Helix Piercing costo: circa 30 Euro, dipende dalla struttura selezionata.

La perforazione della cartilagine dovrebbe avvenire esclusivamente tramite ago. L’Helix piercing con pistola non dovrebbe MAI essere eseguito!

Ciò è infatti potenzialmente rischioso, oltre che illegale. Perché? Prima di tutto la pistola non può essere sterilizzata vista la sua scomoda composizione; esiste inoltre il rischio di deformazioni permanenti all’orecchio, con frantumazione della cartilagine.

Prima di procedere, dovrete firmare il modulo di consenso e scegliere il gioiello per il piercing. Dopodiché un piercer professionista trafiggerà l’orecchio servendosi di un ago apposito monouso e di un piccolo tubo. Dovrà indossare guanti in gomma nuovi, disinfettare l’orecchino e utilizzare strumenti sterili.

Solitamente vi mostrerà il punto esatto del buco segnandolo preventivamente con un pennarello, così che abbiate la possibilità di capire se la posizione scelta è di vostro gradimento oppure no.

Disinfetterà la zona interessata con alcool, vi farà sedere o sdraiare, terrà poi ferma la cartilagine e quando vi percepirà sufficientemente tranquilli, la bucherà con l’ago. Servendosi del tubetto inserirà infine l’orecchino. Comunicate tempestivamente al piercer eventuali allergie, assunzione di farmaci, malessere, sensazioni di vertigini o svenimenti. Dopo pochi attimi avrete il vostro piercing, verrete quindi informati sulla post terapia.

Inizialmente indosserete qualcosa di molto simile al classico orecchino comunemente utilizzato per i lobi, in titanio o acciaio chirurgico poiché raramente reattivi ad allergie. Dopo circa un mese potrete sostituire il gioiello, scegliendo qualcosa di più appropriato al vostro stile, come i classici cerchietti da piercing.

Piercing Orecchio Helix, come prendersene cura? Quali sono le eventuali infezioni?

Evviva, avete l’Helix Piercing! Bene, ora è estremamente importante prendervene cura correttamente, evitando spiacevoli complicazioni. Come fare?

  • Non toccatelo spesso. Le mani sono zuppe di batteri in grado di contaminare le ferite ancora aperte, con possibilità di infezioni o problemi simili. In caso dobbiate toccare il piercing, abbiate cura di lavare accuratamente le mani con acqua calda e sapone per due minuti. Evitate ovviamente di far toccare il piercing fresco ad altre persone.
  • Pulizia del Piercing. Lavate la ferita fresca dopo alcune ore in seguito alla perforazione, prima di andare a dormire. Utilizzate il liquido consigliato direttamente dal piercer ed evitate ogni genere di cosmetico usato precedentemente da altre persone diverse da voi. Ricordate inoltre che le creme possono intasare il foro del piercing, creando cologne di batteri responsabili delle infezioni. Evitate il perossido, poiché piuttosto aggressivo per la maggior parte dei piercing; potrebbe prolungare il processo di guarigione nonché causare dolore, gonfiore e vesciche sulla pelle. I detergenti ideali sono di norma disponibili presso gli studi dove avete effettuato il piercing, molti contengono soluzioni saline e Tea Tree Oil. Pulite il foro una o due volte al giorno, per circa un mese.
  • Cambio dell’orecchino. Teoricamente non dovreste cambiare bijoux per uno o due mesi, poiché la ferita è ancora aperta e necessita di completa cicatrizzazione. Se non riuscite a resistere, scegliete materiali totalmente anallergici e leggeri, poiché l’eccessivo peso di un nuovo orecchino potrebbe causare danni. Il Piercing Helix richiede un periodo di guarigione totale piuttosto lungo, la cartilagine potrebbe addirittura necessitare di due anni. Più a lungo lascerete il vostro piercing originale, meglio sarà. Chiedete comunque consiglio al vostro piercer sul da farsi. Ricordate che un piercing rimosso troppo presto si richiuderebbe in pochi secondi, non abbiate troppa fretta  o avrete fatto tanta fatica per nulla!

Notate cambiamenti sul vostro orecchio? Ecco cosa è normale aspettarsi in seguito all’Helix Piercing:

  • Gonfiore. Il piercing è pur sempre una ferita, come tale tenderà a gonfiarsi. Per questo il gioiello inizialmente utilizzato sarà più grande, proprio per permettere il gonfiore.
  • Rossore. La zona è arrossata? Non preoccupatevi. Rossori temporanei per circa una o due giorni sono del tutto normali.
  • Fastidio. Un nuovo piercing alla cartilagine provocherà lievi disagi, dolori e sensibilità. Potreste per esempio faticare a dormire sul lato dell’orecchio forato. Ciò è del tutto normale per i primi giorni, la cartilagine è infatti una zona estremamente sensibile.
  • Sintomi di malessere. Piccoli disagi si verificano piuttosto spesso dopo l’inserimento di un oggetto estraneo nel proprio corpo. Il sistema immunitario non lo riconosce come “proprio” ed invia rinforzi per combatterlo ed espellerlo. I sintomi più comuni sono stanchezza, debolezza, mal di gola o gonfiore delle ghiandole.
  • Prurito. Durante il processo di guarigione la guarita vi pruderà leggermente, è normale.

Cosa invece non è normale? Leggete con attenzione:

  • Gonfiore che peggiora. Se il gonfiore non diminuisce ma addirittura aumenta dopo il terzo o quarto giorno dall’inserimento del piercing, allora ciò significa che potrebbe esserci un’infezione in corso.
  • Rossore diffuso. Se notate macchie rosse in zone diverse dall’area intorno al piercing, non è normale. Potrebbe essere un’allergia.
  • Calore. Se la pelle intorno all’Helix Piercing aumenta di temperatura, duole eccessivamente ed è accompagnata da rossore e gonfiore, potrebbe nascondere un’infezione.
  • Colore della pelle. La pelle biancastra intorno al piercing è da considerarsi nella norma, se diviene marrone e presenta fuoriuscite di pus, purtroppo no. Se annerisce potrebbe essere allergia al nichel.
  • Cattivo odore del Piercing.  Non è normale!
  • Febbre. Se percepite febbre, brividi, nausea, vomito e vari sintomi influenzali, potrebbe esserci una grave infezione in corso, avvertite immediatamente il medico.
  • Prurito forte. Se avvertite prurito eccessivo, potrebbe essere il segnale di allergia al metallo dell’orecchino che indossate o a al detergente utilizzato. Parlatene con il vostro piercer.
  • Sanguinamento. Una piccola quantità di sangue è piuttosto comune dopo aver effettuato un piercing, nel caso in cui divenisse eccessiva chiamate il medico.
  • Vesciche. Anche in questo caso si tratta in tutta probabilità di allergie.

Se il vostro piercing pare infetto, non rimuovetelo, altrimenti potreste intrappolare l’infezione all’interno del foro che si chiuderebbe intorno ad essa. Badate che la maggior parte dei problemi è dovuta ad un’igiene errata.

Piercing Helix, informazioni e suggerimenti utili

Ecco come prendervi correttamente cura del piercing:

  • Pulite il piercing ogni giorno per circa un mese, un paio di volte al giorno.
  • Mantenete areata la zona del foro, velocizzerà il processo di guarigione.
  • Attenzione ai capelli! Fate in modo che non si attorciglino al piercing; se li avete lunghi lavateli a testa in giù ed eviterete irritazioni o dolore.
  • Consultate subito il vostro piercer in caso di dubbi o anomalie.
  • Scegliete i prodotti più idonei per la post terapia, ascoltate i consigli del piercer.
  • Evitate la piscina se avete un piercing fresco, non condividete accessori personali come gli asciugamani.
  • Non permettete ad altre persone di toccare il piercing, la ferita aperta è direttamente collegata al flusso sanguigno.
  • Non strofinate il nuovo piercing, causerebbe spiacevoli irritazioni.
  • Siete freschi di piercing? Evitate sole o freddo estremo, provocherebbero dolore ed eccesso di gonfiore.
  • Non ignorate la consulenza professionale! Se il vostro piercer consiglia prodotti specifici, non fate di testa vostra.
  • Assolutamente bandito l’utilizzo di crema, perossido o candeggina sui piercing appena fatti.
  • Rivolgetevi a studi professionali, no al fai da te a casa di un amico! Avreste a che fare con attrezzi non correttamente sterilizzati.

Dubbi o perplessità? Ecco le domande più frequenti.

  • Il Piercing danneggia l’udito? Se correttamente eseguito, ovviamente no.
  • Ci sono reazioni avverse al Piercing? Non di norma, capita tuttavia (seppur raramente) il rifiuto o la migrazione del gioiello, che va per forza di cose tolto.
  • Tutti i Piercing portano infezioni? Se curati e detersi correttamente, non accadrà.
  • Se soggetto ad infezione, è necessario rimuovere il Piercing? Togliere l’orecchino in caso infezione è sbagliato! Il foro si chiuderà lasciando all’interno del corpo l’infezione con danni anche gravi.
  • E’ necessario evitare piscina ed acqua calda con un piercing fresco? Non si dovrebbe andare a nuotare fino a completa guarigione del piercing, poiché cloro e sporcizia presenti nell’ acqua potrebbero risultare dannosi. Si ai bagni caldi, purché il piercing resti fuori dall’acqua.
  • L’Helix Piercing con pistola è sbagliato? Assolutamente si. Potrebbe causare irreparabili anomalie all’orecchio.
  • E’ possibile cambiare orecchino già dopo un mese? Per alcune persone si, non per tutte. Dipende dallo stato di guarigione della cartilagine. Rivolgetevi al vostro piercer prima di agire di vostra iniziativa.
  • L’Helix Piercing è da considerarsi a tutti gli effetti un Piercing? Assolutamente si! Va curato attentamente come ogni altra ferita aperta.
  • E’ possibile forarsi l’orecchio a casa? Non dovreste mai tentare il fai da te quando c’è di mezzo la salute, potreste finire con il riscontrare gravi infezioni o lesioni.
  • E’ possibile lavare i capelli subito dopo aver fatto il Piercing? Si, ma prestate molta attenzione. State a testa in giù sulla vasca se possedete chiome lunghe, altrimenti vi farete male!
  • Il Piercing Helix è molto doloroso? Dipende dalla soglia di dolore che ognuno di noi avverte. La cartilagine è indubbiamente una zona delicata.
  • Ci si può fidare degli studi economici? Meglio di no.
  • E’ possibile falsificare l’età quando si è minorenni? No! E’ illegale. Potreste mettere in gravi difficoltà con la legge lo studio a cui vi siete rivolti. Siate onesti!

L’Helix Piercing decora e impreziosisce l’orecchio, con un look tuttavia discreto. Se amate questa tipologia di piercing cercate un buon centro a cui rivolgervi, armatevi di un pochino di coraggio e seguite attentamente le regole di pulizia. Una volta completato il processo di guarigione mostrerete il vostro nuovo orecchino con orgoglio!

Patrizia

Quanto tempo ci vuole per far chiudere il buco all'orecchio?

Avere pazienza e aspettare il processo di guarigione naturale che nel caso delle orecchie avviene nel giro di 4/5 mesi.

Come curare il buco alla cartilagine?

DAL SECONDO GIORNO FINO ALLA GUARIGIONE Non toccare il piercing con le mani sporche, disinfetta le dita prima di ogni contatto. Evita ogni contatto non necessario. Evita piscine, sauna e simili fino a 4 settimane dopo il foro. Meglio fare la doccia, evita la vasca il più possibile.

Cosa succede se si toglie subito l'orecchino?

Togli gli orecchini solo dopo che è trascorso il tempo indicato dal piercer, in genere almeno sei settimane; se li togli troppo presto, il foro potrebbe richiudersi o infettarsi. Se hai i capelli lunghi, devi legarli dietro la testa per rendere più semplice la procedura.

Toplist

L'ultimo post

Tag